News Chieti-Pescara
INAC - 10 giu 2022

Carta europea della disabilità: come funziona, criteri e quali servizi offre

La Carta Europea della Disabilità è il documento che permette alle persone con disabilità di accedere a beni e servizi, pubblici o privati, gratuitamente o a tariffe agevolate.

La Carta Europea della Disabilità rientra all'interno del progetto europeo "EU Disability Card" che ha come obiettivo il mutuo riconoscimento della condizione di disabilità fra i paesi aderenti.

La Disability Card viene richiesta tramite una procedura online da parte del cittadino e successivamente viene spedita a casa.

Possono richiedere gratuitamente la Carta Europea della Disabilità:

- Invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata pari o maggiore del 67%

- Invalidi civili minorenni

- Cittadini con indennità di accompagnamento

- Cittadini con certificazione ai sensi della Legge 104/1992, Art 3 comma 3

- Ciechi civili

- Sordi civili

- Invalidi e inabili ai sensi della Legge 222/1984

- Invalidi sul lavoro con invalidità certificata pari o maggiore del 35%

- Invalidi sul lavoro o con diritto all'assegno per l'assistenza personale e continuativa o con con menomazioni dell'integrità psicofisica

- Inabili alle mansioni (ai sensi della Legge 379/1955, del DPR 73/92 e del DPR 171/2011) e inabili (ai sensi della Legge 274/1991, art. 13 e Legge 335/1995, art. 2)

- Cittadini titolari di Trattamenti di privilegio ordinari e di guerra

Sulla Carta Europea della Disabilità sono presenti questi dati personali:

  • Una fotografia, formato fototessera, del titolare.
  • Nome, cognome, data di nascita del titolare.
  • Numero seriale e data di scadenza del documento.
  • Un’apposita indicazione nei casi in cui il titolare necessiti di accompagnatore o di un maggiore sostegno.
  • Un QR Code contenente UNICAMENTE le informazioni relative all'esistenza della condizione di disabilità e quindi alla validità della Card.
  • La scritta “EU Disability Card” in Braille.

Per richiederla è necessario avere:

- Carta di Identità Elettronica (CIE), SPID o una Carta Nazionale dei Servizi (CNS) per accedere all'area riservata del sito

- Una fotografia, formato fototessera, da caricare durante la procedura di richiesta.

La Carta Europea della Disabilità dà inoltre accesso gratuitamente o a tariffe agevolate ai seguenti luoghi:

- Musei statali su tutto il territorio nazionale

- Luoghi di cultura e non solo nei paesi UE aderenti al progetto (consultare i siti istituzionali nazionali).

La Carta Europea della Disabilità può essere utilizzata per certificare la propria condizione di disabilità presso gli uffici pubblici, sostituendo a tutti gli effetti i certificati cartacei e i verbali.

 

Per certificare la propria condizione di disabilità basta esibire la Carta Europea della Disabilità e permettere la lettura del relativo QR Code all'operatore incaricato attraverso uno smartphone dotato di fotocamera e collegamento ad internet.

La Carta Europea della Disabilità sostituisce a tutti gli effetti i certificati cartacei e i verbali attestanti la condizione di disabilità.

 

Rivolgiti ai nostri uffici Inac e invieremo la tua richiesta all’Inps.



News Chieti-Pescara
In Evidenza - 13 feb 2022

VIII Assemblea Elettiva provinciale: Domenico Bomba è il nuovo Presidente Cia Chieti-Pescara

Domenico Bomba è il nuovo Presidente di Cia Chieti-Pescara. Nella giunta provinciale da otto anni e vice presidente da quattro, Bomba è subentrato a Nicola Sichetti che ha guidato l’organizzazione per otto anni consecutivi esaurendo i due mandati previsti dallo Statuto. Domenico Bomba, 55 anni, di Lanciano, è stato eletto dall’VIII Assemblea elettiva provinciale che si è tenuta nella mattinata di ieri all’interno del padiglione “Daniele Becci” del Porto turistico Marina di Pescara.

La relazione di apertura del presidente uscente Nicola Sichetti ha ripercorso le tappe più significative del suo mandato analizzando i risultati raggiunti e le sfide ancora aperte ricordando i valori che hanno orientato la sua presidenza all’interno dell’organizzazione. “Le scelte compiute in questi anni hanno reso la Cia Chieti-Pescara sempre più solida e strutturata, sia dal punto di vista politico che gestionale e amministrativo riuscendo ad affrontare anche situazioni più ostiche come l’emergenza pandemica”, afferma Sichetti, “Per questo ringrazio chi mi ha affiancato nel mio percorso di cui ho apprezzato l’efficienza professionale e morale. Sono certo che la nuova direzione porterà la nostra organizzazione a raggiungere obiettivi sempre migliori”

A seguire gli interventi dei rappresentanti istituzionali presenti che hanno evidenziato quanto l’organizzazione sia importante per il tessuto economico e sociale del territorio, nell’ottica di una sempre più proficua collaborazione tra gli enti. Bomba sarà affiancato dalla vicepresidente Beatrice Tortora e da Alfonso Ottaviano, riconfermato direttore. Eletto anche il nuovo comitato esecutivo formato da Anna Maria D’Alonzo, Cristino D’Ercole, Pierluigi Pace, Diego Pasqualone, Alessandro Impicciatore, Antonio Chinni, Valterio Paolucci e Nicola Sorgini. 

La precondizione che ci poniamo di mettere in campo è quella di continuare ad operare con grande oculatezza gestionale per garantire sostenibilità nel tempo e nuove opportunità di investimenti e crescita a tutta l’organizzazione”, così il neo presidente Bomba nel suo primo discorso programmatico, “Fin dall’inizio della mia carriera da imprenditore agricolo nel settore vitivinicolo, sono sempre stato parte di questa associazione, ne ho sempre apprezzato la serietà e professionalità e questa convinzione è maturata ancor di più negli anni in cui ho avuto l’onore di diventarne dirigente dandomi la possibilità di acquisire una approfondita conoscenza delle problematiche del settore agricolo. Risulterà prioritario consolidare e rafforzare la nostra capacità di ascolto degli agricoltori, affronteremo la problematica della carenza di risorsa idrica, cercando di offrire proposte e soluzioni ai consorzi di Bonifica di nostra competenza. Per quanto attiene il problema della fauna selvatica”, continua, “potenzieremo il lavoro degli Atc cercando di far prevalere gli interessi degli agricoltori rispetto a quelli del mondo venatorio. Tutti i comparti produttivi del settore agricolo avranno la giusta attenzione e considerazione, promuoveremo l’attività agrituristica, la vendita diretta e l’agricoltura sostenibile. Ringrazio Nicola Sichetti per aver saputo guidare con capacità e attenzione la nostra organizzazione e ringrazio tutti i soci per la fiducia accordatami”. 

Fondamentali, infine, gli interventi di Claudia Merlino, direttore generale Cia - Agricoltori Italiani e di Mauro Di Zio, presidente Cia Abruzzo e vice presidente Cia nazionale, che hanno ribadito il ruolo importante dell’agricoltura come attività di interesse strategico per l’intera società.




News Chieti-Pescara
Eventi - 05 feb 2022

Il 12 febbraio l'VIII Assemblea elettiva provinciale di Cia Chieti-Pescara

Si svolgerà sabato 12 febbraio presso il padiglione "Daniele Becci" del porto turistico Marina di Pescara, l'Assemblea elettiva provinciale di Cia Chieti-Pescara. 
Dopo la registrazione dei partecipanti alle ore 8,30, i lavori dell'Assemblea saranno aperti dalla relazione del presidente uscente, Nicola Sichetti. Seguiranno la presentazione del candidato presidente, la nomina delle commissioni e gli interventi previsti nel corso della mattina. Infine le conclusioni e le elezioni del presidente e degli organismi dirigenti.

Si ricorda che sarà consentito l'INGRESSO solo con SUPER GREEN PASS



News Chieti-Pescara
In Evidenza - 07 gen 2022

Verso l'VIII Assemblea Elettiva Provinciale: il 20 gennaio Assemblea intercomunale della zona Chietino-Ortonese

Giovedì 20 gennaio 2022 alle ore 17:00 presso lo sporting Hotel "Villa Maria" di Francavilla al Mare si terrà l'Assemblea intercomunale di Cia-Agricoltori Italiani della zona Chietino-Ortonese (precisamente i Comuni ricompresi negli uffici zonali di Chieti, Guardiagrele, Orsogna e Ortona), in vista dell'VIII Assemblea Elettiva Provinciale in programma il 12 febbraio. 
Per la partecipazione è obbligatorio essere in possesso del Green Pass rafforzato.  



News Chieti-Pescara
In Evidenza - 07 gen 2022

Verso l'VIII Assemblea Elettiva Provinciale: il 18 gennaio Assemblea intercomunale della zona Vastese

Martedì 18 gennaio 2022 alle ore 17:00 presso il ristorante "Plaza" di Vasto si terrà l'Assemblea intercomunale di Cia-Agricoltori Italiani della zona Vastese (precisamente i Comuni ricompresi negli uffici zonali di Castiglione Messer Marino, San Salvo, Scerni e Vasto), in vista dell'VIII Assemblea Elettiva Provinciale in programma il 12 febbraio. 
Per la partecipazione è obbligatorio essere in possesso del Green Pass rafforzato.  



News Chieti-Pescara
In Evidenza - 04 gen 2022

Verso l'VIII Assemblea Elettiva Provinciale: il 13 gennaio Assemblea intercomunale della zona Pescarese

Giovedì 13 gennaio 2022 alle ore 17:00 presso l'Hotel ristorante "Sea Lion" di Montesilvano si terrà l'Assemblea intercomunale di Cia-Agricoltori Italiani della zona Pescarese (precisamente i Comuni ricompresi negli uffici zonali di Loreto Aprutino, Penne, Pescara e Rosciano), in vista dell'VIII Assemblea Elettiva Provinciale in programma il 12 febbraio. 
Per la partecipazione è obbligatorio essere in possesso del Green Pass rafforzato. 



News Chieti-Pescara
In Evidenza - 04 gen 2022

Verso l'VIII Assemblea Elettiva Provinciale: l'11 gennaio Assemblea intercomunale della zona Sangro-Aventino

Martedì 11 gennaio 2022 alle ore 17:00 presso l'Hotel ristorante "La Masseria" ad Atessa si terrà l'Assemblea intercomunale di Cia-Agricoltori Italiani della zona Sangro-Aventino (precisamente i Comuni ricompresi negli uffici zonali di Casoli, Fossacesia e Lanciano), in vista dell'VIII Assemblea Elettiva Provinciale in programma il 12 febbraio. 
Per la partecipazione è obbligatorio essere in possesso del Green Pass rafforzato.



News Chieti-Pescara
In Evidenza - 25 ott 2021

Contributi per la prevenzione danni causati da cinghiali alle produzioni agricole

Riaperto il bando per l’accesso ai contributi per la prevenzione dei danni da cinghiali alle produzioni agricole nel comprensorio dell'ATC Vastese. Possono accedere al bando esclusivamente imprese agricole, agricoltori o imprenditori professionali iscritti all'INPS, che svolgono tale attività in modo esclusivo. Il bando prevede la concessione di contributi per l'acquisto di recinzioni elettriche mobili a due o più fili. Ogni richiedente può presentare un'unica istanza. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata a lunedì 6 dicembre, ore 12:00.

Maggiori dettagli nel bando in allegato.

Visualizza Allegato

News Chieti-Pescara
In Evidenza - 15 ott 2021

Filiera corta, inaugurato il Mercato Contadino de La Spesa in Campagna Cia

Taglio del nastro, ieri pomeriggio, in via Milano 33 a Pescara, del  “Mercato Contadino” de la Spesa in Campagna Cia. 


“Il mercato, ad un anno e mezzo dalla pandemia, nasce dall’esigenza degli agricoltori di creare un più costante e stretto rapporto con i cittadini”, commenta la vicepresidente nazionale de La Spesa in Campagna, Beatrice Tortora, “Da sempre luogo di aggregazione e di promozione della produzione agricola locale, il mercato non è solo un punto vendita ma rappresenta uno sbocco per le piccole e medie imprese della provincia”.


Lo spazio allestito in pieno centro di Pescara, sarà luogo di incontri tematici, degustazioni e giornate a tema sui prodotti agroalimentari tipici. Frutta e verdura, salumi e carni fresche, vino e olio extravergine, legumi, cereali, marmellate e prodotti trasformati che provengono direttamente dalle aziende agricole associate.


“I mercati annullano le intermediazioni tra produttore e consumatore, garantendo prodotti di elevata qualità”, afferma Nicola Sichetti, Presidente di Cia Chieti-Pescara, “Il tutto nel segno di quel processo di filiera corta che permette alle nostre aziende di essere presenti sul territorio promuovendo la vendita diretta. Uno spazio che la nostra associazione ha voluto fortemente e che abbiamo intenzione di aprire anche in altre città”. 


Presenti all’inaugurazione l’assessore regionale all’agricoltura Emanuele Imprudente, il sindaco di Pescara, Carlo Masci, Claudia Merlino, direttore generale Cia Agricoltori Italiani, Mauro Di Zio, Presidente Cia Abruzzo, Mimmo Francomano, direttore del Gal e Nicola Quattrocelli, Presidente del consorzio Mercato Contadino.

Il Mercato è stato realizzato dal Gal Terre Pescaresi, in collaborazione con la Confederazione Italiani Agricoltori (Cia) ed il contributo del “Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale” (Misura 19 del PSR 2014/2020 della Regione Abruzzo – PSL del GAL Terre Pescaresi).




News Chieti-Pescara
In Evidenza - 24 giu 2021

ATC Vastese - Bando per l’accesso ai contributi per la prevenzione danni da cinghiali alle produzioni agricole - 2021

Riaperto il bando per l’accesso ai contributi per la prevenzione danni da cinghiali alle produzioni agricole nel comprensorio dell'ATC Vastese - 2021. In allegato la documentazione.

https://www.atcvastese.it/Bando-Recinti-2021/prevenzione_danni_da_cinghiale.htm

Visualizza Allegato

News Chieti-Pescara
In Evidenza - 16 giu 2021

Scongiurare emergenze idriche in estate, l’appello di Cia Chieti-Pescara ai Consorzi di Bonifica

Al fine di scongiurare eventuali emergenze idriche durante il periodo estivo che metterebbero in crisi le imprese agricole, la Cia Chieti-Pescara chiede ai commissari dei Consorzi di Bonifica Sud e Centro di mettere a punto un piano di turnazione in grado di garantire le portate d’acqua adeguate anche in momenti di scarsa disponibilità.

 Una situazione di carenza idrica già registrata lo scorso anno a causa di una mancata azione di prevenzione. Un rischio che non possiamo più correre, data la scarsità di precipitazioni, per un settore già provato dagli effetti della pandemia da COVID-19. La distribuzione di acqua è una risorsa necessaria per l’agricoltura su cui è importante vigilare senza remore.

 “Chiediamo ai commissari dei Consorzi Sud e Centro, Michele Modesti e Paolo Costanzi, un incontro urgente per fare il punto della situazione su come si intendono razionalizzare le riserve idriche”, afferma il Presidente Nicola Sichetti, “sullo stato di salute degli invasi e sulle decisioni da intraprendere a fini irrigui per i prossimi mesi”.



News Chieti-Pescara
In Evidenza - 14 apr 2021

Incremento invaso Diga di Chiauci, Cia Chieti-Pescara: “Risposta positiva per il mondo agricolo”

“E’ in qualche modo un momento storico, un passaggio fondamentale per il sistema di approvvigionamento idrico del territorio”. Il Presidente Cia-Agricoltori Italiani Chieti-Pescara, Nicola Sichetti, ha espresso tutta la soddisfazione della confederazione per l’incremento del livello d’invaso della diga di Chiauci a tutta la struttura del Consorzio di Bonifica Sud Vasto, gestore del serbatoio, che si è particolarmente impegnata su questo obiettivo nell’ultimo decennio. “E’ il raggiungimento del traguardo finale di un percorso iniziato già dalla precedente gestione e che si è concluso tecnicamente solo ora”, continua Sichetti, “Una notizia che accogliamo favorevolmente per un intervento per il quale la Cia Chieti-Pescara si è più volte spesa al fine di garantire un servizio efficiente agli agricoltori e che ci fa finalmente tirare un sospiro di sollievo e guardare con fiducia al futuro. La nuova capienza idrica, pari a più del doppio dell’attuale, assicurerà le risorse necessarie per lo sviluppo economico dei settori interessati. Una risposta positiva”, conclude il presidente, “per il mondo agricolo, industriale e del turismo che permette di avere certezze e garanzie per la prossima stagione irrigua”.



CIA Abruzzo

Viale G. Bovio, 85 65124 Pescara

Tel 085 4216816 / 388255 - Fax 085 4223819

CIA Chieti-Pescara

Viale Maiella, 87 66100 Chieti

Tel 0871 64342 / 65939 - fax 0871 404322

CIA Teramo-L’Aquila

Via P. Gammelli 64100 Teramo

Tel 0861 245432 / 240264 - fax 0861 253793


LA CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI (CIA) E' UN' ORGANIZZAZINE LAICA ED AUTONOMA DAI PARTITI E DAI GOVERNI.