1
CAF Informa - 21 apr 2021
Pillole fiscali: incentivi ecologici
Per meglio specificare, si parla di un regime fiscale studiato per incentivare l’uso di energie da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche, nonché di carburanti ottenuti da produzioni vegetali.
Già la Legge di Bilancio 2019 (legge n. 145 del 2018) ha riconosciuto, che gli impianti di biogas fino a 300 KW, realizzati da imprenditori agricoli, alimentati con sottoprodotti provenienti da attività di allevamento e dalla gestione del verde, possano accedere agli incentivi previsti per l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico, ai sensi del decreto ministeriale 23 giugno 2016, nel limite di un costo medio annuo pari a 25 milioni di euro (art. 1, commi 954-957).
Successivamente, la Legge di Bilancio 2020 (legge n. 160 del 2019) ha previsto una disciplina relativa alle misure per favorire l’economia circolare del territorio, prevedendosi, in particolare, per taluni impianti di produzione di energia elettrica esistenti alimentati a biogas, realizzati da imprenditori agricoli singoli o associati, il diritto di fruire di un incentivo sull’energia elettrica prodotta, con le modalità e condizioni definite da un successivo decreto interministeriale (art. 1, commi 524-527).
Inoltre, il decreto legge n. 162 del 2019, cosiddetto “Proroga Termini”, ha disposto, all’articolo 40-ter, la proroga per il 2020 degli incentivi per gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati a biogas, con potenza elettrica non superiore a 300 kW, aventi determinate caratteristiche e facenti parte del ciclo produttivo di una impresa agricola, di allevamento, realizzati da imprenditori agricoli anche in forma consortile e la cui alimentazione derivi per almeno l’80% da reflui e materie derivanti dalle aziende agricole realizzatrici e, per il restante 20%, da loro colture di secondo raccolto.
Infine, il decreto legge n. 18 del 2020 (il Cura Italia) ha previsto l’autorizzazione alle Regioni e alle Province Autonome ad agevolare l’utilizzo del latte, dei prodotti e derivati del latte negli impianti di digestione anaerobica siti nel proprio territorio regionale, derogando, limitatamente al periodo di crisi, alle procedure di autorizzazione previste per l’uso e la trasformazione delle biomasse.
Il Decreto Cura Italia ha previsto, inoltre, la data del 30 settembre 2020 quale termine entro il quale pubblicare il bando per gli incentivi a favore degli impianti di biogas gestiti, a determinate condizioni, dagli imprenditori agricoli.
(Fonte: leggiillustrate.it)
Visualizza Allegato
1
In Evidenza - 21 apr 2021
Imprese: Cia, investimenti esteri opportunità per rilancio agricoltura
Il Made in Italy agroalimentare è, senza dubbio, tra i settori di maggiore richiamo all'estero e l’attenzione da parte di investitori stranieri può rappresentare per l’agricoltura italiana un’interessante opportunità di rilancio dopo la crisi pandemica. Alle istituzioni il compito, però, di salvaguardare la parte migliore dell’agroalimentare italiano e supportare la competitività delle imprese. Questo il punto del presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino alla Cabina di Regia per l’Internazionalizzazione, nella sessione straordinaria per l’attrazione degli investimenti diretti esteri, co-presieduta dal ministro degli Esteri, Di Maio e dello Sviluppo Economico, Giorgetti.
“L’Italia -è intervenuto Scanavino- possiede un importante patrimonio agricolo e agroalimentare, fatto di biodiversità e denominazioni di origine. Al momento, gli investimenti diretti esteri stanno arrivando in modo disordinato, nelle aree vitivinicole di alto pregio, come nelle produzioni della pianura padana e negli allevamenti delle grandi Dop. E’ positivo, dunque, -ha detto Scanavino- che il Governo veda nei capitali esterni, oggi solo il 20% del Pil nazionale, un volano per la crescita economica del Paese, ma al settore agroalimentare va prestata la giusta attenzione, perché sia davvero strategico e non lasci gli imprenditori agricoli a margine del processo. E’ chiaro -ha aggiunto- che ciò debba tradursi in un intervento decisivo per rendere le aziende realmente competitive, quindi agendo sul fronte burocrazia, giustizia e fisco. Alle imprese italiane occorre semplificazione e tempi certi, riduzione dei costi di produzione, investimenti in infrastrutture e in ricerca e innovazione”.
“Il PNRR si è già impegnato a potenziare la competitività delle imprese oltre confine e la capacità di attrarre capitali esteri nel mercato domestico -ha sottolineato Scanavino-. Auspichiamo che il testo definitivo confermi concretamente questa linea programmatica, destinando all’agricoltura e all’agroalimentare, insieme al Next Generation Eu e alla nuova Pac, risorse adeguate al cambio di passo che le vuole protagoniste della transizione verde, sfida da vincere per essere all'altezza dei mercati europei e internazionali”.
“Abbiamo da recuperare -ha precisato, poi, Scanavino- una contrazione sull’export agroalimentare del 2,5% e le politiche di internazionalizzazione devono, ora più che in passato, contribuire al riassetto dell’economia delle imprese e insistere sulla valorizzazione del Made in Italy agroalimentare nel mondo, che oggi vale oltre 7 miliardi di euro. Va rafforzato, in particolare, il sistema agroindustriale e il ruolo dell'Italia nel bacino del Mediterraneo -ha infine concluso il presidente nazionale di Cia-. Trasformare la concorrenza sul prezzo basato sul dumping dei Paesi del Nord Africa, in un accordi di scambio tra agricoltura italiana e nord africana per dare forma a un grande bacino di libero scambio con l’affluenza verso l'industria di trasformazione italiana. Il nostro ruolo nell’area del Mediterraneo è, oggi, fondamentale”.
Visualizza Allegato
1
In Evidenza - 21 apr 2021
Governo: Patuanelli a Cia, insieme per nuovo sistema agricolo competitivo, sostenibile e inclusivo
Lavorare insieme a un radicale cambio di paradigma per delineare un nuovo scenario competitivo, sostenibile e inclusivo per l’intero sistema agricolo e agroalimentare. Una transizione verde che non si riduce a una questione puramente ambientale, ma che guarda alla competitività del sistema produttivo e a nuovi modelli di sviluppo. Questo il messaggio chiave del ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli alla Direzione nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, dov’è intervenuto al fianco del presidente Dino Scanavino.
“Tra i fondi della Pac post 2020 e le risorse previste grazie al Piano nazionale di Ripresa e Resilienza -ha detto Patuanelli- abbiamo a disposizione un budget complessivo di circa 50 miliardi di euro per i prossimi 7 anni”. Risorse fondamentali per “costruire l’agricoltura del futuro”, per fare in modo che “il primo settore produttivo del nostro Paese diventi la forza trainante della nostra competitività sul mercato globale, mettendo al centro la sostenibilità ambientale, economica e sociale”.
In un anno di pandemia “l’agricoltura italiana ha ampiamente dimostrato la propria capacità di resilienza -ha ricordato il ministro- ma questo non vuol dire che non sia in un momento di grande sofferenza, soprattutto a causa del blocco del settore della ristorazione e del turismo, quindi del settore agrituristico. Gli 800 milioni di euro che giungono dal Decreto Sostegni per i ristori diretti, l’esonero contributivo straordinario e il potenziamento del Fondi Filiere sono una parte degli aiuti necessari”.
Ora, però, occorre fare “un salto di qualità”, ha aggiunto Patuanelli, “le risorse ci sono, ma non vanno distribuite a pioggia. Dobbiamo fare scelte ragionate, basate su dati reali. Curare e supportare con scelte politiche le fragilità del settore” nella consapevolezza che “le nostre produzioni sono leader mondiali di quantità e soprattutto di qualità”.
In particolare sul PNRR, “un piano ambizioso in cui il comparto agroalimentare gioca una parte importante”, il ministro ha sottolineato il finanziamento di circa 800 milioni di euro che riguarda i contratti di filiera; gli altri 800 milioni allocati in progetti di sostegno alla logistica per ridurre i costi, così come il progetto agri-solare con la creazione di parchi fotovoltaici sulle coperture delle strutture agricole “consentendo un sostegno al reddito dei produttori” e anche il passaggio a biogas e biometano, “che è fortemente sostenuto”.
Quanto alla Pac post 2020, secondo Patuanelli, “è una grandissima sfida che parte con una base economica solida” ma “in questo percorso, l’Europa deve essere capace di dotare gli Stati membri di strumenti con la giusta flessibilità, perché le produzioni agroalimentari Ue partono da tipologie, velocità e condizioni diverse”. Anche il sistema di governance, “il new delivery model, non può essere un vestito di gesso che comporta maggiori oneri burocratici delle imprese, maggiore difficoltà alle autorità di gestione, maggiore complessità nelle verifiche sulla distribuzione dei fondi”. Questi “sono elementi centrali di cui discutere e l’Europa è in ritardo -ha ammesso il ministro-. La grande preoccupazione è che non si riesca a chiudere il quadro regolatorio durante la presidenza portoghese” anche se “noi stiamo facendo il possibile per accelerare in tutte le sedi quelle negoziazioni necessarie per giungere a una soluzione”.
Patuanelli è tornato anche sulla “riunione zero” del tavolo di partenariato chiamato a redigere il Piano Strategico Nazionale, la principale novità della riforma della Pac, che si è tenuto ieri. “Quando si parla ad esempio di agroenergie o di sostenibilità, così come di ogni grande trasformazione che abbiamo davanti -ha evidenziato- dobbiamo ricordarci che il nostro ruolo è prima di tutto quello di supportare la produzione agricola”. Quindi “se da un lato vogliamo rafforzare la competitività delle imprese e, dall’altro, dobbiamo trovare gli strumenti perché quella competitività si accompagni con una transizione ambientale sostenibile da un punto di vista economico, gli strumenti che mettiamo a disposizione dei produttori devono essere di innovazione e non di conservazione” come quelli del piano Agricoltura 4.0.
Sulla stessa linea il presidente nazionale di Cia, che ha ringraziato il ministro “per l’attenzione verso la nostra organizzazione e, soprattutto, verso l’agricoltura”.
L’obiettivo “che deve guidarci da qui ai prossimi anni, resta sempre la sostenibilità economica, sociale e ambientale -ha dichiarato Scanavino-. Io sono molto d’accordo con ciò che ha detto Patuanelli. L’agricoltura è pronta a rispondere alle nuove sfide e vuole essere al centro di questo processo di cambiamento, ma serve collaborazione e attenta analisi delle esigenze del settore. Non possono, cioè, essere individuati obiettivi e percorsi senza fornire agli agricoltori tutti gli strumenti necessari per continuare a produrre, contrastare i cambiamenti climatici così come nuovi parassiti e malattie, difendere l’ambiente e rispondere alle richieste dei consumatori. Per questo chiediamo che si tenga conto delle tempistiche dei processi produttivi e del progresso scientifico e tecnologico perché -ha concluso il presidente Cia- per dare un contributo alla transizione ecologica, dobbiamo poter continuare a vivere della nostra attività”.
Visualizza Allegato
1
CAF Informa - 19 apr 2021
Pillole fiscali: agevolazioni per la piccola proprietà contadina
Facendo un passo indietro, già a decorrere dal 1° gennaio 2014 sono state ripristinate le agevolazioni previste per la piccola proprietà contadina. In riferimento al tema viene previsto che in relazione a tutti gli atti di trasferimento a titolo oneroso di terreni e relative pertinenze, qualificati agricoli in base agli strumenti urbanistici vigenti, posti in essere a favore di coltivatori diretti (CD) e imprenditori agricoli professionali (IAP), iscritti nella relativa gestione previdenziale, sono soggetti alle imposte di registro e ipotecaria nella misura fissa, e all’imposta catastale nella misura dell’1%. Viene previsto poi che gli onorari dei notai per gli atti suindicati vengano ridotti alla metà.
Tali agevolazioni sono state, poi, estese con la legge di stabilità 2016, a favore di proprietari di masi chiusi situati nella Provincia Autonoma di Bolzano e al coniuge o ai parenti in linea retta, purché già proprietari di terreni agricoli e conviventi di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali; mentre dall’anno 2017, ai trasferimenti di proprietà a qualsiasi titolo di fondi rustici nei territori montani.
La Legge di Bilancio 2019-20
La Legge di Bilancio per l’anno di imposta 2019 (legge n. 145 del 2018 prorogata anche per il 2020) ha, inoltre, previsto le seguenti misure:
● l’estensione alle aziende agricole ubicate nei Comuni prealpini di collina, pedemontani e della pianura non irrigua, da individuare con decreto, della facoltà, già prevista per quelle ubicate nei Comuni montani, di non dover disporre del titolo di conduzione del terreno agricolo ai fini della costituzione del relativo fascicolo aziendale;
● la proroga della facoltà – sulla base di una perizia giurata di stima – di rideterminare i valori delle partecipazioni in società non quotate e dei terreni posseduti, sia nel caso in cui tali terreni siano classificati agricoli, sia nel caso in cui tali terreni vengano classificati come edificabili, a condizione che il valore così rideterminato sia assoggettato a un’imposta sostitutiva.
L’ultima Legge di Bilancio
Da ultimo, la Legge di Bilancio emanata per l’anno di imposta corrente, anno 2021, (legge n. 178 del 2020) ha previsto che, per l’anno 2021, non sia applicata l’imposta di registro nella misura fissa di 200 euro agli atti di trasferimento a titolo oneroso di terreni e relative pertinenze di valore economico inferiore o uguale a 5.000 euro, qualificati come agricoli in base agli strumenti urbanistici vigenti, ove posti in essere a favore di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, iscritti nella relativa gestione previdenziale e assistenziale.
(Fonte: leggiillustrate.it)
Visualizza Allegato
1
In Evidenza - 19 apr 2021
Def: Cia, agricoltura sia protagonista del rilancio economico
La presentazione del Documento economico finanziario si colloca nella fase cruciale di gestione e uscita dall’emergenza Covid. Affiancata al calendario per le riaperture, sposta l’asse dai ristori al rilancio dell’economia del Paese, di cui l’agricoltura deve essere protagonista. Così Cia-Agricoltori Italiani nell’intervento in audizione preliminare, sull'esame del Def 2021, in Commissioni riunite bilancio di Camera e Senato.
Per Cia, è in questo senso che vanno anche interpretate le parole del presidente del Consiglio, Mario Draghi, circa la necessità di riaprire con le dovute cautele. Del resto, lo scostamento di bilancio di ulteriori 40 miliardi, guarda al riposizionamento dell’Italia in un’ottica di “debito buono” e, quindi, di sostegno alla imprese, perché si possa recuperare terreno sul fronte delle perdite e degli investimenti.
In particolare, ha sottolineato Cia, l’agricoltura e l’agroalimentare hanno giocato un ruolo anticiclico rispetto agli altri settori dell’economia nazionale, tenendo più di tutti, pur di assicurare l’approvvigionamento alimentare, ma ciò non può farli considerare, ora, comparti secondari, in quanto restano altamente strategici nell’ambito dei consumi interni, come ad esempio per l’Horeca, e per l’export Made in Italy che dovrà recuperare quote a livello mondiale.
L’appello di Cia è, dunque, quello di tutelare anche le medie e piccole imprese agricole, meno corazzate rispetto ai grandi player e in questo momento più a rischio per carenza di liquidità. Le risorse del Def, insieme ai fondi del PNRR e del Next Generation Eu, devono, quindi, agevolarne rapidamente la ripresa e il rilancio in chiave innovativa e sostenibile. Allo stesso tempo, il Made in Italy, soprattutto quello agroalimentare, ha concluso Cia, deve essere pronto a recuperare il suo ruolo da protagonista nello scenario mondiale e per questo va consentito agli imprenditori del comparto, di tornare su quel fronte in modo adeguato.
Visualizza Allegato
1
In Evidenza - 17 apr 2021
Covid: Anp-Cia, subito vaccini a domicilio per over 80. Gravi ritardi in aree rurali
A tutela urgente della salute degli anziani, è necessario attivare subito unità mobili per la somministrazione del vaccino a domicilio, così come occorre intervenire rapidamente con servizi che supportino, nelle prenotazioni, le persone sole. E’ questo l’appello che Anp, l’Associazione nazionale dei pensionati di Cia-Agricoltori Italiani, rivolge ora al commissionario straordinario per l’emergenza Covid, Francesco Paolo Figliuolo e a tutte le Regioni, estremamente preoccupata per il grave ritardo della campagna vaccinale sugli over 80.
Le criticità -sottolinea Anp-Cia- si stanno verificando soprattutto nelle aree rurali e montane, sia al Sud che al Centro Nord, e vanno a minare la sicurezza sanitaria di anziani già fragili che hanno difficoltà a muoversi o a utilizzare piattaforme online per la richiesta del vaccino. In queste aree, la campagna sta procedendo molto lentamente -fa sapere Anp-Cia- al punto che un numero assai rilevante di over 80 non ha ancora ricevuto la prima dose. Preoccupa e indigna, dunque, percepire da parte delle istituzioni regionali e locali, una scarsa attenzione al problema.
La scelta di dare precedenza nelle vaccinazioni alle persone più deboli e per fasce di età, risponde a un criterio che non è soltanto relativo alla protezione sanitaria dei soggetti interessati. Infatti, è anche un obiettivo che qualifica il carattere civile di una società. Regioni e amministrazioni sul territorio -precisa Anp-Cia- non possono, quindi, sottovalutare i ritardi evidenti, tanto più che spetta proprio a loro, il compito di organizzare e monitorare i sistemi di vaccinazione e le modalità di prenotazione nel rigoroso rispetto delle priorità indicate dalle autorità sanitarie.
Con il Paese intero in emergenza, Anp-Cia non può che accendere i riflettori sulle difficoltà nelle comunità più isolate e con il rischio di rimanere fuori focus. Serve il massimo impegno per dare impulso alla campagna vaccinale, anche alla luce dell’annunciata maggiore disponibilità delle dosi e rispettando sempre e rigorosamente i criteri più volte ribaditi.
Dunque, da parte di Anp-Cia la richiesta alle istituzioni di superare i ritardi e correggere le disfunzioni, adottando per le persone anziane e con fragilità, il carattere di priorità. Si tratta di un passaggio chiave -conclude l’Associazione nazionale pensionati di Cia- anche della ripresa graduale e in sicurezza di tutte le attività ricettive e dei servizi, così importanti per la ripartenza economica e sociale del Paese.
Visualizza Allegato