1
In Evidenza - 28 feb 2024
Successo per il Festival Agrichef Abruzzo: celebrazione della cultura enogastronomica regionale
Si è tenuto ieri presso l'Istituto Alberghiero "Crocetti Cerulli" di Giulianova (TE) il Festival Agrichef Abruzzo, un evento organizzato da Turismo Verde e Cia Abruzzo per celebrare l'eccellenza culinaria e agricola della regione.
Il Festival, che ha visto la partecipazione attiva di studenti e professionisti del settore, ha rappresentato un'importante occasione per promuovere la cultura enogastronomica abruzzese e valorizzare il legame tra territorio, agricoltura e cucina. L'iniziativa ha preso il via con un coinvolgente laboratorio di cucina, durante il quale gli alunni hanno avuto l'opportunità di mettere in pratica le proprie abilità culinarie sotto la guida esperta dei professori. Successivamente, si è tenuto un convegno al quale hanno partecipato esperti del settore, tra cui il dirigente scolastico Luigi Valentini e il Presidente Cia L'Aquila-Teramo, Roberto Battaglia, che ha presentato il Mercato Contadino di Giulianova.
L'apertura dei lavori è stata affidata a Domenica Trovarelli, Presidente Regionale di Turismo Verde Abruzzo, e sono seguiti interventi di Francesco Galiffa, Leonardo Seghetti e Gino Primavera, moderati dal Direttore Cia regionale Mariano Nozzi.
La giornata si è conclusa con un conviviale buffet, durante il quale i partecipanti hanno potuto gustare le prelibatezze della tradizione culinaria abruzzese.
Inoltre, l'azienda che rappresenterà l'Abruzzo in questa iniziativa è il “Parco degli Ulivi” che ha presentato come piatto le sagne appezzate con ventricina, un'eccellenza del territorio che contribuisce a promuovere la ricchezza enogastronomica della regione.
L'evento si è rivelato un importante momento di confronto e di valorizzazione del patrimonio culinario abruzzese, consolidando il ruolo della regione come destinazione gastronomica di rilievo.
Visualizza Allegato
1
In Evidenza - 27 feb 2024
Incontri Territoriali Cia: dialogo costante con agricoltori e sindaci per il futuro del settore agricolo
Cia ha recentemente organizzato un ciclo di incontri territoriali con gli agricoltori, pratica consueta nel suo impegno per coinvolgere attivamente gli organismi territoriali. Questi incontri, ai quali sono stati invitati anche i sindaci delle comunità locali, sono stati dedicati alla discussione delle attività dell'organizzazione, degli impegni istituzionali e dei temi di attualità nel settore agricolo.
Attraverso la centralità delle proposte avanzate da Cia, la Confederazione intende riaffermare il valore lungo l'intera filiera agricola, garantendo un equo compenso per il lavoro degli agricoltori e preservando il suolo, l'acqua e la fauna selvatica. Questi incontri vengono organizzati abitualmente nel corso dell’anno con i coordinamenti territoriali oltre al comitato esecutivo poiché rappresentano un'opportunità per confrontarsi sulle molteplici questioni aperte che il settore agricolo e gli agricoltori stanno affrontando.
La partecipazione attiva dei sindaci e degli associati ha arricchito il dibattito, consentendo una comprensione più approfondita delle esigenze specifiche di ogni territorio e l'adozione di soluzioni su misura per affrontare le sfide locali in modo efficace e sostenibile. Temi come il miglioramento della viabilità rurale sono di vitale importanza per lo sviluppo e la competitività del settore agricolo locale.
Questi incontri, che rappresentano una prassi consolidata, hanno fornito una solida base per pianificare la prossima Assemblea provinciale, contribuendo a arricchire il dibattito e a raccogliere idee e contributi dai partecipanti.
Visualizza Allegato
1
In Evidenza - 26 feb 2024
Abruzzo, aperte le domande per l'impianto di nuovi vigneti
Hai tempo fino al 31 marzo 2024 per presentare la domanda per l'installazione di nuovi vigneti in Abruzzo.
Possono essere richiesti tutte le superfici non utilizzate a vigneto o con vincoli condotte dall’azienda in proprietà, affitto o comodato gratuito. Le richieste ammissibili saranno accettate nella loro totalità se saranno uguali o inferiore alla superficie nazionale ammissibile. In caso di una richiesta superiore alla superficie nazionale sarà calcolata in maniera proporzionata a livello regionale.
Le assegnazioni delle superfici da impiantare entro i 3 anni successivi verranno effettuate entro agosto.
Per ulteriori informazioni e per inviare la domanda, ti preghiamo di recarti presso l'ufficio Cia più vicino a te.
Visualizza Allegato
1
In Evidenza - 26 feb 2024
Grano: Cia, produttori ancora in attesa di risposte. Avanti su Granaio Italia
Inaccettabile che gli agricoltori debbano continuare a lavorare in perdita; inconcepibile che in Italia, primo produttore Ue di grano duro, continuino ad aumentare i costi di produzione per il settore, mentre si riducono i prezzi di mercato; non è possibile che non sia stato ancora istituito il registro telematico Granaio Italia. Abbiamo raccolto oltre 75 mila firme con la petizione online “salva-grano” Made in Italy, condiviso con le istituzioni il nostro dossier di proposte e richieste, siamo scesi in piazza, a Roma, il 26 ottobre scorso. Cia-Agricoltori Italiani lancia l’ennesimo appello al Governo: si stringano i tempi e si diano risposte concrete al comparto cerealicolo in emergenza.
Oggi, fa notare Cia, considerando le ultime quotazioni sul grano duro pari a circa 37 euro al quintale e le rese degli agricoltori di circa 30 quintali a ettaro, si arriva di fatto a una produzione lorda vendibile di 1.100 euro a ettaro, ma con costi di produzione di gran lunga superiori ai 1.400 euro a ettaro.
Non solo, i primi dati Cia sulle nuove semine segnalano un preoccupante calo delle superfici coltivate a grano duro di circa 130 mila ettari, una perdita tale da far prospettare per il Paese, anche a causa dei cambiamenti climatici, un raccolto tra i più bassi di sempre.
E, come se non bastasse, ci sono le politiche Ue penalizzanti per gli agricoltori, i bassi prezzi di listino e l’import sempre più significativo da Paesi terzi che rischiano di mortificare le imprese del comparto costringendole all’abbandono con gravi ripercussioni, non solo economiche, ma anche sociali e ambientali. Serve più attenzione e trasparenza per il mercato del grano duro, chiosa Cia, non sottovalutando l’import crescente da Russia e Turchia, non tradizionalmente esportatori verso l’Italia.
“Non ci stancheremo di ribadire le nostre istanze -conclude il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini- e tra queste, l’urgenza del registro telematico sulle giacenze, Granaio Italia, per garantire maggiore trasparenza sui mercati, e una certificazione dei costi di produzione per definire, in modo chiaro, anche i termini di contrattazione. In gioco il nostro patrimonio cerealicolo, materia prima d’eccellenza per la pasta, simbolo del Made in Italy nel mondo con quasi 4 milioni di tonnellate di produzione nazionale annua e un fatturato sui 7 miliardi di euro”.
Visualizza Allegato
1
In Evidenza - 22 feb 2024
Gestione rischio: Cia, grazie a nostro lavoro nuove risorse per agricoltori
Soddisfazione da parte di Cia-Agricoltori Italiani dopo la decisione di implementare la contribuzione pubblica e le agevolazioni sulle polizze a tutela delle aziende agricole dagli eventi catastrofali. “Aiutare gli agricoltori a far fronte ai costi necessari alla gestione del rischio in loro favore -dichiara il presidente Cia, Cristiano Fini-, è fondamentale dopo il susseguirsi di gravi emergenze meteoclimatiche su vari fronti (alluvione, siccità, grandinate), che sta fortemente pesando sulle nostre aziende”.
Con il climate change in atto è, infatti, indispensabile far ricorso a strumenti assicurativi per garantirsi da compromissioni del reddito aziendale causati dagli eventi avversi. “L’ampliamento della base delle aziende assicurate e la diffusione di questi strumenti -conclude Fini- è importante soprattutto nelle aree del centro-sud. Auspichiamo, ora, che le risorse aggiuntive vengano erogate in tempi celeri e che -in ottica di maggiore efficacia- vengano anche adottate misure di semplificazione di tutto il sistema”.
Visualizza Allegato
1
In Evidenza - 22 feb 2024
Aperto il bando per la XXII edizione del Premio Bandiera Verde Cia
Bandiera Verde Agricoltura giunge alla sua XXII edizione. Anche quest’anno, torna il riconoscimento di Cia-Agricoltori Italiani per premiare aziende, comuni, enti e organizzazioni che si sono distinte per il loro impegno a favore dell’agricoltura, dello sviluppo rurale, della valorizzazione del patrimonio enogastronomico, paesaggistico e ambientale.
Sarà possibile inviare la propria candidatura fino al 12 aprile 2024.
Con Bandiera Verde, Cia vuole mantenere sempre alta l’attenzione sul valore e la centralità dell'agricoltura, premiando la forza e la tenacia del settore e dei suoi protagonisti.
Per il 2024, come negli ultimi anni, il riconoscimento di Cia-Agricoltori Italiani sarà assegnato a 10 aziende agricole, distinte nelle diverse categorie come da bando; 6 iniziative “extra-aziendali”, per esempio scuole, parchi naturali, eventi culturali; 3 comuni virtuosi. Soltanto uno tra tutti i premiati, riceverà poi la “Bandiera Verde Gold”.
Il Regolamento e tutti i documenti utili per candidarsi QUI
Visualizza Allegato