1
In Evidenza - 21 nov 2021
Pensioni minime e assistenza cure, l’Anp e Cia Abruzzo si appellano alla politica nazionale e regionale
L’ Associazione Nazionale Pensionati di Cia Agricoltori Italiani, unitamente alla Cia Agricoltori Italiani d’Abruzzo interviene a sostegno dei pensionati dando voce alle loro rivendicazioni in tema di pensioni e servizi socio sanitari. Con una lettera indirizzata ai parlamentari, senatori e politici abruzzesi l’Associazione fa ordine sulle priorità da inserire nel nuovo confronto istituzionale al fine di ridare certezze ai tanti anziani, valorizzando il ruolo che, nel corso degli anni, hanno ricoperto in termini di crescita e tenuta sociale del Paese.
In cima alla lista la richiesta di aumento delle pensioni minime, ferme a 515 euro, e percepite da oltre un milione e mezzo di anziani, in prevalenza ex-agricoltori. Un’ingiustizia che l’Anp Abruzzo aveva esposto con una petizione di 100.000 firme dando un contributo notevole per chiedere l’aumento delle pensioni basse, a partire da quelle minime da equiparare progressivamente al 40% del reddito medio nazionale, oggi 650 euro.
Dovrà trovare risposte anche la stabilizzazione della quattordicesima, ma anche l’Ape sociale agli agricoltori, una tassazione in linea con quanto previsto nei Paesi europei e l’istituzione della pensione base o di “Garanzia” per i giovani agricoltori.
Urgente anche il rafforzamento dei servizi sanitari territoriali per migliorare la qualità della vita nelle aree rurali e soprattutto a supporto delle persone anziane. Cruciale la necessità di una sanità più vicina ai cittadini, con strutture ambulatoriali o case della salute di prossimità, potenziare l’assistenza domiciliare, utilizzare diffusamente nuove tecnologie come la telemedicina, rafforzare la dotazione di personale medico e infermieristico e valorizzare le reti sociali e del volontariato.
Insoddisfacente, invece, secondo l’Anp-Cia, la modifica di “quota cento” in “quota centodue” che penalizza enormemente i lavoratori e le lavoratrici. Bene invece la proroga di “opzione donna”, provvedimento che andrebbe, tuttavia, riformato ad ulteriore vantaggio delle lavoratrici.
“Ci appelliamo all’impegno e alla responsabilità della politica”, afferma il Presidente regionale di Anp, Dino Bruno, “sebbene consapevoli delle condizioni difficili del Paese e della crisi economica, ci vediamo nella condizione di rafforzare la nostra pressione nei confronti delle Istituzioni, secondo le aspettative indicate. E’ importante che misure contenute nella manovra di bilancio siano definite con chiarezza, per avviare un nuovo intervento di riordino del sistema previdenziale e pensionistico. Conferiamo la nostra disponibilità al dialogo costruttivo nell’attesa di quei risultati che da tempo gli anziani si attendono”.
“Purtroppo a livello nazionale il 36% dei pensionati, circa 7 milioni, percepiscono meno di 1000 euro lordi”, dichiara il Presidente Cia Abruzzo, Mauro Di Zio, “Un milione e 700 mila invece ricevono una pensione di 500 euro. Importi che fanno registrare nell’elenco delle povertà molti pensionati italiani. Serve istituire una legge nazionale sulla non autosufficienza di milioni di anziani e delle loro famiglie. L’obiettivo è quello di garantire un invecchiamento attivo degli anziani attraverso un percorso di ottimizzazione della qualità della vita”, continua Di Zio, “invitandoli a svolgere attività come prendersi cura di figli e nipoti, fare esercizio fisico, volontariato, riconoscendo in loro un importante ruolo socio-culturale piuttosto che secondario che spesso culmina nell’abbandono”.
Visualizza Allegato
1
In Evidenza - 19 nov 2021
Legge di Bilancio: riflettori Cia su credito e Superbonus
Apprezziamo lo sforzo fatto dopo gli ultimi provvedimenti e la manovra dello scorso anno che si presentava più cospicua per far fronte all’emergenza pandemica. Così Cia-Agricoltori Italiano intervenendo in audizione alla Camera sulla Legge di Bilancio ed entrando nel merito, in particolare, su credito e transizione 4.0, Superbonus, aumento dei costi di produzione e avversità climatiche.
Cia continua a farsi promotrice di modifiche rispetto a misure già inserite, ma anche ad avanzare nuove proposte. Nello specifico, resta centrale per l’organizzazione l’attenzione allo sviluppo rurale e all’innovazione sostenibile e nello specifico auspica che, rispetto alla Transizione 4.0, vengano garantite le stesse percentuali di incentivi fino al 2025. Inoltre, Cia conferma la necessità per le imprese agricole di poter cedere il credito riferito alla Transizione 4.0.
Altro aspetto dirimente per Cia è la revisione delle norme che frenano il Superbonus per le unifamiliari, per evitare una sperequazione di trattamento tra chi vive negli insediamenti urbani e chi popola le aree rurali. Devono poter avere le stesse opportunità abitative, in termini di efficienza dal punto di vista energetico ed avere un risparmio in bolletta al pari degli altri.
Inoltre, Cia riporta l’attenzione del Parlamento su una questione di prospettiva, relativa agli strumenti necessari a remunerare le perdite che stanno subendo gli imprenditori agricoli a causa dell’aumento dei costi di produzione.
Nota a parte, cruciale per il settore, la richiede il punto sulle avversità climatiche che continuano, anche in questi giorni, a procurare danni elevanti all’agricoltura italiana e al tessuto sociale di intere comunità nelle aree rurali del Paese. Bene il fondo mutualistico a copertura dei rischi catastrofali nel settore agricolo, ma lo stato di imprevedibilità dei cambiamenti climatici sollecita più risorse e in tempi rapidi, interventi mirati e iter burocratici più snelli.
Tra le altre proposte, focus anche sugli strumenti di gestione del credito in agricoltura, sull'imprenditoria giovanile e femminile, sui pensionati agricoli e la necessità di intervenire per gestire la carenza di manodopera agricola.
Visualizza Allegato
1
In Evidenza - 19 nov 2021
Al via il progetto di Filiera del grano biologico italiano
Al via il progetto di “Filiera del grano biologico italiano” per iniziativa di Cia-Agricoltori Italiani con Alleanza delle Cooperative e Italmopa. A promuovere l’intesa tra le tre organizzazioni, l’incontro sul tema organizzato, in collaborazione con Bioagricoop, in occasione della recente edizione di B/Open, la nuova fiera del biologico a Verona.
Dunque, prende forma l’impegno condiviso tra Cia, Alleanza delle Cooperative e Italmopa, affinché sia sempre garantito l’approvvigionamento delle materie prime italiane e la sua tracciabilità a tutela dei cittadini-consumatori, consentendo loro di risalire alle diverse fasi della filiera produttiva, dalla coltivazione alla prima trasformazione del prodotto finale per la sua commercializzazione.
Numerosi i punti sul tavolo del confronto e alla base del progetto in fase di sviluppo. Tutti concordi, per esempio, sulla necessità di sottoscrivere veri contratti di filiera con almeno durata triennale e contenenti gli strumenti e le modalità per determinare il prezzo, la programmazione delle semine e la definizione degli standard di qualità dei prodotti.
Inoltre, come convenuto, occorre intervenire sui prezzi per una giusta remunerare dei produttori agricoli e fidelizzare i clienti, puntando su un’applicazione più disciplinata delle regole e sulla valorizzazione degli accordi di filiera che coinvolgano oltre agli agricoltori e agli industriali anche gli operatori della distribuzione.
Strategico all’intesa anche il passaggio sul PNRR riconosciuto dalle organizzazioni strumento utile a elevare gli standard qualitativi della filiera del frumento biologico, in quanto finanzia gli investimenti nelle strutture di trasformazione per ammodernare i centri di stoccaggio e i molini, realizzare un sistema della logistica al passo con le tecnologie digitali.
Infine, il progetto avviato da Cia con Alleanza Cooperative e Italmopa, apre la strada al coinvolgimento anche di altri partner interessati a valorizzare le produzioni destinate alla mangimistica e agli oli vegetali. Ferma, infatti, l’intenzione tra le parti di conferire alla filiera un approccio multi-prodotto per rispettare la coltivazione in rotazione del cereale biologico.
Visualizza Allegato
1
In Evidenza - 18 nov 2021
Codice della strada: buone notizie per le macchine agricole
Il nuovo testo del codice della strada, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 267 del 9-11-2021, contiene alcune novità che riguardano le macchine agricole, contenute negli articoli 105 e 110.
La prima modifica, spiega in un comunicato FederUnacoma, è volta a consentire l’immatricolazione di trattrici e di altre tipologie di macchine agricole a coloro che svolgono l’attività agricola a livello solo amatoriale (hobby farmer), e che in forza della nuova norma potranno targare le proprie macchine e circolare su strada nei normali trasferimenti dal campo alla rimessa. La norma, contenuta nel comma 2 dell’articolo 110, prevede che le macchine agricole e i rimorchi immatricolati dall’hobby farmer non possano superare il peso di 6 tonnellate.
Prevista anche la possibilità che l’immatricolazione avvenga a nome del commerciante di macchine, configurando l’opportunità – prima non contemplata – di avere sul mercato macchine agricole a chilometri zero. La seconda modifica riguarda la lunghezza dei convogli agricoli, intendendo come tali l’insieme della macchina traente e del rimorchio o macchina operatrice trainata. La vecchia norma prevedeva una lunghezza massima del convoglio pari a 16,50 metri, mentre la nuova consente una lunghezza maggiore, pari a 18,75 metri. Il nuovo dispositivo – introdotto al comma 1 dell’articolo 105 – prevede inoltre che i convogli più lunghi di 18,75 metri possano comunque circolare come «trasporti eccezionali», quindi sottoposti alle regole specifiche già contenute al comma 8 dell’articolo 104».
«Dopo un lungo lavoro di collaborazione e sensibilizzazione svolto dal nostro ufficio tecnico, le istituzioni hanno bene compreso le esigenze concrete che erano alla base degli emendamenti proposti dalla federazione» ha dichiarato il presidente di FederUnacoma Alessandro Malavolti.
Da informatoreagrrario.it
Visualizza Allegato
1
In Evidenza - 17 nov 2021
Maltempo: Cia, raccolto allagato e semina a rischio. Perso già 70% produzione
Campi inondati e serre stravolte, migliaia di ettari di colture stagionali sott’acqua, in asfissia e attaccate dai funghi, per umidità e pioggia. Semina allo stallo e produzione annacquata già per il 70%. Questa, da una prima ricognizione di Cia-Agricoltori Italiani, la situazione maltempo sull’agricoltura del Sud Italia dove in Sicilia e Sardegna precipitazioni sparse e continue, forti venti, trombe d’aria e bombe d’acqua continuano a danneggiare le aziende agricole e la vita di intere comunità. Contro i cambiamenti climatici serve cambio di approccio e manutenzione seria del territorio, l’ennesimo appello alle istituzioni.
Per Cia, infatti, che nelle regioni più colpite è alla conta dei danni tra agrumeti, carciofeti e ortive in pieno campo, il persistere di tanti fenomeni atmosferici avversi, non può risolversi con il solo e necessario ristoro dei danni, ma anche con interventi consistenti in prevenzione e cura, di corsi d’acqua e strade, investimenti in ricerca e innovazione per la lotta al dissesto idrogeologico e la salvaguardia della sicurezza nei centri abitati e nella viabilità. Ne sono triste dimostrazione le morti in aumento a causa di inondazioni e trombe d’aria, ultima quella nel ragusano, le perdite di animali negli allevamenti, le strutture distrutte e in tanti casi motore dell’economia e dei servizi locali.
In SICILIA, già stanca per oltre 20 giorni di piogge, la situazione non accenna a placarsi. Non si può raccogliere, non si può seminare. Nella zona orientale, danni pesanti sono stati subiti dalle coltivazioni del limone Igp e dagli ortaggi. Stessa sorte a quelli tra Siracusa e Ragusa dove continuano le grandinate e le trombe d’aria. Sommerse dall’acqua anche le ortive in pieno campo nella zona di Noto e Rosolini. Preoccupano i fiumi Tellaro e Anapo, ora sopra il livello di guardia. Qui, fa sapere la Cia provinciale di Siracusa si lavora alla stima dei danni su migliaia di ettari. Oltre agli agrumeti, letteralmente distrutti campi di finocchi e insalata. I ristori ci devono essere, dicono da Cia Sicilia Orientale ma “senza una politica seria di gestione del territorio, gli imprenditori agricoli non investiranno più in queste zone, non reimpianteranno gli agrumeti trascinati dalla piena. Prevarrà la paura di perdere tutto di nuovo”.
Anche tutta la SARDEGNA è sotto perturbazione e in allarme. A Nord, in Gallura e nel nuorese, nella zona di Siniscola precipitazioni intense e bombe d’acqua hanno colpito interi allevamenti, danneggiato strade e distrutti erbai. Carciofi allagati nell’oristanese e allevamenti in difficoltà tra Sarrabus-Gerrei. A Sud, tra Capoterra e Pula, ma anche nel Sulcis, segnate dal forte vento e dalla pioggia intensa, serre, frutteti e campi di verdure. In queste ore, avverte Cia Sardegna, sotto particolare stress sono Cagliari e le zone limitrofe. “Servono stime e ristori immediati -dice Cia Sardegna- senza perdersi in iter burocratici”.
L’emergenza maltempo si muove a macchia di leopardo ed è in valutazione anche l’allerta gialla su alcuni settori di Marche, Abruzzo, Campania, Basilicata, Puglia e Calabria.
La questione è sempre aperta, conclude Cia, e il tema manutenzione deve essere tra le priorità del Governo come già sollecitato con il progetto “Il Paese che Vogliamo”. Bisogna ragionare su scala nazionale e dialogare a livello territoriale, guardando all’opportunità del PNRR e ai fondi per la transizione ecologica.
Visualizza Allegato
1
In Evidenza - 15 nov 2021
Export: Cia, fare rete tra imprese. Più risorse per formazione e incoming
Fare rete sui mercati, potenziare la lotta alla contraffazione, finanziare la formazione specifica sull’export e organizzare incoming di buyer stranieri nei territori italiani. Queste alcune delle proposte che Cia-Agricoltori Italiani ha portato oggi al Tavolo Agroalimentare con le associazioni del settore, organizzato dal sottosegretario al Ministero degli Affari Esteri Manlio Di Stefano per affrontare le nuove sfide connesse all’internazionalizzazione delle imprese.
Per promuovere il Made in Italy all’estero, ancora di più nel post pandemia -ha detto al Tavolo la responsabile dell’Ufficio Internazionale di Cia, Cristina Chirico- bisogna innanzitutto puntare sull’aggregazione, sia tra le imprese, per ridurre i costi e superare gli ostacoli legati alla dimensione e alla gestione delle procedure per l’export, sia tra i vari comparti (agricoltura e artigianato, agroalimentare e moda), facendo rete per raggiungere l’obiettivo fondamentale di valorizzare il brand Italia nel mondo.
Ugualmente importante è non solo la lotta, ma la prevenzione della contraffazione, anche tramite la registrazione dei marchi commerciali e la tutela su mercati e fiere internazionali, nonché piattaforme online.
Serve poi, secondo Cia, l’ulteriore potenziamento e finanziamento della formazione delle imprese per l’orientamento e l’accesso ai mercati esteri, offrendo competenze e strumenti specifici alle Pmi per muoversi oltreoceano e difendersi dall’italian sounding.
Necessarie anche risorse extra fiere per rafforzare il programma di visite dei buyer esteri sul territorio nazionale, in particolare nelle aree rurali, organizzando tour incoming nelle aziende agricole in partenariato con le associazioni di categoria, per promuovere il cibo insieme al turismo e al paesaggio.
Per Cia, inoltre, bisogna consolidare il ruolo degli sportelli ICE per fornire consulenza specifica alle imprese sulle tematiche dell’export e individuare tipologie dedicate di accesso ai finanziamenti pubblici agevolati per l’internazionalizzazione delle imprese agricole.
Infine, le campagne di promozione del Made in Italy agroalimentare devono puntare sempre di più sulla promozione della Dieta Mediterranea, anche per fronteggiare i rischi del Nutriscore, come modello alimentare corretto, sostenibile, salubre, variegato, efficace nella riduzione dell’insorgenza di malattie croniche. Allo stesso modo, al centro delle campagne promozionali ci dovranno essere le eccellenze dei territori, a partire da Dop e Igp, con gli agricoltori protagonisti dei sistemi locali del cibo.
Visualizza Allegato