News Regionali
In Evidenza - 27 ago 2018

STIPULATA LA CONVENZIONE FRA LA CIA ABRUZZO E BETAFENCE ITALIA S.p.A. - PER L'ACQUISTO DI PRODOTTI BETAFENCE A CONDIZIO

La Confederazione Italiana Agricoltori d’Abruzzo e la Società BETAFENCE ITALIA S.p.A., produttrice di prodotti quali filovigna, reti di recinzione e cancelli, hanno stipulato una convenzione per l'acquisto, da parte degli associati alla Cia Abruzzo, dei materiali prodotti da Betafence Italia a condizioni vantaggiose rispetto a quelle ordinarie di mercato.

Gli speciali listini, riservati ai soci della Cia Abruzzo, verranno comunicati da Betafence due volte all'anno e pubblicizzati da Cia ai propri associati attraverso i propri canali di comunicazione.

La società Betafence Italia, per le forniture oggetto della convenzione, ha provveduto ad indicare il seguente punto vendita autorizzato:

FERRAMENTA SALVATORE

Via Nuova Chiacchiaretta, 4

66020 Zona Industriale Val Pescara (CH)

Tel. 085 4460494

 

Referenti della Ferramenta Salvatore dedicati agli associati Cia sono i signori:

·         Alessio D'Orazio

·         Marco Trisi

 

Per ulteriori chiarimenti ed informazioni è possibile contattare la nostra sede regionale ai seguenti numeri ed e-mail: 085-4216816 – abruzzo@cia.it

Si allegano i file dei listini in vigore


 

Visualizza Allegato

News Chieti-Pescara
In Evidenza - 14 lug 2018

IL CENTRO - Danni maltempo: proroga termine di presentazione domande di esonero del pagamento dei contributi.

Danni maltempo, slittano i termini per i rimborsi 
Troppo poche le domande presentate da aziende agricole e coltivatori diretti Interessati i Comuni delle province di Pescara, Chieti e Teramo


di Angela Baglioni

"È stata prorogata al 30 settembre la scadenza dei termini per la presentazione delle domande, da parte delle imprese agricole che hanno subito danni a causa dell’ondata di maltempo del 2017, per ottenere l’esonero parziale del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali. Lo ha deciso l’Inps, alla luce delle pochissime domande presentate entro la scadenza originaria (fissata al 25 gennaio scorso). A spiegare i dettagli dell’iniziativa, ieri mattina in conferenza stampa, la direttrice regionale dell’Istituto di previdenza, Valeria Vittimberga e il vice direttore, Alessandro Romano, e dal direttore della sede provinciale di Pescara, Federico Fumo. Nel pomeriggio i rappresentanti dell’Inps hanno incontrato gli agricoltori a Penne, per spiegare le iniziative intraprese a sostegno del settore.
IL LUOGO SIMBOLO. «Abbiamo scelto di presentare questa nostra iniziativa in un convegno a Penne», ha detto la direttrice Valeria Vittimberga, «per dimostrare la nostra vicinanza al territorio».
I RITARDI. Il motivo per il quale finora sono arrivate pochissime domande, ha detto la direttrice, potrebbe essere ricondotto a un ritardo nella pubblicazione (avvenuta alla fine dello scorso anno) sulla Gazzetta ufficiale, del decreto emesso dal Ministero delle politiche agricole, dopo l’ondata di maltempo che nel 2017 ha messo in ginocchio moltissimi comuni d’Abruzzo. L’Inps, tuttavia, è riuscito a far riaprire i termini per la presentazione offrendo così la possibilità alle aziende danneggiate di usufruire delle facilitazioni.
L’ESONERO. A spiegare come funziona il meccanismo è stato il vice direttore, Romano. «L’esonero contributivo», ha detto, «riguarda sia i coltivatori diretti che le imprese che hanno dipendenti a tempo determinato e indeterminato». Esistono due fasce di ristoro: alla prima appartengono le aziende che hanno subito una perdita della produzione vendibile lorda che va dal 30% al 70%, e che riceveranno il 17% di rimborso. Alla seconda fascia appartengono le aziende che hanno subito una perdita superiore al 70%, per le quali la quota di esonero sale al 50%.
UN’IPOTESI DI SGRAVIO. Da sottolineare la circostanza che l’Inps non concede direttamente contributi, ma le somme che saranno erogate a titolo di ristoro, andranno scalcolate dai prossimo versamenti contributivi e previdenziali, da versare a novembre 2018 e gennaio 2019. Un coltivatore diretto che opera in territorio montano, per esempio, a fronte di un versamento di 2699 euro potrà beneficiare di una riduzione di 458 euro, da suddividere in due rate. La presentazione delle domande avviene in via telematica sul sito dell’Inps (www.inps.it), accedendo secondo le consuete modalità ai servizi on line, alla sezione 2Domanda esonero calamità naturali” e compilando il modello predisposto.
Chi non ha dimistichezza con internet può rivolgersi ai Caf delle organizzazioni agricole.
CHI HA DIRITTO. Possono chiedere di accedere agli “sconti” previdenziali e contributivi le aziende, o i coltivatori diretti, che operano nelle aree per le quali è stato dichiarato lo stato di calamità. L’area deve rientrare nella perimetrazione effettuate dalla Regione. Le avversità atmosferiche, inoltre, devono essere ricomprese nel Piano assicurativo agricolo. L’esonero spetta ai coltivatori diretti, alle cooperative che svolgono attività di produzione agricola, purché iscritti nel registro delle imprese.
I COMUNI. Sono compresi nell’elenco sono compresi moltissimi comuni abruzzesi che si trovano nelle province di Pescara, Chieti e Teramo, quelle più colpite dall’ondata di maltempo del 2017, e nei quali è più forte la vocazione agricola. Restano fuori i comuni della provincia dell’Aquila, esclusi anche dalla perimetrazione della Regione. In provincia dell’Aquila, informa l’istituto di previdenza, «non ricorrono le condizioni di danno che giustificano le delimitazioni».
In pratica, le aziende hanno subito danni inferiori al 30% della produzione lorda vendibile.

LINK http://www.ilcentro.it/pescara/danni-maltempo-slittano-i-termini-per-i-rimborsi-1.1967084 



News Chieti-Pescara
In Evidenza - 02 giu 2018

Convenzione CIA-FCA fino al 31 Marzo 2018. Extra sconto su Alfa Romeo Giulietta!

 

La convenzione tra Fiat Chrysler Automobiles FCA Italy e Cia-Agricoltori Italiani consente alle imprese associate di acquistare autovetture e veicoli commerciali dei marchi Fiat, Abarth, Alfa Romeo, Lancia, Jeep e Fiat Professional presso tutti i concessionari autorizzati della rete, usufruendo di speciali condizioni di trattamento a loro riservate, in via esclusiva, per le vetture immatricolate entro il 31 marzo 2018

Per poter usufruire delle speciali condizioni di trattamento l'impresa associata alla Cia-Agricoltori Italiani, all'atto della prenotazione del veicolo, dovrà consegnare alla Concessionaria copia della tessera confederale.

A titolo di esempio le imprese associate possono usufruire di sconti rilevantissimi per l'acquisto della nuova versione del Fiat Ducato, per tutti gli allestimenti e le motorizzazioni disponibili, sconti che aumentano ulteriormente in caso di permuta o rottamazione.

I vantaggi consentono importanti riduzioni di prezzo e sono cumulabili con le offerte finanziarie proposte da FCA Bank.

Fino al 31 marzo extrasconto di 1.000 euro sulle Alfa Romeo Giulietta in pronta consegna.

Per maggiori informazioni VISITA LA PAGINA DEDICATA CLICCANDO QUI



News Chieti-Pescara
In Evidenza - 02 giu 2018

Articolo ripreso da "IL CENTRO - Quotidiano d'Abruzzo"

San Salvo. Il Comune di Montenero cambia la destinazione dei terreni agricoli 
I proprietari pronti ai ricorsi per le cartelle esattoriali di oltre 1.300 euro l'una


SAN SALVO Un 2018 iniziato nel peggiore dei modi per oltre duecento agricoltori, di cui il 90% residenti a San Salvo, che il 1° gennaio hanno ricevuto ciascuno cartelle una esattoriale di oltre 1.300 euro relativa al pagamento dell'Imu sui terreni di contrada Padula, nel territorio di Montenero di Bisaccia. Gli agricoltori hanno discusso nell'incontro che si è tenuto ieri, organizzato dalla Cia (Confederazione Italiana Agricoltori), all'Euro-ortofrutticola di San Salvo, per unirsi e far fronte comune contro un'imposta che ritengono ingiusta. La storia parte dal 2003. È successo che oltre 300 ettari di terreni da sempre utilizzati a fini agricoli, nel 2003 diventano, con l'approvazione di una variante al Piano regolatore generale del Comune di Montenero, Zona D. Il provvedimento venne stilato nella speranza che quella zona divenisse il nuovo Consorzio industriale di Montenero così da dare la possibilità al territorio di svilupparsi e di esprimere una vocazione industriale che avrebbe potuto dare esiti positivi in quanto adiacente a quella industriale di San Salvo. Ma negli ultimi 15 anni si sono visti fallire i progetti tanto attesi. Quei terreni sulla carta sono quindi diventati a destinazione industriale o commerciale, quindi il loro valore di mercato è notevolmente aumentato con conseguente aumento dell'Imu. Un cambiamento di destinazione d'uso di cui la maggior parte dei proprietari di contrada Padula non era al corrente dal momento che non è stata loro recapitata nessuna notifica, ma in questi casi la semplice pubblicazione all'albo pretorio del Comune basta per rendere pubblico un atto di legge. Ignari del cambiamento, quindi, fino a quando non sono arrivate le cartelle esattoriali con cui il Comune di Montenero invita i proprietari a pagare l'Imu su quei terreni relativo all'anno 2011 non con il valore di terreni agricoli, ma come suoli ormai industriali e commerciali.Che cosa comporta la variazione. Il pagamento di imposte su terreni che di fatto hanno il valore di terreno agricolo - 2 euro a metro quadrato - ma che sulla carta valgono cinque volte di più: 10 euro a metro quadrato. Da qui una serie di oneri: il primo l'Imu; poi l'impossibilità di riuscire a vendere un ettaro di terreno addirittura anche a 100.000 euro per alcuni; infine i costi che i proprietari, di cui oltre il 70% con un'età superiore ai 60 anni, dovranno sostenere per la successione della proprietà agli eredi. Che cosa si può fare. All'incontro di ieri erano presenti i rappresentanti della Cia di Montenero di Bisaccia e di San Salvo e i rappresentanti della Coldiretti di Abruzzo e Molise che hanno proposto agli agricoltori due strade percorribili. La prima, di chiedere al Comune di Montenero una variazione al piano regolatore ma che molto probabilmente l'amministrazione non accetterà in quanto vedrebbe diminuire le entrate nelle casse del proprio ente; la seconda, che si ritiene sia la strada migliore da perseguire, è quella di chiedere allo stesso Comune di abbassare le aliquote o il valore catastale dei terreni almeno del 50%. Gli importi notificati dal 2011 ad oggi dovranno essere comunque pagati con la possibilità eventualmente di presentare istanza di rimborso. Gli agricoltori nei prossimi giorni presenteranno una petizione all'amministrazione comunale che non negherà loro un incontro. (s.c.)



News Chieti-Pescara
In Evidenza - 12 mar 2018

CIA ABRUZZO - Mondo agricolo in lutto: è scomparso Concezio Gasbarro Presidente regionale di Confagricoltura Abruzzo.

Ieri è venuto improvvisamente a mancare Concezio Gasbarro, Presidente regionale di Confagricoltura Abruzzo. La sua grande professionalità, la profonda conoscenza del mondo agricolo, la particolare competenza riguardo alla forestazione e l’impegno costante nella difesa del territorio delle aree interne e montane, avevano esaltato il suo valore fino a farne uno dei migliori esperti italiani ed europei in tali specifici settori. Tutte queste qualità, unitamente alle doti umane di Ezio - come veniva chiamato da tutti coloro che lo hanno conosciuto - ne facevano un punto di riferimento per l’intero mondo agricolo, per la collettività e nei rapporti con le Istituzioni.

La Cia d’Abruzzo ricorda e rimpiange il ruolo di dirigente impegnato che Concezio Gasbarro sapeva svolgere in Confagricoltura senza far venire mai meno il suo spirito costruttivamente critico e la sua sincera apertura al dialogo. Di tali doti preziose si è potuta avvalere anche la comune esperienza in Agrinsieme, che dal suo esempio deve saper trarre le ragioni e gli stimoli per rafforzarsi e proseguire. 

dal sito 
http://www.ciaabruzzo.it/notizia-cia-abruzzo.asp?id=328



News Chieti-Pescara
In Evidenza - 03 feb 2018

DAL SITO CIA.IT - Cia e Vodafone insieme per gli Agricoltori Italiani

Servizi, offerte e progetti di Digital Transformation per aziende e soci Cia, sotto lo slogan "Chi semina innovazione raccoglie futuro".

Chi semina innovazione raccoglie futuro e quindi Cia e Vodafone, insieme per gli Agricoltori Italiani, hanno firmato un accordo quadro che propone ad aziende e soci dell’organizzazione, servizi e offerte pensate ad hoc per il settore. Vodafone, società leader nel campo della telefonia e delle telecomunicazioni, a livello nazionale e internazionale è stata scelta da Cia, quale partner ideale nel processo di modernizzazione del settore che vede in primo luogo nella digitalizzazione delle imprese e nella connettività, una leva fondamentale dell’innovazione anche in campo agricolo. 

L’iniziativa, che prevede anche la partecipazione di Vodafone agli eventi e roadshow di Cia su tutto il territorio, è finalizzata alla definizione di iniziative rivolte agli associati con la valenza di offerte dedicate e riguardanti la telefonia, il traffico dati e i servizi specifici. Cia e Vodafone si sono, inoltre, impegnate ad intraprendere un cammino condiviso per sviluppare la Smart Agrifood. Il metodo di lavoro prevede l’individuazione di specifiche soluzioni, operate dai due partner, e la successiva diffusione tra gli associati dell’organizzazione. Vodafone è a lavoro per permettere agli Agricoltori Italiani di Cia, di accedere a servizi e soluzioni Smart Agrifood alle migliori condizioni di mercato. 

L’accordo di collaborazione mette su carta un impegno specifico sull’Iot in agricoltura, uno strumento che consente di produrre di più con meno risorse, in logica di sostenibilità delle risorse finanziarie, naturali e sociali. Il risultato, sarà la creazione di un sistema Informativo Decisionale dell’Agricoltura che includa informazioni dei singoli soggetti di aggregazione, di servizi, della sensoristica e faciliti il monitoraggio del territorio. Al centro, la promozione di un dialogo digitale nel settore agroalimentare che consenta la valorizzazione e l’analisi del dato anche in ambito socio-economico. Tra le principali aree d’azione, vengono annoverati i sensori per il controllo dei parametri agroclimatici, l’applicazione mobile per smartphone e tablet a disposizione di agronomi e agricoltori per orientare al meglio la strategia produttiva e le piattaforme di condivisione dati in ottica di research-sharing. 

Infine, per consentire agli associati e agli operatori Cia di accedere alle offerte commerciali, è stato pensato il portale Vodafone/Cia Voda.it/cia.



News Chieti-Pescara
In Evidenza - 03 gen 2018

DAL SITO CIA.IT - Imu agricola, esentati agricoltori pensionati: una vittoria di Cia e Anp

Ministero dell'Economia presenta risoluzione che pone fine a ingiustizia.

La risoluzione del Dipartimento Finanze del Ministero dell’Economia chiarisce che l’esenzione dal pagamento dell’Imu sui terreni agricoli a favore dei coltivatori diretti (CD) e imprenditori agricoli professionali (IAP) riguarda anche i CD e gli IAP pensionati iscritti alle relative gestioni previdenziali, che continuano a condurre i propri terreni.

Finalmente -affermano Cia e Anp- si pone rimedio a un’ingiustizia che abbiamo sempre denunciato. Nel 2017 abbiamo portato avanti questa istanza con iniziative su tutto il territorio nazionale, sensibilizzando le Istituzioni preposte. Questa risoluzione, concludono Cia-Agricoltori Italiani e Anp-Associazione nazionale pensionati, la consideriamo una nostra vittoria.

ARTICOLO http://www.cia.it/news/notizie/imu-agricola-esentati-gli-agricoltori-pensionati-una-vittoria-di-cia-e-anp/ 



News Chieti-Pescara
In Evidenza - 03 gen 2018

MONITORAGGIO DANNI DA CALAMITÀ NATURALI - Neve e ghiaccio Febbraio 2018

In seguito alle nevicate degli ultimi giorni che hanno colpito diverse aree nella nostra regione e in particolare alcune zone delle province di Chieti e di Pescara, la Confederazione Italiana Agricoltori si è attivata per fare subito una stima dei danni. Sono pervenute diverse segnalazioni di coltivazioni danneggiate a causa della neve e dal ghiaccio, pertanto, al fine di quantificare i danni con maggiore precisione, è stato predisposto un modulo da riempire (è possibile farlo sia online che nei nostri uffici), dove è prevista la possibilità di inserire la tipologia e l'entità dei danni subiti. CLICCA QUI PER RIEMPIRE IL MODULO >> https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSddN9JDv4IWHTZ9JAqVmroOK-Z5UwypkuNBuNahhzHarotC0A/viewform Attraverso questi dati sarà possibile intraprendere azioni concrete nelle sedi opportune. Si ricorda inoltre della determina della Regione Abruzzo del 21/10/2016 che disciplina le segnalazioni dei danni e delimitazioni del territorio colpito da evento atmosferico eccezionale. La determina prevede per le aziende agricole che le segnalazioni vadano comunicate allo STA/UTA di riferimento, per i danni (ad es. alle strutture, agli impianti produttivi e alle scorte aziendali) non assicurabili nel Piano Assicurativo Agricolo annuale. Vanno allegate foto ed eventuali perizie e vanno segnalate entro 10 giorni dal verificarsi dell’evento. MODULISTICA http://www.regione.abruzzo.it/content/modulistica-calamit%C3%A0-naturali



News Chieti-Pescara
In Evidenza - 04 nov 2017

INFORMATIVA SULLE POLIZZE ASSICURATIVE AGEVOLATE E SPERIMENTALI

In allegato informativa sulle nuove modalità di accesso alle polizze assicurative agevolate. Inoltre anche una "finestra" sulle nuove polizze sperimentali su produzione cereali, foraggere ed oleaginose. 

Visualizza Allegato

News Chieti-Pescara
In Evidenza - 04 nov 2017

INDENNITÀ COMPENSATIVA ZONE MONTANE (MISURA 13 PSR - SOTTOMISURA 13.1) SCADENZA 15 MAGGIO 2017

SCHEDA INFORMATIVA INDENNITA’ COMPENSATIVA ZONE MONTANE MISURA PSR 13 sottomisura 13.1

SCADENZA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 15 MAGGIO 2017

In allegato informativa sintetica.​

 

Visualizza Allegato

News Chieti-Pescara
In Evidenza - 02 lug 2017

Bando PSR Formazione

Il 21 Febbraio 2017 scadrà il bando sulla MISURA M1 - SOTTOMISURA 1.1 - AZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E ACQUISIZIONI DI COMPETENZE.
Per ulteriori informazioni potete rivolgervi agli uffici della CIA Abruzzo o del Cipat Abruzzo.
Per consultare il Bando e scaricare la domanda di iscrizione (Modello 3), cliccare sul seguente link:

http://www.regione.abruzzo.it/content/misura-m1-sottomisura-11-azioni-di-formazione-professionale-e-acquisizioni-di-competenze 



News Chieti-Pescara
In Evidenza - 12 mag 2017

Stai pensando di acquistare un'auto nuova o un veicolo commerciale? Hai tempo fino al 31 Gennaio 2018!

 Attraverso la convenzione CIA-FCA è consentito alle imprese associate e ai Dipendenti del Sistema Cia di acquistare autovetture e veicoli commerciali dei marchi Fiat, Abarth, Alfa Romeo, Lancia, Jeep e Fiat Professional con speciali condizioni di trattamento a loro riservate in via esclusiva.

Per accedere alle suddette condizioni  l’impresa associata alla Cia e i dipendenti del Sistema Cia dovranno consegnare alla Concessionaria, all’atto della prenotazione del veicolo,   copia della tessera Cia 2017 o la dichiarazione di appartenenza, su carta intestata CIA, redatta dagli Uffici Territoriali della Confederazione.  

I vantaggi sono estesi anche alle autovetture del marchio FIAT, ABARTH, LANCIA, ALFA ROMEO e JEEP, con importanti riduzioni di prezzo, cumulabili con le offerte finanziarie proposte da FCA Bank.

La convenzione è operativa, salvo ulteriori rinnovi, fino al 31 gennaio 2018. Sul sito www.ciaabruzzo.it è riportato il collegamento per i dettagli della convenzione riguardanti i requisiti, i modelli acquistabili e le relative scontistiche. 

Sul sito Cia nazionale  www.cia.it   è prevista l’apposizione di un banner che consentirà di richiedere preventivi e di mettersi in collegamento con l’Agente territoriale FCA  addetto alla vendita.

Visualizza Allegato

CIA Abruzzo

Viale G. Bovio, 85 65124 Pescara

Tel 085 4216816 / 388255 - Fax 085 4223819

CIA Chieti-Pescara

Viale Maiella, 87 66100 Chieti

Tel 0871 64342 / 65939 - fax 0871 404322

CIA Teramo-L’Aquila

Via P. Gammelli 64100 Teramo

Tel 0861 245432 / 240264 - fax 0861 253793


LA CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI (CIA) E' UN' ORGANIZZAZINE LAICA ED AUTONOMA DAI PARTITI E DAI GOVERNI.