2
Eventi - 20 feb 2019
Incontri Informativi - Quota 100, Reddito di Cittadinanza, Fatturazione Elettronica, Intranet Aziende - 21 Febbraio 2019
Da domani Giovedì 21 Febbraio 2019 inizieranno una serie di incontri sul territorio per informare iscritti, cittadini e imprese sia sui temi caldi come #Quota100 e #RedditodiCittadinanza, ma anche sulle novità legate alla #FatturazioneElettronica e ad un servizio innovativo che stiamo sviluppando, ovvero un nuovo portale dedicato alle imprese.
L'incontro si svolgerà presso la Cantina San Zefferino in Villa Caldari di Ortona alle ore 17.00
Visualizza Allegato
1
Eventi - 14 feb 2019
Svolta a Teramo la manifestazione “Agrichef Abruzzo”
Si è svolta a Teramo presso l’Istituto Alberghiero “Di Poppa”, la manifestazione Agrichef Abruzzo, dedicata alla valorizzazione della cucina del territorio. Nella prima parte della mattinata Turismo Verde Abruzzo, Associazione degli Agriturismi aderenti alla Cia Abruzzo, ha organizzato un convegno dedicato al rapporto tra cucina e salute con la partecipazione di un tecnologo alimentare di chiara fama, nonché Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Teramo, il prof. Dino Mastrocola. E’ intervenuto anche il prof. Gino Primavera, cuoco e gastronomo, autore di diversi libri sulla cucina naturale. Sono intervenuti per un saluto anche il Presidente regionale di Turismo Verde Aurelio Natale, il Presidente regionale della Cia, nonché vicepresidente nazionale, Mauro Di Zio, la Dirigente dell’Istituto Alberghiero Caterina Provvisiero ed il giornalista enogastronomico Nicolino Farina. Ha coordinato i lavori il Presidente della provincia Cia di Teramo-L’Aquila, Roberto Battaglia. Per conferire alla manifestazione abruzzese una peculiarità di natura scientifica, si è scelto di dedicare il convegno al tema della nutraceutica e cioè su come valorizzare il rapporto tra cucina tradizionale e gli aspetti salutistici senza rinunciare alla fantasia ed all’innovazione. Nella seconda parte della mattinata le 9 aziende agrituristiche partecipanti, in rappresentanza della tradizione gastronomica di tutta la regione, hanno preparato i piatti con il coinvolgimento degli studenti della scuola e di alcuni professori che hanno dato un significativo contributo alla buona riuscita dell’iniziativa. I piatti sono stati presentati dagli imprenditori ed imprenditrici intervenute e valutati dalla giuria presieduta dal Prof. Gino Primavera, composta da professori dell’Istituto Alberghiero, dalla Preside e dagli altri esperti sopra citati. Il risultato è stato esaltante, come ha dichiarato con entusiasmo il prof. Gino Primavera che ha definito come “molto alta la qualità dei piatti”. Il professore ha continuato dicendo che è rimasto “sorpreso dal notevole livello qualitativo tale da porre la proposta gastronomica degli agriturismi sicuramente nella elite ristretta della cucina di qualità”. La giuria ha rilevato anche una sostanziale parità di livello tra le varie ricette con menzioni particolari per ciascun piatto. Tuttavia, per un soffio è stata dichiarata vincitrice della manifestazione Agrichef Abruzzo la signora Carla di Crescenzo, titolare dell’agriturismo “La Brocca” a San Martino sulla Marrucina, in provincia di Chieti, che ha presentato una ricetta profondamente ancorata alla tradizione gastronomica contadina e cioè “Pizza e Fojie” (pizza di granoturco con peperone abbrustolito, erbe di campo e sarde). Tutte le aziende sono state ringraziate per la sentita partecipazione e premiate dal direttore nazionale di Turismo Verde, Tommaso Buffa.
Turismo Verde Abruzzo
Associazione degli agriturismi aderenti alla Cia Abruzzo
Visualizza Allegato
1
Eventi - 05 feb 2019
Agrichef Festival d'Abruzzo - Mercoledì 13 Febbraio 2019
Appuntamento il 13 febbraio 2019 all'Istituto di Istruzione Superiore "Di Poppa-Rozzi" in via Felice Barnabei, 2 - 64100 TERAMO. con il #Festival di #TurismoVerde della Cia (Agricoltori Italiani) e con i cuochi degli #agriturismi della regione #Abruzzo!
Una manifestazione per valorizzare tutte le risorse messe in campo dagli agriturismi del territorio, dalla produzione in loco alla ristorazione: è il Festival degli Agrichef, la rassegna organizzata da Turismo Verde di Cia-Agricoltori Italiani che si appresta ad approdare per la prima volta in Abruzzo, mercoledì 13 febbraio presso l'Istituto di Istruzione Superiore "Di Poppa-Rozzi" di Teramo. Secondo la definizione coniata proprio da Cia, che ne ha depositato il marchio, l'Agrichef è un cuoco di comprovata abilità ed esperienza che esercita il suo mestiere all'interno della cucina dell'agriturismo, impegnandosi a trasformare principalmente produzioni agricole aziendali, o di prossimità, nel rispetto della stagionalità e dei saperi contadini, e utilizzando nella realizzazione dei piatti ingredienti legati alla tutela della biodiversità. Gli Agrichef che abbiamo selezionato si affronteranno in un evento culinario che vuole anche essere un momento di confronto e di crescita professionale e che, non a caso, prevede il coinvolgimento delle scuole alberghiere. I cuochi professionisti verranno così affiancati nella preparazione dei piatti dagli alunni dell'Istituto di Istruzione Superiore "Di Poppa-Rozzi" di Teramo. Dieci le aziende agricole che, con i rispettivi cuochi di riferimento, prenderanno parte a questa edizione del Festival degli Agrichef.
Visualizza Allegato
2
Eventi - 30 gen 2019
”La filiera del Luppolo Italiano in Abruzzo, dalla coltivazione alla vendita sul mercato” – 31 Gennaio 2019 Scerni (CH)
Domani Giovedì 31 Gennaio, alle ore 9,00 presso l’Istituto Agrario “Ridolfi-Zimarino” di Scerni (CH), AGIA Chieti-Pescara, Associazione Giovani Imprenditori Agricoli, promossa da CIA, in collaborazione con CIA Agricoltori Italiani Chieti-Pescara e Istituto Agrario C. Ridolfi-Zimarino di Scerni, si terrà un Convegno dal tema: ”La filiera del Luppolo Italiano in Abruzzo, dalla coltivazione alla vendita sul mercato”.
Durante la mattinata si approfondirà la tematica della coltivazione del Luppolo in Abruzzo, quali sono le zone maggiormente vocate per il suo sviluppo e le varietà che meglio si prestano ad essere impiantate sul nostro territorio; verranno toccate le tematiche della trasformazione in ambito brassicolo ed extra brassicolo e si avrà una testimonianza aziendale importante da parte di un imprenditore tra i primi in Italia a sviluppare questa erbacea e costruirci sopra un progetto aziendale ormai consolidato.
L’obiettivo di questa giornata di studio e confronto, è capire come approcciare questo nuovo prodotto e come il Luppolo, data la sua duttilità e le importanti proprietà nutraceutiche, potrebbe essere la base di futuri progetti di start-up agricole condotte da giovani imprenditori, che andrebbero ad occuparsi di coltivazione e trasformazione per la filiera della birra, della cosmesi e della farmaceutica.
Programma dei lavori:
Saluti – Preside ITAS Scerni Gaetano Luigi Fuiano; Sindaco di Scerni Alfonso Ottaviano; Presidente CIA Agricoltori Italiani Chieti-Pescara Nicola Antonio Sichetti;
Introduce Enrico Calentini, Presidente AGIA Chieti-Pescara.
Interverranno Katya Carbone, coordinatrice nazionale del progetto Luppolo.It promosso dal CREA, Tommaso Ganino, Professore e ricercatore dell’Università di Parma, Marco Faieta, ricercatore dell’Università di Teramo, Eugenio Pellicciari, socio fondatore di Italian Hops Company di Modena e Pino Cornacchia, Capo Dipartimento Sviluppo Agroalimentare e Territorio di CIA – Agricoltori Italiani;
Conclude Stefano Francia, Presidente Nazionale AGIA;
Modera Francesca Valente, Presidente AGIA Abruzzo.
Visualizza Allegato
1
Eventi - 07 dic 2018
Agricoltura e Solidarietà - 14 Dicembre a Lanciano
Venerdì 14 Dicembre 2018 a Lanciano il mondo dell'Agricoltura e quello della Solidarietà si incontrano attraverso una iniziativa promossa da CIA Abruzzo e ASES, con il Patrocinio del Comune di Lanciano e la collaborazione di Progetto Etiopia.
La giornata è caratterizzata da diversi appuntamenti, che avranno inizio al mattino (e fino alle ore 19,00) in Piazza Plebiscito con il Mercatino di Natale delle Tipicità Abruzzesi, allestito dall'Associazione La Spesa in Campagna.
Nel pomeriggio si terrà un convegno presso il Palazzo degli Studi, in cui si discuterà di agricoltura sociale, immigrazione e integrazione, con l’illustrazione dei progetti, realizzati o in essere, dalle Onlus ASES e Progetto Etiopia.
Appuntamento finale il concerto di beneficenza che si terrà presso Teatro Fenaroli e vedrà protagonista la Tribute Band non ufficiale di Rino Gaetano: I Rinominati, con la partecipazione straordinaria da Marco Morandi.
I biglietti per il concerto, al costo di 10€, possono essere prenotati presso le sedi CIA in tutto il territorio regionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 345 3183708 oppure scrivere a chietipescara@cia.it.
Visualizza Allegato
1
Eventi - 14 nov 2018
Incontro Informativo - LA FATTURAZIONE ELETTRONICA: LE NOVITÀ PER LE IMPRESE AGRICOLE
Giovedì 15 Novembre ore 15,00 presso Hotel Adriatico di Montesilvano (PE).
Discuteremo di: impatto della fatturazione elettronica sul mondo agricolo; guida al GDPR, il nuovo r egolamento europeo 2016/679 sulla protezione dei dati personali (Privacy); Cia Abruzzo, un nuovo scenario per i servizi alle imprese
Visualizza Allegato