News Chieti-Pescara
CAA - Info Assistenza Tecnica - 24 ott 2023

Campagna PAC 2023-24 | Indicazioni per le semine

Scarica file PDF

Visualizza Allegato

News Regionali
CAA - Info Assistenza Tecnica - 28 mar 2023

Insieme verso la riforma: la nuova Pac 2023-2027

Quali sono le novità della nuova Pac 2023? 

Clicca sulla guida del CAA di Cia-Agricoltori Italiani, uno strumento divulgativo per spiegare gli obiettivi strategici e le novità del settore primario.


Nel primo numero il punto della situazione applicativi per la compilazione della DU .

Visualizza Allegato

News Regionali
CAA - Info Assistenza Tecnica - 21 nov 2020

Si rinnova la convenzione fra CAA-Cia e AGEA alla vigilia della nuova Pac

Viene così riconosciuto e consolidato il ruolo dei CAA nella tenuta e controllo dei fascicoli aziendali

Il giorno 18 novembre il CAA Cia ha sottoscritto la nuova convenzione con AGEA Organismo Pagatore per gli anni 2020-2021. Si tratta di un atto che riconosce e consolida il ruolo dei CAA nella tenuta e controllo dei fascicoli aziendali.

Nei prossimi anni, con l’arrivo della nuova Pac, i CAA diventeranno sempre più centrali per assicurare agli imprenditori agricoli l’assistenza con personale qualificato al fine di accedere agli aiuti comunitari e nazionali, garantendo un’informativa costante e aggiornata sulle opportunità e i benefici previsti dalla Politica Agricola Comunitaria.

Da questo punto di vista un sistema AGEA efficiente è condizione imprescindibile affinché l’agricoltura italiana sia messa nelle condizioni migliori per poter competere a livello europeo e globale. La nuova convenzione proposta da AGEA contiene molti punti di innovazione che si prefiggono di andare nella direzione di rendere più efficiente e trasparente il sistema.

Il CAA Cia, nel valutare positivamente lo spirito della nuova convenzione, si adopererà  affinché il sistema funzioni al meglio e allo stesso tempo monitorerà costantemente il rispetto degli impegni presi dall’amministrazione .

Da ultimo, il CAA Cia sollecita la sottoscrizione anche della Convenzione per le attività di coordinamento dei CAA, ricordando che tale funzione di coordinamento, oltre a realizzare una sostanziale semplificazione delle  attività dell'AGEA, mira  ad assicurare trasparenza, efficienza ed efficacia delle attività svolte .



News Regionali
CAA - Info Assistenza Tecnica - 18 mar 2020

Semplificazione procedura assegnazione gasolio agricolo anno 2020 - Modulistica

Semplificazione procedura assegnazione gasolio agricolo anno 2020. Misure urgenti per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19

Con il modello A l'azienda autodichiara di prelevare il 50% del carburante assegnato nel 2019 allegando un suo documento di identità e il distributore che eroga il carburante invierà periodicamente (con il modello B allo STA di riferimento) l'elenco delle aziende a cui ha distribuito il gasolio.

Tale semplificazione sarà valida fino al 3 aprile prossimo salvo eventuali disposizioni.

Il modello A con copia del documento di identità dovrà essere inviato dall'azienda agricola o da un suo delegato presso lo STA di riferimento per PEC.

Successivamente l'azienda, finita l'emergenza Coronavirus, si recherà presso l'UMA di appartenenza con il modello A e provvederà a comunicare il carburante prelevato richiedendo il restante 50%.

Visualizza Allegato

News Regionali
CAA - Info Assistenza Tecnica - 09 mar 2020

Domanda Unica 2020

CARO ASSOCIATO
TI INVITIAMO A CONTATTARE L'UFFICIO CIA DI RIFERIMENTO PER PRENOTARE UN APPUNTAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA UNICA 2020.

VISTA LA SITUAZIONE RELATIVA AL  CORONA VIRUS E  ATTENENDOSI ALLE DISPOSIZIONI GOVERNATIVE ONDE EVITARE SOVRAFFOLAMENTI 
LA INVITIAMO A RECARSI NEGLI UFFICI CIA SOLO PREVIO APPUNTAMENTO. 

A‍ causa dell'elevato traffico telefonico, le linee potrebbero risultare intasate. Ci scusiamo per il disagio

Visualizza Allegato

News Regionali
CAA - Info Assistenza Tecnica - 16 ott 2019

Sanzioni mancato impianto vigneto da nuove autorizzazioni

I produttori che non abbiano utilizzato, nel corso del periodo di validità, un’autorizzazione concessa per nuovi impianti è soggetto alle seguenti sanzioni amministrative:

•         3 anni di esclusione dalle misure di sostegno previste dall’Organizzazione Comune del Mercato vitivinicola e € 1.500 per ettaro se la superficie impiantata è uguale al 20% del totale della superficie concessa in autorizzazione;

•         2 anni di esclusione dalle misure di sostegno previste dall’Organizzazione Comune del Mercato vitivinicola e € 1.000 per ettaro se la superficie impiantata è superiore al 20% ma inferiore al 60% del totale della superficie concessa in autorizzazione;

•         1 anno di esclusione dalle misure di sostegno previste dall’Organizzazione Comune del Mercato vitivinicola e € 500 per ettaro se la superficie impiantata è superiore al 60% ma inferiore al totale della superficie concessa in autorizzazione.

Non si applicano sanzioni qualora la superficie non impiantata sia inferiore al 5% della superfice totale concessa in autorizzazione e inferiore a 0,5 ettari. Per le superficie autorizzate inferiori a 0,3 ettari tale percentuale viene aumentata al 10%.

Al produttore che rinuncia all’autorizzazione concessa, qualora gli venga attribuita una superfice inferiore al 100% di quella richiesta ma superiore al 50%, in base al Reg. (UE) 561/15, si applica la sanzione di € 500 per ogni ettaro o frazione di ettaro della superficie autorizzata e l’esclusone dalle misure di sostegno previste dall’OCM vitivinicola per 2 anni.



News Chieti-Pescara
CAA - Info Assistenza Tecnica - 02 ago 2018

Informativa sul Piano Assicurativo Individuale (PAI)

In allegato l'informativa a cura del CAA Cia Chieti-Pescara. 

Visualizza Allegato

CIA Abruzzo

Viale G. Bovio, 85 65124 Pescara

Tel 085 4216816 / 388255 - Fax 085 4223819

CIA Chieti-Pescara

Viale Maiella, 87 66100 Chieti

Tel 0871 64342 / 65939 - fax 0871 404322

CIA Teramo-L’Aquila

Via P. Gammelli 64100 Teramo

Tel 0861 245432 / 240264 - fax 0861 253793


LA CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI (CIA) E' UN' ORGANIZZAZINE LAICA ED AUTONOMA DAI PARTITI E DAI GOVERNI.