News Regionali
In Evidenza - 29 lug 2019
Il vicepresidente nazionale Di Zio all’incontro a Palazzo Chigi tra premier Conte e parti sociali
La riforma fiscale dovrà prevedere interventi dedicati alle imprese, in particolare per politiche di sviluppo e per investimenti in infrastrutture, di cui le aziende delle aree interne hanno bisogno. Questa la posizione di Cia-Agricoltori Italiani -contenuta anche nel progetto "Il Paese che Vogliamo"- intervenuta con il vicepresidente nazionale Mauro Di Zio al tavolo di confronto a Palazzo Chigi tra il premier Giuseppe Conte e le parti sociali su fisco e manovra.
Più in dettaglio, l’eventuale introduzione della Flat Tax "dovrebbe comunque assicurare il criterio costituzionale di progressività, producendo benefici a favore di tutte le categorie sociali, garantendo in tal senso anche il diritto alle detrazioni e deduzioni degli oneri sostenuti".
In più, ha ribadito il vicepresidente Cia, "bisogna assolutamente evitare l'aumento dell’Iva, che sarebbe deleterio per il sistema produttivo italiano e sicuramente per tutto il settore agricolo. L'innalzamento dell’Iva, infatti, avrebbe un impatto fortemente negativo sui consumi che il sistema Paese non può sostenere".
Quanto alle misure specifiche per il settore agricolo, c’è bisogno di "investimenti finalizzati a realizzare maggiori condizioni di produttività e competitività, anche attraverso il riconoscimento di uno specifico credito d’imposta per l’innovazione -ha osservato Di Zio-. Inoltre, è necessario sostenere forme, anche innovative, di aggregazione di processo e di prodotto; intervenire in maniera strutturale per la riduzione dei costi di produzione, agendo sulla riduzione del cuneo fiscale e sul costo del lavoro; agire sulla semplificazione burocratica e, infine, riconoscere il valore sociale dell’agricoltura".
News Chieti-Pescara
In Evidenza - 25 lug 2019
E’ dedicata al pomodoro a pera d’Abruzzo “Rosso, ma non troppo”, la festa in cui si festeggia l’ortaggio simbolo dell’estate e della cucina mediterranea, in programma sabato 27 e domenica 28 luglio a Francavilla al Mare. Un weekend all’insegna del gusto in cui sarà presente anche Cia Agricoltori Italiani Chieti - Pescara insieme a Donne in Campo e Agia (Associazione Giovani Imprenditori Agricoli). Saranno dedicati ai produttori di eccellenze tipiche abruzzesi gli stand agrifood, allestiti in piazza Adriatico, incentrati intorno al pomodoro con le innumerevoli varianti che questo prodotto consente.
Sette le aziende agricole del territorio che prenderanno parte a questa edizione: il pomodoro a pera, coltivato e prodotto naturalmente, dell’azienda agricola Pasqualone, la cipolla bianca piatta di Fara Filorum Petri dell’azienda agricola Tucci Laura, l’olio extravergine di oliva biologico dell’azienda Tommaso Masciantonio, le farine, tutte certificate bio, della panetteria Raspa, il peperone dolce di Altino dell’azienda Terrafonte, la birra del Birrificio Abruzzese e i liquori di Villamarea.
Tutti questi ingredienti andranno a comporre diverse specialità che potranno essere assaporate nell’area dedicata allo street food: un hamburger di ventricina composto dai soli prodotti delle aziende Cia, un primo piatto, calamarata con peperone dolce di Altino e crema di pecorino, vincitore del “Prodotto Topico 2018”, e pizza con pomodoro. Sarà inoltre allestito in largo Orio Vergani uno stand istituzionale Cia nel quale sarà attivo un info point.
“E’ un onore poter partecipare alla manifestazione”, afferma Enrico Calentini, presidente Agia, “per poter dare il nostro contributo alla valorizzazione delle tipicità locali in un contesto fatto di tradizioni e alta qualità”.
Oltre agli stand dedicati al pomodoro, le due serate saranno animate da artisti di strada, animazione per bambini, spettacoli musicali, laboratori sensoriali e del gusto e dalla originale ‘Pomobike rural tour’.
News Regionali
In Evidenza - 25 lug 2019
Prosegue il calendario dell’iniziativa “Tipici da spiaggia”, promossa da SIB Balneari Confcommercio negli stabilimenti della nostra regione con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole alimentari, forestali e del turismo. Dopo il primo evento tenutosi sabato 29 giugno, i prossimi appuntamenti si terranno sabato 27 luglio e 31 agosto, sempre presso lo stabilimento balneare “Voglia di Mare” a Montesilvano. La Cia Agricoltori Italiani d’Abruzzo, che ha aderito con slancio all’iniziativa ritenendola opportuna e idonea a divulgare la cultura dei prodotti tipici e di qualità, caratteristiche peculiari delle aziende agricole associate, sarà presente con la propria Associazione “La Spesa in Campagna”, vera animatrice degli incontri. Alle ore 17:00 si terranno interessantissimi laboratori didattici, il 27 luglio sul tema “Dal latte al formaggio” e il 31 agosto sul “Fantastico mondo delle api”, mentre dalle 18:00 in poi si svolgerà il Mercato Contadino della Cia, con degustazioni di prodotti tipici di qualità accompagnate da musica popolare. “Filiera corta, amicizia lunga” è il patto che l’Associazione “La Spesa in Campagna” della Cia, col proprio Mercato Contadino, propone ai consumatori, che possono incontrarsi direttamente con reciproco vantaggio. Del resto ogni iniziativa che, come questa, si pone l’obiettivo di promuovere la tradizione enogastronomica italiana e rafforzare il connubio fra turismo, cibo e agricoltura, non può non vedere la Cia tra i protagonisti e gli animatori. Così sarà anche stavolta, tanto che sia Mauro Di Zio, Presidente regionale e Vice Presidente nazionale della Cia-Agricoltori Italiani, sia Riccardo Padovano, vice Presidente del SIB Sindacato Italiano Balneari aderente a Confcommercio, presenzieranno alla manifestazione ed interverranno sul tema. Cia-Agricoltori e SIB intendono sottolineare come la vacanza balneare possa essere, sia per i turisti locali che per quelli che vengono in Abruzzo da fuori regione, un’occasione per far conoscere ed apprezzare il nostro territorio attraverso la degustazione di specialità locali (vini, formaggi, olio, frutta, ecc.), e di qualsiasi altro prodotto della nostra terra, presentati in spiaggia dagli stessi agricoltori. La bontà dell’iniziativa è ulteriormente dimostrata dal fatto che sia stata sposata dal Ministero del Turismo e dell’Agricoltura, al quale non può sfuggire l’importanza di promuovere turisticamente i territori e di esaltare le nostre eccellenze agroalimentari attraverso un modello di sviluppo che passi anche attraverso l’abbinamento agricoltura-turismo. In estate i nostri stabilimenti balneari diventano i luoghi della socializzazione, le nuove piazze dove ci si incontra, si familiarizza, si scambiano opinioni e pensieri e dove si può far conoscere meglio le eccellenze del territorio e della nostra agricoltura. La Cia e S.I.B. puntano ad una reciproca e benefica contaminazione di interessi riguardanti le economie dei propri associati e la sempre maggiore affermazione di una vera cultura enogastronomica, la quale può fare da traino affinché anche il turista balneatore sia stimolato a visitare il nostro meraviglioso entroterra. Non per nulla il progetto della Cia-Agricoltori Italiani denominato “La spesa in Campagna”, tende proprio a consentire che il consumatore abbia la possibilità sia di conoscere il produttore e di apprezzarne la passione e la dedizione, sia di fare acquisti di qualità in vendita diretta. Anzi, vale la pena ricordare che da tempo sono stati aperti anche due punti vendita urbani: il “Mercato Contadino” in Via Eusanio Stella a L’Aquila e “La spesa in Campagna” a Pescara in Via Firenze, 111.
News Chieti-Pescara
In Evidenza - 20 lug 2019
Venerdì 19 luglio alle ore 21, presso il Polo Museale a Lanciano, si è tenuta la manifestazione conclusiva della settima edizione del "Premio Donna Bontà” e della quinta edizione del “Premio Donna Più”. L'iniziativa è organizzata dall'associazione La Luna di Seb, animata e presieduta dalla giornalista Gioia Salvatore, con il coinvolgimento di diverse associazioni che operano nel territorio: Cri, I Colori dell'Iride, Avo, Unitalsi, Agape, Percorsi, San Vincenzo de Paoli. Particolarmente significativi i riconoscimenti attribuiti quest’anno. Per quanto riguarda il "Premio Donna Bontà”, è stata premiata Niva Bazzan, fondatrice del Centro Anfass di Lanciano, una realtà molto conosciuta in città che da anni si occupa dei ragazzi disabili. Il “Premio Donna Più”, invece, è stato assegnato all’Associazione Donne in Campo della Cia Chieti-Pescara. Le motivazioni per tale assegnazione sono assai lusinghiere: sono state infatti riconosciute alla nostra Associazione numerose importanti specificità, quali ad esempio la capacità di creare una rete tra donne imprenditrici sul territorio rurale, di tessere relazioni tra aziende e di costruire comunità e gruppi locali impegnati nel lavoro e nel sociale. Inoltre è stata sottolineata l’importanza di Donne in Campo nel trasmettere alle nuove generazioni i grandi valori dell’agricoltura, tramite le Fattorie Didattiche e la cultura dell’accoglienza estesa anche ad anziani, disabili ed emarginati. L’Associazione Donne in Campo della Cia Chieti-Pescara, alla quale già nel 2013 venne conferito il Premio Miladonnambiente”, conta ben 600 imprenditrici agricole aderenti, attualmente presiedute da Antonella Vicoli. Il conferimento del Premio Donna Più 2019 rende omaggio all’attaccamento al territorio, al coraggio di mettersi in gioco “tornando alla terra”, all’opera quotidiana di difesa della qualità dei prodotti e della tutela delle tradizioni. Complimenti vivissimi alla nostra associazione Donne in Campo, quindi, per questo nuovo traguardo, che certamente incoraggia a continuare sulla brillante strada intrapresa dieci anni fa.
News Regionali
In Evidenza - 18 lug 2019
Oggi alle 15 è venuto a mancare Rocco Di Zio, il caro papà del Presidente regionale della Cia d’Abruzzo. Tutti i Dirigenti, gli Organismi, le Associazioni e i dipendenti della Cia-Agricoltori Italiani d’Abruzzo si sono idealmente stretti intorno al Presidente Mauro Di Zio e ai suoi cari per fargli sentire l’affetto, il cordoglio e la vicinanza in un momento di così grande dolore. Numerosi messaggi stanno giungendo anche dalle altre regioni. La salma è esposta presso la camera ardente dell’Ospedale Pierangeli, a Pescara. I funerali si svolgeranno sabato mattina a Penne, alle 10:30, nella Chiesa Beata Vergine Maria in contrada San Pellegrino.
News Regionali
In Evidenza - 15 lug 2019
Il presidente di Cia Agricoltori Italiani Abruzzo Mauro Di Zio esprime soddisfazione per l'inaugurazione, lunedi 15 luglio alle 10,30 in viale Giustiniano imperatore, della targa toponomastica "Parco Edoardo Valentini vignaiuolo e cantiniere (1933-2006)", alla presenza del vice sindaco di Roma Luca Bergamo, del presidente della Fondazione Italiana Sommelier (Fis) e di Francesco Paolo Valentini.
"L'intitolazione a Roma di un parco pubblico alla memoria di Edoardo Valentini è il giusto riconoscimento a uno dei più illuminati viticoltori italiani.
Per l'Abruzzo, poi, Edoardo Valentini ha rappresentato il precursore, colui che ha individuato e concretizzato le potenzialità di un settore, quello vitivinicolo, che vede oggi la nostra regione in posizione di primo piano tra quelle che fanno del vino uno degli elementi più distintivi e qualificanti del Made in Italy nel mondo.
Come Cia Agricoltori Italiani Abruzzo cogliamo l'occasione per ricordare un uomo che, animato da una grande passione e dal suo fortissimo legame con il territorio, ha trasferito il suo carattere e la sua forte personalità alle sue tre magnifiche creature: Trebbiano,Cerasuolo e Montepulciano d'Abruzzo, vini a grande vocazione identitaria il cui livello di eccellenza è universalmente riconosciuto.
Ricordando Edoardo Valentini esprimiamo profonda gratitudine a quanti continuano a seguire il suo insegnamento ed il suo esempio, esaltando la vocazione di un territorio che continua a beneficiare della presenza della vite in termini di qualità del paesaggio e di manutenzione del suolo, per non parlare della reputazione, anche internazionale, che i prestigiosi vini abruzzesi garantiscono alla nostra regione.
Una bella storia quella iniziata da Edoardo Valentini che di recente è stata a più riprese ricordata in occasione delle celebrazioni per il 50' anniversario della d.o.c. Montepulciano d'Abruzzo.
Una storia che prosegue nel migliore dei modi possibili, sempre nel solco della tradizione, ad opera di una famiglia, la sua, il cui nome è indissolubilmente legato al vino abruzzese e a tutto quello che di positivo esso rappresenta.
News Regionali
In Evidenza - 11 lug 2019
Le diffuse e consistenti conseguenze negative subite dall’agricoltura a causa della grandinata di ieri, fanno impallidire pesino i danni ingenti alle automobili, ai parabrezza, ai vetri e ai tetti provocati dai chicchi di grandine di dimensioni inusitate. Proprio per questo tutti gli Uffici della Cia Agricoltori Italiani si sono immediatamente impegnati nella rilevazione e quantificazione dei danni provocati dal violentissimo fenomeno che ha devastato la costa abruzzese da Pescara fino al litorale teatino e, a macchia di leopardo, la Marsica e altri territori. Lungo la Costa dei Trabocchi la grandine ha imperversato da Rocca San Giovanni a Fossacesia con chicchi di dimensioni eccezionali. Come riferito direttamente dagli imprenditori e dai Sindaci dei territori interessati, l’agricoltura registra danni gravi e diffusi, sia per la grandine che per gli allagamenti. A ridosso del litorale teatino, ad esempio, risultano colpiti vigneti e frutteti, mentre nella Marsica si lamentano gravi danni a tutti gli ortaggi, anche a causa degli allagamenti. Alcune testimonianze dirette ci segnalano danneggiamenti a capannoni, serre, alberi da frutto, ortaggi e cereali, ma in ogni caso una precisa quantificazione richiederà alcuni giorni di tempo e ricognizioni attente e scrupolose, anche se siamo già in grado di anticipare che l’evento di ieri ha assestato al settore agricolo un duro colpo, senza dubbio pari a svariati milioni di euro. Il presidente della Cia Chieti-Pescara, Nicola Antonio Sichetti, ha dichiarato che la situazione attuale dimostra, ancora una volta, come il clima si stia sempre più tropicalizzando con sbalzi atmosferici importanti e fenomeni conseguenti, costringendo gli agricoltori a dover investire sempre di più in termini assicurativi. Presso i nostri Uffici Cia stiamo ricevendo e monitorando molte segnalazioni da parte dei nostri associati, tanto che certamente ci attiveremo per chiedere alle Istituzioni competenti il riconoscimento dello stato di calamità naturale. In tal senso, del resto, si stanno pronunciando la Regione Abruzzo, i Sindaci di Pescara, Vasto, Francavilla, San Salvo e Casalbordino. Svolgeremo con estrema attenzione, come sempre, il nostro compito di Associazione di categoria, assistendo gli imprenditori agricoli in ogni passaggio burocratico che si renderà necessario per accedere ai risarcimenti, laddove dovuti. A strettissimo giro saremo in grado di diffondere un bollettino circostanziato, e nel frattempo invitiamo gli associati a continuare a segnalare i danni presso tutti i nostri Uffici del territorio.
News Chieti-Pescara
In Evidenza - 11 lug 2019
Grandine, pioggia torrenziale e forti raffiche di vento. Il maltempo che nella giornata di ieri ha colpito l’Abruzzo, scagliandosi con furia soprattutto sulla costa adriatica, ha avuto effetti devastanti sull’agricoltura, in un momento molto delicato dell’anno. I chicchi di grandine caduti, grandi come palline da tennis, hanno distrutto capannoni, serre, alberi da frutto, ortaggi ma anche colture cerealicole rendendo impossibile la raccolta. Cia Chieti Pescara sta monitorando la situazione nei campi per verificare la precisa entità dei danni sulle coltivazioni, alcune in procinto di essere raccolte, altre invece in piena maturazione. I tecnici Cia del territorio hanno parlato con diversi associati per avere il quadro esatto della situazione che si definisce molto pesante.
"L’evento di ieri ha dato un duro colpo al settore agricolo con danni alle colture evidenti ma non ancora quantificabili”- sottolinea il presidente Nicola Antonio Sichetti - “una situazione che dimostra, ancora una volta, come il clima si stia sempre più tropicalizzando con sbalzi atmosferici importanti, grandine di sempre più grosse dimensioni, che porta gli agricoltori a dover investire sempre di più in termini assicurativi”- continua- “Abbiamo ricevuto molte segnalazioni da parte dei nostri associati, il lavoro di un’intera stagione potrebbe andare vano mettendo a rischio la possibilità di sopravvivenza un’azienda. Chiederemo lo stato di calamità naturale”.
La confederazione agricola ricorda che sono a disposizione uffici e personale per la compilazione dei documenti necessari.
News Regionali
In Evidenza - 11 lug 2019
Farà tappa anche in Abruzzo il 23 ottobre il roadshow di Cia-Agricoltori Italiani per presentare il progetto di riforma, "Il Paese che vogliamo". L'iniziativa, lanciata da Cia nell'ultima assemblea nazionale, vuole richiamare l'attenzione sulle azioni ritenute non più rinviabili e necessarie all'Italia.
Dagli interventi di manutenzione delle infrastrutture alle politiche di governo del territorio, dallo sviluppo di filiere a vocazione territoriale a nuovi sistemi di gestione della fauna selvatica e alla coesione istituzioni-enti locali per il rilancio delle aree interne in Europa: queste le urgenze individuate da Cia e ora oggetto di una serie di tavoli tematici, organizzati da Nord a Sud Italia, proprio nelle aree rurali e interne dove crescono criticità legate alla geografia del territorio e soprattutto ai ritardi in manutenzione e ammodernamento delle infrastrutture fisiche e digitali. Il viaggio nelle tappe delle aree interne partirà da Liguria e Piemonte il 2 settembre a Sassello (Savona) e a seguire la Campania con Benevento il 4 settembre. Si passerà poi elle Marche con l’evento a Castelsantangelo sul Nera, centro fortemente colpito dal sisma 2016, e infine in Abruzzo, in una location da definire.
"Prosegue l’impegno di Cia nel delineare, attraverso azioni specifiche e mirate, programmi di rilancio delle aree della nostra regione” - afferma il presidente Cia Abruzzo, Mauro Di Zio – con il pieno coinvolgimento degli operatori del settore agricolo aprendoci a un confronto chiaro con interlocutori politici e sociali al fine di rendere più coeso il Paese anche dal punto di vista dei servizi”. L'obiettivo del roadshow, promosso dagli Agricoltori Italiani di Cia, è quello di attivare un confronto costruttivo a più voci che vada al di là degli obiettivi formali. Occorre, sottolinea la Cia, pianificare lo sviluppo di verde urbano e bioedilizia, passando per la valorizzazione del presidio degli agricoltori, il contrasto del consumo di suolo, l'abbandono e lo spopolamento delle aree rurali e marginali, e salvaguardando il patrimonio boschivo. E ancora: favorire reti d'impresa territoriali, nonché accelerare il piano di intervento sulla questione fauna selvatica.
Il progetto si concluderà nella primavera del 2020 con la presentazione dei risultati di questo lavoro, raccogliendo più voci tra istituzioni, associazioni e realtà economiche del territorio
News Regionali
In Evidenza - 05 lug 2019
Nell’ambito della grande mobilitazione promossa dall’Associazione Nazionale Pensionati della Cia, l’ANP d’Abruzzo si è attivata profondendo al riguardo il massimo impegno. Tutti e quattro i Prefetti delle province abruzzesi hanno ricevuto le nostre delegazioni dandoci udienza con la dovuta attenzione. Abbiamo iniziato il giorno 11 giugno con il Prefetto di Pescara, Dott.ssa Gerardina Basilicata, per proseguire il 12 con il Prefetto di Teramo, Dott.ssa Graziella Patrizi, il 18 con il Prefetto de L’Aquila, Dott. Giuseppe Linardi, ed infine il 4 luglio con il Prefetto di Chieti, Dott. Giacomo Barbato. Dopo aver consegnato ufficialmente ad ognuno di loro il documento assembleare che ANP ha approvato durante l’assise nazionale di Bologna del 16 aprile scorso, abbiamo esposto i punti principali del documento stesso, soffermandoci in particolare sugli aspetti pensionistici e su quelli sanitari. Le riflessioni e le argomentazioni addotte hanno suscitato il vivo interesse dei nostri egregi interlocutori, soprattutto in riferimento al fatto che le pensioni minime, in principal modo quelle agricole, non hanno tratto alcun beneficio dalle recenti normative in materia di Reddito e Pensione di Cittadinanza, che anzi hanno paradossalmente aggravato l’iniquità a svantaggio di chi ha alle spalle decenni di duro lavoro e di contributi regolarmente versati. Ha destato vero stupore lo scenario, da noi paventato con viva preoccupazione, che addirittura in regime contributivo puro le pensioni agricole di prima fascia, non potendo più godere nemmeno della soppressa integrazione al minimo, saranno inferiori a 300€ mensili e nella maggior parte dei casi non avranno comunque accesso alla Pensione di Cittadinanza. Dopo aver ricordato la lunga azione rivendicativa di ANP-Cia sul tema della rivalutazione delle pensioni minime, culminata con le oltre centomila firme consegnate in Parlamento nel 2016, abbiamo focalizzato il tema altrettanto spinoso delle lacunose politiche socio-sanitarie nelle aree interne. Gli agricoltori, sia in attività che in pensione, dopo aver svolto manutenzione del territorio e provveduto ad assicurare l’alta qualità dei prodotti enogastronomici, non solo pagano pegno vedendosi riconoscere pensioni indecorose, ma sono costretti a patire anche l’inadeguatezza dei servizi (sanitari, ma non solo) nelle aree rurali. I quattro Prefetti incontrati, senza eccezioni, hanno espresso sincero apprezzamento per la modalità con cui ANP, facendosi portavoce di un legittimo e diffuso malcontento, ha scelto di incontrare le Istituzioni per portare avanti le proprie rivendicazioni. Una modalità, hanno detto, che denota la grande forza e il grande senso di responsabilità di ANP nel rappresentare i propri associati (368.000 in Italia, di cui quasi 28.000 in Abruzzo) e di tutelarne gli interessi. A tal proposito, i Prefetti hanno assunto l’impegno di inoltrare le nostre richieste e i contenuti del nostro documento assembleare al Presidente del Consiglio, al Ministro del Lavoro, al Ministro dell’Interno e all’INPS. A tutti gli incontri hanno preso parte il Presidente regionale ANP d’Abruzzo Dino Bruno e il segretario regionale ANP Claudio Sarmiento, di volta in volta accompagnati dai Presidenti ANP L’Aquila Teramo e Chieti Pescara, Walter Ferrari e Valterio Paolucci, dai rispettivi Direttori Cia Donato Di Marco e Alfonso Ottaviano, oltre che dai pensionati Giulio Contini e Alfonso Di Stefano. All’incontro iniziale con il Prefetto di Pescara ha partecipato anche il Direttore regionale Cia, Mariano Nozzi.
News Regionali
In Evidenza - 21 mag 2019
Con la tessera CIA, grazie alla convenzione con FCA, acquistare un'auto nuova conviene!
Sconti dal 12% al 31% su numerosi modelli dei brand Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Abarth.
La promozione è valida fino al 31 Dicembre 2019.
News Regionali
In Evidenza - 17 mag 2019
La Cia d’Abruzzo ha incontrato l’Assessore regionale Imprudente per illustrare la proposta di riforma della Legge 157/92 sulla fauna selvatica. Anche i Sindaci e i Parlamentari eletti in Abruzzo saranno invitati a sostenere la proposta.
Nella giornata di ieri, la Giunta regionale abruzzese della Cia Agricoltori Italiani, guidata dal Presidente Mauro Di Zio, ha incontrato il vice Presidente della Giunta della Regione Abruzzo con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, per illustragli la proposta di riforma della Legge 157/92 sulla fauna selvatica, che la Confederazione ha presentato ieri ai Gruppi Parlamentari di Camera e Senato, oltre che al Presidente della Commissione Agricoltura della Camera, On. Filippo Gallinella. Una proposta di riforma radicale tramite cui affrontare concretamente un problema ormai fuori controllo, tra danni milionari ad agricoltura e ambiente, rischio malattie, incidenti stradali sempre più frequenti e minacce alla sicurezza dei cittadini anche nelle aree urbane. La proposta si articola su sette punti chiave e si propone di aggiornare una legislazione obsoleta e del tutto carente sia sul piano economico che su quello ambientale. I sette punti affrontano, nell’ordine, la necessità di: 1) sostituire il concetto di “protezione” con quello di “gestione”, stante il fatto che, se nel 1992 poteva essere prioritario l’obiettivo di conservare la fauna a rischio estinzione, oggi siamo in presenza di specie in sovrannumero o addirittura infestanti come nel caso dei cinghiali; 2) ricostituire il Comitato tecnico faunistico venatorio, partecipato dal Mipaaf e dal Ministero dell’Ambiente, dalle Regioni, dalle organizzazioni interessate e da istituzioni scientifiche come l’Ispra, riconducendone le competenze presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri; 3) Distinguere le attività di gestione della fauna selvatica da quelle dell’attività venatoria garantendo l’effettiva partecipazione del mondo agricolo a tutela delle proprie attività e passando attraverso il ridisegno e la ridefinizione dei compiti degli Ambiti territoriali di gestione faunistica e venatoria (al posto degli Ambiti territoriali di caccia); 4) non delegare più solo all’attività venatoria il controllo della fauna selvatica, rafforzando la possibilità di istituire personale ausiliario adeguatamente preparato e munito di licenza di caccia e mettendo in campo anche strumenti di emergenza e di pronto intervento; 5) rafforzare l’autotutela degli agricoltori autorizzandoli ad agire sui propri terreni per mettere in atto, con metodi ecologici, interventi preventivi o anche mediante abbattimento qualora in possesso di abilitazione all’esercizio venatorio; 6) risarcire totalmente il danno subìto, superando la logica del “de minimis” ed assicurando procedure di accertamento e tempi omogenei sul territorio con la gestione affidata alle Regioni, visto che ad oggi i danni diretti al settore agricolo accertati corrispondono a 50/60 milioni di euro l'anno a livello nazionale e circa 2,5 milioni a livello regionale; 7) tracciare la filiera venatoria, ai fini della sicurezza e della salute pubblica, partendo dalla presenza di centri di raccolta, sosta e lavorazione della selvaggina, idonei e autorizzati, in tutte gli areali di caccia.
La Cia Agricoltori Italiani si sta mobilitando fortemente su questo tema in tutto il territorio nazionale. La Cia d’Abruzzo, oltre all’incontro odierno con il vice Presidente della Giunta della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente, al quale è stata illustrata la proposta di riforma chiedendogli di sostenerla anche nell’ambito della Conferenza Stato-Regioni, invierà la proposta anche a tutti i Parlamentari eletti in Abruzzo, a tutti i Sindaci e a tutte le Associazioni, con lo scopo di sollecitare le Istituzioni e tutti gli attori sociali coinvolti nella gestione faunistica ad agire tempestivamente, utilizzando il nostro progetto di riforma come base di discussione per arrivare a una nuova normativa sul tema più moderna ed efficace. L’impegno della Cia d’Abruzzo vuole favorire su questo tema un confronto e un dialogo troppo spesso caratterizzati da aspetti emotivi e da impostazioni filosofiche preconcette.
Cia Agricoltori Italiani
Abruzzo