News in evidenza

2 In Evidenza - 15 set 2025

Dal campo alla tavola: il CIA Village protagonista a Val di Sangro Expo

Cia sarà presente a Val di Sangro Expo, in programma dal 18 al 21 settembre, con un’edizione completamente rinnovata del suo spazio espositivo: il CIA Village, luogo d’incontro e di scoperta dedicato alle eccellenze agricole e alimentari del territorio.

Il CIA Village sarà il cuore pulsante delle attività proposte da CIA: uno spazio dinamico dove la filiera corta diventa protagonista, con percorsi che porteranno i visitatori “dal campo alla tavola” e “dal campo al bicchiere”, valorizzando i prodotti locali e le esperienze culinarie.

Durante le quattro giornate, il pubblico potrà assistere a cooking show realizzati in collaborazione con il GAL Maiella Verde e Slow Food Lanciano, dove i protagonisti non saranno solo i piatti, ma le storie e i valori di chi coltiva e trasforma le materie prime. 

Non mancheranno le esposizioni dei prodotti del mercato contadino “La Spesa in Campagna” di Pescara, insieme ad altre aziende agricole del territorio. E a confermare la vivacità del panorama enogastronomico locale, ci sarà anche la degustazione di birre artigianali del Birrificio Maiella e degustazioni di vino guidate curate dall’AIS – Associazione Italiana Sommelier, pensate per accompagnare gli cooking show e far scoprire abbinamenti di qualità con la cucina locale. 

Spazio anche alla cultura agroalimentare con un focus dedicato all’avvio dell’iter per l’IGP del Peperone dolce di Altino, un riconoscimento che valorizzerà ancora di più uno dei prodotti simbolo dell’identità rurale della Val di Sangro.

Un’attenzione particolare sarà rivolta ai più giovani: le scuole del territorio saranno coinvolte nella presentazione del progetto “Nutrire il Futuro 2.0”, finanziato dalla Camera di Commercio Chieti-Pescara, che promuove corretti stili alimentari e una maggiore consapevolezza sulle scelte quotidiane a tavola.

Inoltre, il CIA Village proporrà aperitivi, momenti conviviali, promozioni e gadget, rendendo lo spazio ancora più accogliente e interattivo.

“Con il CIA Village a Val di Sangro Expo vogliamo raccontare il valore della nostra agricoltura, fatta di filiera corta, sostenibilità e identità territoriale”, sostiene il Presidente Cia Chieti-Pescara, Domenico Bomba, “Sarà uno spazio aperto a tutti, dove cittadini, famiglie e giovani potranno scoprire da vicino i prodotti e le storie di chi lavora la terra. È anche un’occasione per guardare al futuro, con progetti che avvicinano le nuove generazioni a un’alimentazione più consapevole e legata al territorio”.

Visualizza Allegato

2 In Evidenza - 22 lug 2025

Consorzio di Bonifica Sud, CIA Chieti-Pescara: “Serve un cambio di passo, ma anche una vera alleanza per il territorio”

Un confronto aperto, diretto e molto partecipato si è svolto ieri sera presso la sede CIA di Rocca San Giovanni, con la presenza di numerosi sindaci del comprensorio Sangro (tra cui i rappresentanti di Fossacesia, Altino, Casoli, Mozzagrogna, Sant’Eusanio del Sangro, Lanciano, Paglieta, Perano, Atessa, Santa Maria Imbaro), i consiglieri del Consorzio di Bonifica Sud, la governance consortile e i rappresentanti di CIA Chieti-Pescara e CIA Abruzzo.

L’incontro, promosso da CIA, ha rappresentato un momento di ascolto e confronto su una realtà che desta ancora oggi forti preoccupazioni per il mondo agricolo: il funzionamento del Consorzio di Bonifica Sud e le sue prospettive future.

“Questo incontro non nasce per cercare colpevoli o per giustificare, ma per riaffermare con determinazione il bisogno di interventi concreti e una visione chiara di rilancio”, ha dichiarato il Presidente provinciale Domenico Bomba.

CIA Chieti-Pescara è presente nel Consorzio con propri rappresentanti, espressione diretta del mondo agricolo, e l’unico interesse che guida l’impegno della confederazione è quello di garantire un servizio efficiente ad un costo equo e sostenibile per le imprese agricole e i consorziati.

Le notizie approssimative o poco corrette non aiutano il confronto, anzi rischiano di esasperare i toni. Così come la mancanza di informazioni chiare genera solo confusione e disaffezione. 


“Per questo ribadiamo la necessità di costruire un rapporto più trasparente e continuo tra Consorzio e territorio”, continua Bomba, “Durante l’incontro abbiamo ascoltato dal Direttore del Consorzio un intervento preciso, dettagliato e professionale, con un programma di interventi corredato da cifre, tempi e obiettivi. Un lavoro che apprezziamo e ringraziamo, e che deve ora diventare patrimonio informativo condiviso con tutti i consorziati”, prosegue il Presidente CIA provinciale. 

“Allo stesso modo, abbiamo ascoltato con attenzione e rispetto le parole del Presidente Torricella, che con passione, spirito di sacrificio e senso di responsabilità ha dettato una linea chiara di azione, supportata da determinazione e volontà di fare bene”.

Il Presidente ha ricordato come il 2024 sia stato un anno drammatico per la siccità, mentre il 2025 si sta rivelando particolarmente complesso sul fronte delle manutenzioni, molte delle quali difficili da gestire, in un contesto segnato da una siccità persistente e da aumenti sui ruoli imposti dalla necessità di garantire investimenti indispensabili.

“È stata una scelta impopolare ma necessaria”, ha dichiarato Nicolino Torricella, “senza la quale non avremmo potuto programmare e realizzare alcun intervento, seppur con tempi non brevissimi. Io stesso sono un agricoltore consorziato, sento da vicino ogni problema e ogni disagio, che ricade anche sulla mia azienda. Per questo sto cercando di fare il massimo, con serietà e senso del dovere, per l’interesse della categoria e di tutto il comparto.”

Numerosi anche gli interventi dei sindaci e degli amministratori locali, che hanno ribadito con forza l’importanza di fare squadra. In prima linea, quotidianamente incalzati dai consorziati, chiedono risposte chiare, concrete e condivise per il futuro dell’ente e del territorio.

Il peso del passato continua però a frenare il presente e il futuro. I tanti anni di commissariamento e una gestione storicamente complicata non possono ricadere interamente sulle spalle degli agricoltori. Oggi servono risorse nuove, garanzie istituzionali e un impegno straordinario, perché la coperta è troppo corta rispetto alle esigenze di un territorio vasto e complesso.

Resta aperta l’attesa per la nomina da parte della Regione Abruzzo dei componenti mancanti del Consiglio di Amministrazione del Consorzio, passaggio fondamentale per dare piena operatività all’ente.

Per questo, CIA Chieti-Pescara propone l’istituzione di un tavolo permanente, che coinvolga Regione, enti locali, associazioni agricole, tecnici e stakeholder del territorio, con l’obiettivo di:

garantire informazione chiara e costante ai consorziati;

definire un programma condiviso di priorità;

promuovere azioni concrete e misurabili per il rilancio dell’ente.


“Serve più dialogo, più collaborazione, più visione”, conclude il Presidente Bomba, “Siamo pronti a fare la nostra parte con fermezza e spirito di servizio, ma è necessario che ognuno si assuma le proprie responsabilità. Il territorio ha bisogno di risposte, non di promesse. E il tempo per agire è adesso.”

Visualizza Allegato

2 In Evidenza - 23 mag 2025

L’Abruzzo al quarto posto per agricoltura sostenibile e ridotte emissioni di gas serra

L’Abruzzo si distingue a livello nazionale per le sue eccellenti performance in ambito di agricoltura sostenibile e gestione delle emissioni. A confermarlo sono i dati diffusi dalla piattaforma Ciro (Climate Indicators for Italian Regions), realizzata da Italy for Climate in collaborazione con ISPRA, che analizza in modo sistematico le performance climatiche delle regioni italiane.

Nel comparto agricolo, la nostra regione mostra risultati di assoluta eccellenza: con un utilizzo medio di fertilizzanti pari a soli 47 kg/ettaro, l’Abruzzo consuma meno della metà rispetto alla media nazionale, che supera i 100 kg/ha. Questo dato si affianca a un’elevata capacità di assorbimento naturale della CO₂, grazie al patrimonio forestale regionale, contribuendo in modo significativo alla riduzione delle emissioni climalteranti.

Inoltre, è in crescita anche la quota di agricoltura biologica, aumentata di 2,5 punti percentuali in un solo anno, e la percentuale di energia da fonti rinnovabili, che copre il 23% dei consumi energetici regionali, superando la media nazionale del 19%.

“Questi risultati testimoniano l’impegno concreto degli agricoltori abruzzesi verso un modello produttivo più attento all’ambiente e alla qualità delle produzioni. Come CIA, siamo orgogliosi di rappresentare un territorio che sa guardare al futuro dell’agricoltura con responsabilità e innovazione”, dichiara il Presidente provinciale Domenico Bomba.


Il report evidenzia tuttavia anche aree critiche su cui intervenire: in particolare, la rete idrica regionale continua a registrare elevate perdite, rimanendo tra le peggiori in Italia. Nonostante ciò, il basso consumo di suolo (pari al 5% della superficie regionale) e la ridotta esposizione agli eventi estremi rappresentano ulteriori punti di forza dell’Abruzzo in ambito ambientale.

Visualizza Allegato

2 In Evidenza - 14 mag 2025

Bonus donne 2025: incentivi per nuove assunzioni al femminile

È attivo il nuovo incentivo per chi assume donne in condizioni svantaggiate con contratto a tempo indeterminato.


Cos'è?

Un esonero contributivo del 100% (fino a 650€ al mese per lavoratrice) per 12 o 24 mesi, in base alla categoria della persona assunta.


Chi può beneficiarne?

Tutti i datori di lavoro che assumono donne appartenenti ad almeno una di queste categorie:

  • Disoccupate da oltre 24 mesi (ovunque residenti)
  • Disoccupate da oltre 6 mesi residenti nelle Regioni del Mezzogiorno:
    Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna
  • Donne occupate in settori con elevata disparità di genere (elenco aggiornato dal Ministero del Lavoro)


Quando?

Valido per assunzioni dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025.


Durata del beneficio:

12 o 24 mesi, a seconda della situazione della persona assunta.

Attenzione: per usufruire dell'incentivo, l’azienda deve essere in regola con i contributi e garantire un reale incremento dell’occupazione netta.


Per maggiori informazioni prenota subito un appuntamento o recati presso l'ufficio CIA a te più vicino.

Visualizza Allegato

2 In Evidenza - 03 apr 2025

CIA Chieti-Pescara alla Fiera dell'Agricoltura di Lanciano: gusto, tradizione e sicurezza

CIA - Agricoltori Italiani Chieti-Pescara sarà presente anche quest’anno alla Fiera dell'Agricoltura di Lanciano, uno degli eventi più attesi nel settore agricolo abruzzese, che si terrà dall’11 al 13 aprile 2025.

Durante la manifestazione, CIA Chieti-Pescara sarà protagonista al proprio stand con iniziative volte a valorizzare le eccellenze enogastronomiche locali e promuovere la sicurezza in agricoltura. 

Protagonisti dell'evento saranno i prodotti tipici del territorio e la cultura gastronomica locale, grazie alla collaborazione con Slow Food Lanciano e agli agriturismi che delizieranno i visitatori con piatti della cucina popolare frentana. 

Il programma prevede momenti di approfondimento con un convegno sulla sicurezza in agricoltura,  un tema cruciale per il futuro del settore e la tutela di lavoratori e imprese, oltre a momenti di confronto e degustazioni.

"La Fiera dell'Agricoltura di Lanciano rappresenta un'opportunità unica per rafforzare il legame e creare connessioni tra produttori, consumatori e istituzioni”, dichiara il Presidente Cia Domenico Bomba, “e siamo orgogliosi di portare in questo contesto il valore delle nostre eccellenze locali e il nostro impegno per un’agricoltura sempre più sicura, sostenibile e innovativa."

Vi aspettiamo numerosi al nostro stand all’interno del Padiglione 3 per scoprire e degustare i sapori autentici della nostra terra e partecipare a momenti di approfondimento e confronto.

Visualizza Allegato

2 In Evidenza - 25 mar 2025

L'Istituto Agrario di Scerni protagonista al Villaggio Agricolo "Agricoltura È" a Roma, ospite nello spazio CIA

L'Istituto Agrario di Scerni presente alla manifestazione "Agricoltura È" al Villaggio Masaf di Roma, un evento speciale che celebra il 68° anniversario dei Trattati di Roma e mette al centro il futuro dell'agricoltura italiana.

“Grazie all'ospitalità di CIA - Agricoltori Italiani, la nostra scuola ha l'opportunità di immergersi in un'esperienza unica di innovazione e formazione”, ha dichiarato la Dirigente Scolastica, Antonietta Ciffolilli.

Nel cuore di Piazza della Repubblica, lo spazio CIA si trasforma in una vera e propria azienda agricola in miniatura, con un campo arato e semi di mais nei solchi, piantagioni di fragole e ortaggi, un prato e un ecosistema popolato da insetti e calamità naturali. Il tutto arricchito da strumenti tecnologici all'avanguardia: una stazione meteo, sensori IoT per ottimizzare difesa, irrigazione e fertilizzazione, foto-trappole per il monitoraggio delle malattie e app per la raccolta meccanizzata.

La Dirigente Scolastica dell’Istituto Agrario, insieme a una delegazione di docenti, ha partecipato attivamente alle iniziative proposte nel Villaggio Agricolo, vivendo in prima persona un percorso didattico innovativo "dal seme alla raccolta" all'interno dell'AgriSmartLab, sviluppato in collaborazione con xFarm Technologies. “Un'opportunità unica per gli studenti, che possono sperimentare direttamente l’agricoltura 4.0 e approfondire l'uso delle nuove tecnologie nel settore”, continua la Dirigente, “L'evento, inaugurato alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha visto momenti di grande rilievo per il nostro Istituto. Durante la mattinata, il Ministro Lollobrigida ha visitato lo stand CIA, soffermandosi con interesse sulle nostre attività laboratoriali, in particolare sui droni utilizzati in agricoltura per il monitoraggio e la gestione delle colture”.

Un riconoscimento importante per l'Istituto Omnicomprensivo Cosimo Ridolfi, che grazie a questa partecipazione ha avviato i primi contatti per progettare le iniziative legate ai 150 anni dalla fondazione del nostro Istituto Agrario. Un'opportunità di crescita e confronto con le nuove generazioni di imprenditori agricoli, valorizzando il ruolo dei giovani nell’innovazione del settore. 

“Un sentito ringraziamento a CIA - Confederazione Agricoltori Italiani per averci accolti e resi partecipi di questa straordinaria esperienza, che conferma il nostro impegno nella formazione e nell'innovazione in agricoltura”, conclude la Dirigente Ciffolilli.

Visualizza Allegato
News Cia Abruzzo

2 In Evidenza - 06 nov 2024

Evento "Nutrire il Futuro", all’Agrario di Scerni partecipazione e consapevolezza per una sana alimentazione

Si è tenuto questa mattina, presso l'Aula Magna dell'Istituto Tecnico Agrario "C. Ridolfi" di Scerni, l'evento "Nutrire il futuro", un'importante iniziativa dedicata alla promozione di una corretta educazione alimentare e alla valorizzazione dei prodotti locali. Sostenuta dalla Camera di Commercio Chieti-Pescara, la manifestazione ha riunito istituzioni, esperti del settore agroalimentare e studenti, con l'obiettivo di diffondere maggiore consapevolezza sull'importanza di adottare stili di vita sani e sostenibili.


La giornata si è aperta con la presentazione del progetto, curata da Alfonso Ottaviano, Direttore Cia Chieti-Pescara, che ha illustrato il ruolo cruciale della sensibilizzazione giovanile per garantire un futuro alimentare migliore sottolineando come l'educazione in ambito nutrizionale debba partire dalle scuole e coinvolgere l'intera comunità.


Sono seguiti i saluti istituzionali, con intervento da parte di Antonietta Ciffolilli, Dirigente scolastico dell'Istituto, che ha espresso soddisfazione per la presenza e il coinvolgimento dei giovani studenti. Domenico Bomba, Presidente Cia Chieti-Pescara, ha ribadito l'importanza della collaborazione tra agricoltori e comunità scolastiche per favorire una cultura alimentare più attenta e consapevole. 


Presente Gennaro Strever, Presidente della Camera di Commercio Chieti-Pescara, ha sottolineato l'importanza di sostenere le aziende locali che operano nel settore agroalimentare. "Sostenere le nostre imprese", ha dichiarato Strever, "significa rafforzare l'economia del territorio e favorire la produzione di alimenti di qualità, capaci di competere su scala nazionale e internazionale. È essenziale creare un sistema che valorizza i prodotti biologici e le eccellenze del territorio, favorendo la crescita di un mercato consapevole e responsabile".


Beatrice Tortora, Presidente dell'Associazione “La Spesa in Campagna – Cia”, ha parlato della necessità di promuovere un'educazione alimentare mirata, per aiutare le persone a comprendere l'importanza di scegliere cibi sani e di origine controllata. Nicola Quattrocelli, Presidente del Consorzio Mercato Contadino d'Abruzzo di Pescara, ha spiegato l'importanza di supportare i mercati agricoli locali, come strumento per rafforzare il legame tra produttori e consumatori. 

Ettore Cianchetti, oncologo e Presidente dell'Associazione ISA, ha poi fornito indicazioni pratiche sui cibi salutari da includere nella dieta quotidiana. "Consumare prodotti biologici," ha spiegato, "non è solo una scelta individuale, ma un impegno verso il benessere collettivo e ambientale. L'adozione di una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e legumi, possibilmente di produzione locale, aiuta a migliorare la salute generale e a ridurre l'impatto ambientale".

La giornata si è conclusa con una mini lezione sull'olio extravergine d'oliva, tenuta da David Falcinelli, Coordinatore del Mercato Contadino d'Abruzzo a Pescara, che ha guidato gli studenti in una degustazione, illustrando le caratteristiche distintive di questo prodotto d'eccellenza e insegnando a riconoscerne le qualità organolettiche.


Visualizza Allegato





2 Eventi - 31 ott 2024

Progetto "Nutrire il Futuro", educazione alimentare e valorizzazione dei prodotti locali


Si terrà mercoledì 6 novembre 
alle ore 9:30 presso l'aula magna dell'Istituto Tecnico Agrario "C. Ridolfi" di Scerni, l'evento "Nutrire il futuro", un’iniziativa sostenuta dalla Camera di Commercio Chieti-Pescara, volta a sensibilizzare i giovani sull’importanza di un’alimentazione sana e sostenibile e a promuovere la valorizzazione dei prodotti locali.

La giornata si aprirà con la presentazione del progetto a cura di Alfonso Ottaviano, Direttore Cia Chieti-Pescara, che illustrerà le attività e gli obiettivi dell’iniziativa.

Seguiranno i saluti istituzionali di: Antonietta Ciffolilli, Dirigente Scolastico dell'Istituto Tecnico Agrario C. Ridolfi, Domenico Bomba, Presidente Cia Chieti-Pescara, Nicolino Torricella, Presidente della Cooperativa Euro-Ortofrutticola San Salvo, Beatrice Tortora, Presidente dell'Associazione "La Spesa in Campagna – Cia", Nicola Quattrocelli, Presidente del Consorzio Mercato Contadino d’Abruzzo di Pescara, ed Ettore Cianchetti, Presidente dell'Associazione ISA. Ciascuno di loro offrirà un breve intervento volto a sottolineare il valore del progetto e l’importanza di educare le giovani generazioni a una maggiore consapevolezza alimentare.

La giornata si concluderà con una mini lezione sull'Olio Extra-Vergine d'Oliva, tenuta da David Falcinelli, Coordinatore del Mercato Contadino d’Abruzzo a Pescara, che guiderà i presenti in una degustazione per conoscere e apprezzare le caratteristiche di questo prodotto d'eccellenza.

Visualizza Allegato





2 In Evidenza - 17 ott 2024

CIA Chieti-Pescara: aperte le domande per il credito d'imposta Mezzogiorno 2023

A partire da oggi, 17 ottobre 2024, le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura possono presentare domanda per il riconoscimento del credito d’imposta Mezzogiorno, relativo agli investimenti effettuati nel corso del 2023.

Soddisfazione di Cia Chieti-Pescara per lo sblocco della procedura per l’anno 2023, finalmente disponibile anche per le imprese operanti nel settore della produzione primaria agricola e della pesca, anche per l'anno in corso, precedentemente sospeso.

Tale misura rappresenta un importante sostegno per le imprese che operano nelle aree ZES del Mezzogiorno, permettendo loro di ottenere un contributo fino a un massimo di 100 milioni di euro per progetto d’investimento, a condizione che il costo complessivo degli investimenti sia compreso tra 200 mila e 100 milioni di euro. Gli investimenti devono riguardare beni strumentali nuovi, destinati esclusivamente all'attività esercitata dall'impresa beneficiaria nella struttura produttiva situata nella ZES Unica. Questi beni devono essere impiegati per la produzione, il servizio o l'operatività della struttura.

Possono beneficiare del credito d’imposta le imprese localizzate nelle zone assistite d’Abruzzo e della Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna e Molise. In particolare, possono accedervi imprese già operative o che si insediano nella ZES Unica del Mezzogiorno. Tuttavia, non possono beneficiare del credito d’imposta le imprese operanti nei settori dell'industria siderurgica, del carbonifero e lignite, e dei trasporti (ad eccezione del magazzinaggio e supporto ai trasporti); le imprese attive nei settori della produzione, stoccaggio, trasmissione e distribuzione di energia, delle infrastrutture energetiche e della banda larga; le imprese dei settori creditizio, finanziario e assicurativo e le imprese in liquidazione o scioglimento, o quelle che si trovano in stato di difficoltà, come definite dal Regolamento (UE) n. 651/2014.

Le domande potranno essere presentate da oggi fino al 18 novembre 2024. 

"Siamo estremamente soddisfatti delle opportunità che il credito d'imposta per le imprese operanti nella ZES Unica del Mezzogiorno offre al nostro territorio. Questa misura rappresenta una concreta occasione per rilanciare le attività produttive, incentivando gli investimenti in nuovi macchinari, attrezzature e strutture che porteranno innovazione e competitività alle nostre aziende”, ha dichiarato il Presidente Cia Chieti-Pescara, Domenico Bomba, “Invito tutte le aziende a prestare particolare attenzione alla corretta documentazione degli investimenti e a rispettare i termini previsti per l’invio delle comunicazioni integrative tra il 18 novembre e il 2 dicembre 2024”.


Visualizza Allegato





2 CAF Informa - 15 ott 2024

Bonus Natale 2024: tutto quello che devi sapere

Il Bonus Natale 2024 è una nuova misura introdotta nell’ambito della riforma fiscale italiana per supportare i lavoratori dipendenti durante il periodo delle festività. Si tratta di un'indennità di 100 € che verrà erogata a dicembre, insieme alla tredicesima mensilità. In questo articolo, ti spiegheremo cos'è, chi può beneficiarne e come richiederlo.

Cos’è il Bonus Natale?

Il Bonus Natale è un incentivo una tantum di 100 €, destinato ai lavoratori dipendenti che soddisfano determinati requisiti. Questa somma, rapportata al periodo di lavoro svolto nel 2024, non contribuisce alla formazione del reddito complessivo, quindi non sarà tassata.

Requisiti per ottenere il Bonus

Per poter accedere al Bonus Natale, i lavoratori devono soddisfare le seguenti condizioni:

  1. Reddito complessivo: Il reddito del lavoratore non deve superare i 28.000 € annui. Se questa soglia viene superata, non sarà possibile ottenere il bonus.

  2. Carico familiare: Il lavoratore deve avere il coniuge (non separato) e almeno un figlio a carico. Anche i figli adottivi o affidati rientrano nei requisiti. Il bonus è inoltre accessibile ai genitori single.

  3. Capienza fiscale: Il lavoratore deve avere un reddito superiore agli 8.500 € e deve pagare una quantità di IRPEF sufficiente, ovvero superiore a 100 €.

Chi non può beneficiare del Bonus

Non tutti i lavoratori dipendenti potranno ricevere il Bonus Natale. Non rientrano tra i beneficiari:

  • I collaboratori (anche se hanno busta paga).
  • I pensionati.
  • Coloro che ricevono prestazioni INPS (come NASpI o ADI).

Come richiedere il Bonus Natale

È importante ricordare che il Bonus Natale non verrà erogato automaticamente. I lavoratori interessati dovranno presentare una richiesta formale al proprio datore di lavoro, indicando:

  • Il diritto del lavoratore a ricevere il bonus.
  • Il codice fiscale del coniuge e/o dei figli a carico.

Una volta ricevuta la richiesta, il datore di lavoro effettuerà le verifiche necessarie per accertare che i requisiti siano soddisfatti. Se tutto risulta conforme, l'importo verrà accreditato nella busta paga di dicembre.


Per ulteriori informazioni vi invitiamo a recarvi presso l'ufficio CIA più vicino o a contattarci direttamente.

Visualizza Allegato





2 In Evidenza - 14 ott 2024

Crisi idrica nell'area Vestina: Cia “Impossibile lavorare le olive nei frantoi, il raccolto rischia di marcire”

Lavorazione delle olive che rischia di essere compromessa nell’area Vestina a causa dell’assenza di acqua potabile nei frantoi, indispensabile per il corretto funzionamento del processo di molitura, e che potrebbe mettere a rischio l'intera produzione olearia della zona. La mancanza di risorse idriche potrebbe causare, infatti, la marcitura delle olive, vanificando mesi di lavoro e sacrificio da parte degli agricoltori locali.

Senza un rapido intervento per ripristinare l'approvvigionamento idrico, si prospettano danni economici per il settore olivicolo, con ricadute anche sulla qualità e quantità della produzione di olio extravergine d'oliva.

"La mancanza di acqua potabile nei frantoi impedisce la corretta lavorazione delle olive, che rischiano di andare perse. L'intero comparto olivicolo dell'area Vestina, già provato da altre difficoltà, si trova ora di fronte a un'emergenza che potrebbe compromettere la stagione olivicola", dichiara il Presidente Cia Chieti-Pescara, Domenico Bomba.

Le olive, appena raccolte, devono necessariamente essere molite altrimenti rischiano di deteriorarsi, mettendo così a repentaglio mesi di lavoro e sacrifici degli agricoltori. 


Visualizza Allegato





2 In Evidenza - 10 ott 2024

CIA Chieti-Pescara lancia il progetto "Nutrire il Futuro": educazione alimentare e valorizzazione del territorio

Promuovere il benessere attraverso l'educazione alimentare e la valorizzazione del territorio: questa la finalità del progetto di CIA Chieti-Pescara "Nutrire il Futuro", un’ iniziativa che mira a incentivare uno stile di vita salutare e sostenibile tra le giovani generazioni, evidenziando l'importanza della qualità dei prodotti agroalimentari Made in Italy, con particolare attenzione al territorio abruzzese.

Il progetto coinvolgerà scuole, aziende agricole e mercati contadini attraverso attività educative e pratiche per un totale di circa 500 partecipanti tra studenti e pubblico e 60 imprese agricole del Consorzio Mercato Contadino La Spesa in Campagna. L'obiettivo principale è quello di sensibilizzare gli studenti e le loro famiglie su abitudini e scelte alimentari più consapevoli, avvicinandoli al contempo ai prodotti locali e all'importanza del patrimonio culturale legato all'agricoltura.

Il programma prevede una varietà di iniziative tra cui: laboratori di educazione alimentare nelle scuole, in collaborazione con istituti locali come l'Istituto Agrario "Ridolfi-Zimarino" di Scerni; visite guidate presso mercati contadini e aziende agricole, per permettere agli studenti di comprendere i processi di produzione e vendita dei prodotti locali; creazione di materiali promozionali e video educativi per diffondere la cultura agroalimentare abruzzese e sensibilizzare il pubblico sull'importanza della sostenibilità alimentare.

Un aspetto chiave del progetto è l'utilizzo innovativo della comunicazione digitale. Verranno prodotti video promozionali e contenuti per i social media. Verrà inoltre lanciato un sito web dedicato e una piattaforma Linktree, affiancata da una newsletter periodica, per coinvolgere il pubblico e garantire una diffusione capillare del progetto.

L'utilizzo dei social media, combinato con eventi pubblici e collaborazioni con i media locali, rappresenta una delle componenti più innovative del progetto, garantendo una connessione diretta e costante con il territorio ei consumatori.

"Con “Nutrire il Futuro” vogliamo far comprendere alle nuove generazioni l'importanza di un'alimentazione consapevole e del valore dei prodotti del nostro territorio”, ha dichiarato Alfonso Ottaviano, Direttore CIA Chieti-Pescara e membro della Giunta della Camera di Commercio, “L'Abruzzo ha una straordinaria ricchezza agroalimentare che merita di essere promossa e conosciuta. Questo progetto non è solo un'occasione educativa per gli studenti, ma anche un'opportunità per rafforzare il legame tra la comunità e le sue eccellenze produttive in sinergia con la Camera di Commercio, valorizzando il lavoro degli agricoltori e promuovendo uno sviluppo sostenibile del territorio".

Grazie a questo progetto, CIA Chieti-Pescara, con il contributo della Camera di Commercio e il supporto di partner quali l’Associazione “La Spesa in Campagna nazionale”, l’ Istituto Agrario C. Ridolfi di Scerni, il Mercato Contadino di Pescara, la Cooperativa Euro-Ortofrutticola di San Salvo e l’ Associazione ISA, si pone come promotore di un messaggio positivo, non solo a livello alimentare, ma anche economico e sociale.

Visualizza Allegato