News in evidenza

1 In Evidenza - 29 mag 2020

Pubblicazione Avviso – PSR Molise 2014–2020, Misura M01 Sottomisura 1.1

È stato pubblicato l’avviso relativo alle attività formative finanziate dal PSR Molise 2014–2020 – Misura M01, Sottomisura 1.1 dedicate al trasferimento di conoscenze e all’acquisizione di competenze professionali.

L’Agenzia Formativa CIPAT Abruzzo rende noto che sono aperte le candidature ai percorsi formativi previsti dall’avviso regionale.

Ulteriori dettagli sui requisiti, destinatari e modalità di partecipazione sono disponibili nell’avviso completo.

Visualizza Allegato

1 In Evidenza - 25 nov 2025

CIA Abruzzo: “Il 18 dicembre saremo a Bruxelles per difendere l’agricoltura europea e il futuro dei nostri territori”

CIA Abruzzo annuncia la propria partecipazione alla grande mobilitazione del 18 dicembre a Bruxelles, che vedrà in piazza oltre 5mila agricoltori e almeno mille trattori provenienti da tutta Europa. Una presenza forte e necessaria per ribadire un principio essenziale: l’agricoltura non chiede privilegi, pretende rispetto.

“Saremo a Bruxelles perché gli agricoltori abruzzesi vivono ogni giorno la distanza crescente tra le necessità reali dei campi e le decisioni che arrivano dall’Europa. Le aziende agricole custodiscono territori, paesaggi, biodiversità, ma spesso non ricevono strumenti adeguati per continuare a farlo. Chiediamo scelte chiare: una Pac forte, risorse certe e norme che aiutino davvero chi produce cibo e presidio ambientale. La mobilitazione non è un atto di protesta fine a sé stesso, ma la richiesta concreta di politiche capaci di garantire stabilità e futuro alle comunità rurali”, dichiara il presidente di CIA Abruzzo, Nicola Sichetti.

L’iniziativa, lanciata dal presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani Cristiano Fini durante l’Assemblea annuale 2025 all’Auditorium Antonianum di Roma, nasce dalla crescente preoccupazione per quanto delineato nel nuovo Quadro Finanziario Pluriennale post-2027, che prevede un drastico taglio delle risorse destinate alla Pac e la loro confluenza in un fondo unico. Una scelta ritenuta “pericolosa, miope e in grado di generare forti squilibri tra i comparti e tra le agricolture dei diversi Paesi”.


A sostegno della mobilitazione si unisce anche il presidente di CIA Chieti-Pescara, Domenico Bomba, “Le imprese agricole del nostro territorio stanno fronteggiando costi elevati, cambiamenti climatici e un mercato che spesso non remunera il valore delle produzioni. Senza interventi efficaci rischiamo di vedere intere aree rurali svuotarsi, con un impatto enorme sulla sicurezza e sulla vita delle comunità. Saremo a Bruxelles per chiedere un’Europa capace di semplificare, di sostenere davvero le filiere e di proteggere chi produce qualità nel rispetto delle regole. Il nostro obiettivo è chiaro: garantire competitività alle imprese e continuità ai territori che rappresentiamo”.

La mobilitazione del 18 dicembre intende lanciare un segnale forte in vista del nuovo Quadro Finanziario Pluriennale post-2027, che rischia di ridurre drasticamente le risorse della Pac e di inserirle in un fondo unico indifferenziato. Una scelta che, come illustrato dal presidente Fini, aprirebbe la strada a squilibri profondi tra Paesi e comparti, indebolendo un pilastro storico dell’Unione.

Senza una Pac solida, adeguatamente finanziata e autonoma, sarebbero a rischio la sicurezza alimentare, il mercato unico, la coesione territoriale e la sopravvivenza stessa delle aree interne, dove si concentra oltre la metà della superficie coltivabile italiana.

“Il 18 dicembre”, concludono Sichetti e Bomba, “CIA Abruzzo sarà a Bruxelles insieme ai colleghi italiani ed europei. Non difendiamo solo un comparto economico, ma il futuro dell’agricoltura, delle comunità rurali e dell’Europa stessa”.

Visualizza Allegato

2 In Evidenza - 20 nov 2025

CIA Chieti–Pescara rafforza le collaborazioni con gli istituti scolastici per il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro

CIA Agricoltori Italiani Chieti–Pescara rafforza il proprio impegno nella formazione dei giovani attraverso un progetto di Alternanza Scuola-Lavoro che coinvolge l’Istituto Agrario “Cosimo-Ridolfi” di Scerni e l’Istituto Tecnico Statale “G. Marconi” di Penne. Gli studenti stanno svolgendo le attività formative nelle sedi CIA di Scerni, San Salvo, Vasto, Piazzano di Atessa e Penne, dove hanno la possibilità di confrontarsi con il funzionamento quotidiano degli uffici e delle principali pratiche del settore agricolo.

Affiancati dai tutor interni, gli studenti approfondiscono procedure operative come la gestione del fascicolo aziendale, le pratiche amministrative e gli adempimenti richiesti alle imprese agricole. Nella sede di Penne, in particolare, i ragazzi si sono occupati di attività fiscali, tra cui IMU, modello 730 e altre dichiarazioni, acquisendo competenze concrete sulle normative e sugli strumenti utilizzati per la gestione fiscale delle imprese.

“Crediamo profondamente in questi progetti perché rappresentano un investimento sul futuro dell’agricoltura e dei giovani del nostro territorio”,  dichiara il presidente della CIA Chieti–Pescara, Domenico Bomba, “Offrire ai ragazzi l’opportunità di confrontarsi con il mondo del lavoro significa dare loro strumenti reali per comprendere la complessità del settore e, allo stesso tempo, sostenere la crescita professionale delle nuove generazioni. È un impegno a cui teniamo molto e che continueremo a portare avanti con convinzione.”

La collaborazione con gli istituti scolastici conferma la volontà dell’organizzazione di contribuire attivamente alla formazione dei futuri professionisti del settore, rafforzando il legame tra scuola, territorio e imprese agricole.

Visualizza Allegato

1 In Evidenza - 20 nov 2025

Assemblea Cia: la Pac non si tocca. Tutti in piazza a Bruxelles il 18 dicembre


“L’agricoltura non chiede privilegi, pretende rispetto. Non può essere una voce residuale del bilancio Ue, perché è la condizione stessa dell’Europa: garantisce cibo sicuro, tutela dell’ambiente, resilienza dei territori e futuro delle comunità. Per questo, il 18 dicembre saremo in piazza a Bruxelles, con oltre 5mila agricoltori e almeno mille trattori in arrivo da ogni parte del continente, per ribadire che il settore è primario per un motivo”. Un messaggio che non lascia spazio ai dubbi. Così il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, ha aperto l’Assemblea annuale 2025, davanti al vicepresidente della Commissione Ue Raffaele Fitto, al ministro Francesco Lollobrigida, ai parlamentari e ai delegati da tutta Italia, riuniti all’Auditorium Antonianum di Roma sotto lo slogan “Coltiviamo l’Europa, proteggiamo il Futuro”.

“Oggi siamo a una svolta pericolosa. Il rischio di un progressivo smantellamento della Pac dopo il 2027, delineato dal nuovo Quadro Finanziario Pluriennale, appare sempre più concreto -ha spiegato Fini-. Questo significherebbe un taglio drastico delle risorse e la loro dispersione in un fondo unico, destinato a generare conflitti tra comparti e a compromettere il mercato unico. Sarebbe la fine di un sistema equo: avremmo agricolture di serie A e agricolture abbandonate alla serie B”. Ecco perché, ha ribadito il presidente di Cia, “rilanciamo una mobilitazione senza tregua, finché non vedremo un cambio di passo vero, non di facciata. Ora l’Italia assuma con forza la guida di questa battaglia decisiva per il futuro dell’agricoltura e le istituzioni nazionali ed europee dimostrino davvero, con fatti e non parole, di essere dalla nostra parte”.


SERVE UNA SCOSSA POLITICA, NO ALL’EUROPA DEI RINVII –
 Nella sua relazione, Fini ha segnalato una deriva generalizzata sempre più evidente: “Durante la pandemia, l’Europa è stata rapida, solidale, concreta. Adesso sembra attraversata da lentezze, divisioni, compromessi al ribasso -ha dichiarato-. Ma la complessità globale non si governa con 27 politiche diverse”. Cia chiede una vera Europa federale, dotata di una politica estera, di difesa, energetica e industriale comune: “Draghi e Letta hanno descritto con crudezza ciò che abbiamo sotto gli occhi. Senza una vera unione politica, decisioni rapide e non ostaggio dell’unanimità, la Ue non reggerà le transizioni demografica, tecnologica, economica e geopolitica. Anche un’Europa a due velocità è preferibile a un’Europa immobile”.


LA PAC È IL CUORE DELL’UNIONE. NON PUO’ ESSERE DEMOLITA –
 Nessuna politica Ue ha generato più stabilità della Pac. “È la politica più antica, la più solida, la più europea. Ha garantito per oltre cinquant’anni sicurezza alimentare, coesione sociale, presidio delle aree interne”, ha sottolineato il presidente di Cia. Per questo motivo, la proposta della Commissione è considerata “pericolosa e miope”: trasformare la Pac post 2027 in un capitolo indistinto del QFP e tagliare le risorse del 22% indebolirebbe il settore e l’intero impianto comunitario. Il peso dell’agricoltura nel bilancio Ue crollerebbe dal 31% al 15% e solo per l’Italia significherebbe passare da 40 miliardi a circa 31, con 9 miliardi di perdita netta. “Non è una riforma tecnica: è un cambio di paradigma. E a perderci sarebbero agricoltori, cittadini e territori -ha rimarcato Fini-. Ridurre la Pac a una voce qualsiasi del bilancio significa indebolire l’Europa stessa”.


PAC E COESIONE: UN APPELLO PER AGRICOLTURA E AREE INTERNE –
 Il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale 2028-2034 e la futura Pac, insomma, “sono il banco di prova decisivo per lo sviluppo dell’Europa in cui crediamo”, ha detto il presidente di Cia, lanciando un appello diretto: “La Pac deve restare fuori dal fondo unico. Va rafforzata e finanziata di più, non ridimensionata, e va preservata nella sua autonomia, non rinazionalizzata. Non è in gioco solo il reddito degli agricoltori, ma anche la sicurezza alimentare e il mercato unico europeo”. Fini ha anche criticato le ultime correzioni proposte dalla Commissione: “Si tratta di aggiustamenti estetici, non cambia la sostanza. Non risolvono le criticità strutturali né rispondono alle istanze del mondo agricolo”. Poi il richiamo essenziale alle politiche di coesione: “Restare nella propria terra è un diritto universale. Ma senza servizi, connessioni, opportunità, i giovani vanno via e le campagne si spopolano. E senza agricoltura la coesione svanisce”. Per questo, ha evidenziato il presidente di Cia, “non dobbiamo mettere in competizione la politica di coesione con quella agricola né alimentare una logica di contrapposizione per l’assegnazione delle risorse. Al contrario, deve esistere una sinergia efficace tra le due, per sostenere la crescita dei territori e la competitività delle imprese”. I dati parlano chiaro: il 56% della superficie coltivabile italiana si trova nelle aree interne, dove vivono 13 milioni di persone, soprattutto agricoltori, argine contro il dissesto idrogeologico che mette a rischio il 60% del territorio nazionale. “Difendere queste zone significa difendere l’Italia reale”.


SEMPLIFICAZIONE E COMPETITIVITÀ: GARANTIRE IL GIUSTO VALORE –
 Per Fini “la burocrazia è diventata il peggior nemico della produttività”, ecco perché “la semplificazione è la parola chiave per il futuro del settore. Non significa deregolamentare, ma rendere le regole più efficaci, comprensibili e applicabili” perché “non possiamo più vivere in un labirinto normativo”. Il presidente di Cia ha ribadito le priorità della Confederazione: bene i pacchetti “Omnibus” e le proposte per semplificare l’attuale Pac, da implementare rapidamente a livello nazionale. Servono, quindi, misure più flessibili e digitalizzate; garantire l’accesso rapido a fitofarmaci alternativi; accelerare l’approvazione delle nuove tecniche genomiche (NGT). Soprattutto, bisogna risolvere uno dei problemi più impattanti: la distribuzione equa del valore lungo la filiera. “Su questo gli agricoltori non possono più attendere. Non può accadere più di vendere i nostri prodotti addirittura sotto i costi di produzione. Basta al grano sottocosto, basta subire pratiche commerciali sleali”, ha denunciato Fini. I dati lo dimostrano: chi produce grano duro nel Mezzogiorno perde dal 2% al 7% a tonnellata. Più in generale, su 100 euro spesi dal consumatore, solo 7 euro arrivano all’agricoltore. “Non è accettabile che la filiera scarichi gli squilibri sugli agricoltori. Il giusto valore non è uno slogan: è una necessità”.


COMMERCIO INTERNAZIONALE: APERTI SÌ, INGENUI NO – 
Nella sua relazione, il presidente di Cia ha chiarito che l’organizzazione non mette in discussione l’apertura dei mercati, ma chiede una linea europea molto più ferma: “Non possiamo competere con Paesi che producono con regole diverse, spesso inesistenti. Senza reciprocità non c’è concorrenza, c’è dumping”. L’accesso al mercato deve avvenire su basi eque, con standard ambientali, sociali e di sicurezza alimentare equivalenti a quelli richiesti agli agricoltori europei. Le richieste sono chiare: clausole di salvaguardia automatiche in ogni accordo, controlli veri alle frontiere, tracciabilità totale, stop alle concessioni unilaterali e tutela dei prodotti più esposti. “Questa deve essere la bussola da seguire anche nelle trattative sul Mercosur”, ha evidenziato Fini. Quanto alle tariffe, “non siamo per l’uso dei dazi come arma politica: i costi superano i benefici”. Lo dimostrano gli ultimi numeri sull’export verso gli Usa: nell’estate 2025, rispetto allo stesso periodo del 2024, sono già evaporati 282 milioni di euro di prodotti agroalimentari tricolori dal mercato statunitense. “Bisogna tornare a negoziare -ha rilanciato il presidente di Cia-. Non accetteremo mai che l’agroalimentare italiano ed europeo diventi merce di scambio nella geopolitica globale”.

            “Queste sono le istanze del nostro settore. Ora chiediamo alle istituzioni di fare la propria parte: con coraggio, visione e coerenza. Perché senza agricoltura non c’è sicurezza alimentare, ambientale e sociale. Non c’è futuro. Non c’è Europa -ha chiosato il presidente di Cia-. È questo il messaggio che porteremo a Bruxelles il 18 dicembre insieme al Copa-Cogeca: non stiamo difendendo solo un comparto, ma il destino stesso dei territori e delle generazioni che verranno”.

Visualizza Allegato

1 In Evidenza - 18 nov 2025

Formazione obbligatoria per allevatori e trasportatori di animali: cosa cambia da gennaio 2026

Il Ministero della Salute, con il Decreto del 6 settembre 2023, ha introdotto un importante aggiornamento in materia di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali.
La principale novità riguarda l’introduzione di corsi di formazione obbligatori per allevatori e trasportatori di animali, che diventano un requisito indispensabile per operare all’interno del Sistema I&R (Identificazione e Registrazione degli animali).

Chi è soggetto all’obbligo formativo

L’obbligo riguarda:

  • Allevatori la cui attività prevede la gestione di animali identificati e registrati individualmente e allevati in strutture (stalle) riconosciute o registrate dalle Autorità competenti.

  • Trasportatori di animali coinvolti nelle attività di movimentazione di capi identificati.

  • Persone giuridiche: in questo caso la formazione è a carico del rappresentante legale dell’azienda.

Sono esclusi dall’obbligo:

  • privati che detengono animali esclusivamente per uso familiare, autoconsumo o domestico;

  • detentori di animali a fini amatoriali o come animali da compagnia.

Da quando scatta l’obbligo e quali sono le conseguenze

A partire dal 1° gennaio 2026, l’attestato di partecipazione al corso di formazione diventa requisito fondamentale per:

  • registrarsi al Sistema I&R;

  • registrare gli animali e le strutture di allevamento;

  • ottenere l’abilitazione al Sistema Informativo Nazionale;

  • avviare o proseguire l’attività allevatoriale.

Chi non adempie all’obbligo entro tale data rischia:

  • sanzioni amministrative;

  • l’impossibilità di registrare la stalla;

  • il mancato rilascio dell’abilitazione al Sistema I&R;

  • la sospensione dell’attività allevatoriale.

Come si svolgono i corsi

Per garantire una partecipazione semplice e accessibile, la Confederazione ha attivato la nuova piattaforma online CIA Business School, attraverso la quale verranno erogati i corsi.

Le caratteristiche principali:

  • Modalità FAD asincrona (lezioni disponibili 24/7, seguibili da qualsiasi luogo);

  • Durata: 18 ore complessive;

  • Contenuti suddivisi per specie zootecniche;

  • Costo agevolato per i soci CIA.

Procedura di iscrizione

1. Raccolta adesioni

2. Caricamento dati

3. Abilitazione dell’utenza

4. Invio delle credenziali

5. Fruizione del corso

6. Test finale e attestato

7. Registrazione della formazione

L’ente erogatore provvede alla registrazione ufficiale dell’avvenuta formazione presso il Ministero della Salute.


Per ulteriori informazioni o per avviare la procedura di iscrizione, è possibile rivolgersi all'ufficio CIA a te più vicino.

Visualizza Allegato

1 In Evidenza - 17 nov 2025

Dazi Usa, Cia: quarto mese di calo per l’export agroalimentare. Persi finora 282 milioni di euro

L’Italia incassa un nuovo colpo sul fronte commerciale con gli Stati Uniti. A settembre l’export agroalimentare segna un pesante -11%, confermando per il quarto mese consecutivo il rallentamento innescato dai dazi Usa e mettendo fine al lungo ciclo di crescita che per anni aveva trainato il Made in Italy oltreoceano. Lo dichiara l’Ufficio Studi di Cia-Agricoltori Italiani, analizzando gli ultimi dati Istat.

In termini assoluti, nell’estate 2025 (giugno-settembre), rispetto allo stesso periodo del 2024, sono evaporati 282 milioni di euro di prodotti tricolori dal mercato statunitense.

Una brusca frenata che pesa anche sul bilancio annuale: nei primi nove mesi del 2025, l’export agroalimentare italiano verso gli Usa scende al -1,2%, invertendo completamente il +4% ottenuto nello stesso periodo del 2024. Evidenziando come la spinta positiva di inizio anno non sia stata sufficiente a compensare il contraccolpo estivo, segnato dall’ingresso dei nuovi dazi.

“Questi numeri non sono un campanello d’allarme, sono una sirena -osserva il presidente nazionale, Cristiano Fini-. Le nostre imprese stanno affrontando una pressione crescente dovuta ai dazi, che mettono a rischio competitività, margini e programmazione. Servono misure tempestive e negoziati chiari per difendere anni di lavoro e di presenza costruita sul mercato americano”.

Visualizza Allegato
News Cia Abruzzo

1 In Evidenza - 29 mag 2020

Pubblicazione Avviso – PSR Molise 2014–2020, Misura M01 Sottomisura 1.1

È stato pubblicato l’avviso relativo alle attività formative finanziate dal PSR Molise 2014–2020 – Misura M01, Sottomisura 1.1 dedicate al trasferimento di conoscenze e all’acquisizione di competenze professionali.

L’Agenzia Formativa CIPAT Abruzzo rende noto che sono aperte le candidature ai percorsi formativi previsti dall’avviso regionale.

Ulteriori dettagli sui requisiti, destinatari e modalità di partecipazione sono disponibili nell’avviso completo.

Visualizza Allegato





1 In Evidenza - 25 nov 2025

CIA Abruzzo: “Il 18 dicembre saremo a Bruxelles per difendere l’agricoltura europea e il futuro dei nostri territori”

CIA Abruzzo annuncia la propria partecipazione alla grande mobilitazione del 18 dicembre a Bruxelles, che vedrà in piazza oltre 5mila agricoltori e almeno mille trattori provenienti da tutta Europa. Una presenza forte e necessaria per ribadire un principio essenziale: l’agricoltura non chiede privilegi, pretende rispetto.

“Saremo a Bruxelles perché gli agricoltori abruzzesi vivono ogni giorno la distanza crescente tra le necessità reali dei campi e le decisioni che arrivano dall’Europa. Le aziende agricole custodiscono territori, paesaggi, biodiversità, ma spesso non ricevono strumenti adeguati per continuare a farlo. Chiediamo scelte chiare: una Pac forte, risorse certe e norme che aiutino davvero chi produce cibo e presidio ambientale. La mobilitazione non è un atto di protesta fine a sé stesso, ma la richiesta concreta di politiche capaci di garantire stabilità e futuro alle comunità rurali”, dichiara il presidente di CIA Abruzzo, Nicola Sichetti.

L’iniziativa, lanciata dal presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani Cristiano Fini durante l’Assemblea annuale 2025 all’Auditorium Antonianum di Roma, nasce dalla crescente preoccupazione per quanto delineato nel nuovo Quadro Finanziario Pluriennale post-2027, che prevede un drastico taglio delle risorse destinate alla Pac e la loro confluenza in un fondo unico. Una scelta ritenuta “pericolosa, miope e in grado di generare forti squilibri tra i comparti e tra le agricolture dei diversi Paesi”.


A sostegno della mobilitazione si unisce anche il presidente di CIA Chieti-Pescara, Domenico Bomba, “Le imprese agricole del nostro territorio stanno fronteggiando costi elevati, cambiamenti climatici e un mercato che spesso non remunera il valore delle produzioni. Senza interventi efficaci rischiamo di vedere intere aree rurali svuotarsi, con un impatto enorme sulla sicurezza e sulla vita delle comunità. Saremo a Bruxelles per chiedere un’Europa capace di semplificare, di sostenere davvero le filiere e di proteggere chi produce qualità nel rispetto delle regole. Il nostro obiettivo è chiaro: garantire competitività alle imprese e continuità ai territori che rappresentiamo”.

La mobilitazione del 18 dicembre intende lanciare un segnale forte in vista del nuovo Quadro Finanziario Pluriennale post-2027, che rischia di ridurre drasticamente le risorse della Pac e di inserirle in un fondo unico indifferenziato. Una scelta che, come illustrato dal presidente Fini, aprirebbe la strada a squilibri profondi tra Paesi e comparti, indebolendo un pilastro storico dell’Unione.

Senza una Pac solida, adeguatamente finanziata e autonoma, sarebbero a rischio la sicurezza alimentare, il mercato unico, la coesione territoriale e la sopravvivenza stessa delle aree interne, dove si concentra oltre la metà della superficie coltivabile italiana.

“Il 18 dicembre”, concludono Sichetti e Bomba, “CIA Abruzzo sarà a Bruxelles insieme ai colleghi italiani ed europei. Non difendiamo solo un comparto economico, ma il futuro dell’agricoltura, delle comunità rurali e dell’Europa stessa”.

Visualizza Allegato





2 In Evidenza - 20 nov 2025

CIA Chieti–Pescara rafforza le collaborazioni con gli istituti scolastici per il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro

CIA Agricoltori Italiani Chieti–Pescara rafforza il proprio impegno nella formazione dei giovani attraverso un progetto di Alternanza Scuola-Lavoro che coinvolge l’Istituto Agrario “Cosimo-Ridolfi” di Scerni e l’Istituto Tecnico Statale “G. Marconi” di Penne. Gli studenti stanno svolgendo le attività formative nelle sedi CIA di Scerni, San Salvo, Vasto, Piazzano di Atessa e Penne, dove hanno la possibilità di confrontarsi con il funzionamento quotidiano degli uffici e delle principali pratiche del settore agricolo.

Affiancati dai tutor interni, gli studenti approfondiscono procedure operative come la gestione del fascicolo aziendale, le pratiche amministrative e gli adempimenti richiesti alle imprese agricole. Nella sede di Penne, in particolare, i ragazzi si sono occupati di attività fiscali, tra cui IMU, modello 730 e altre dichiarazioni, acquisendo competenze concrete sulle normative e sugli strumenti utilizzati per la gestione fiscale delle imprese.

“Crediamo profondamente in questi progetti perché rappresentano un investimento sul futuro dell’agricoltura e dei giovani del nostro territorio”,  dichiara il presidente della CIA Chieti–Pescara, Domenico Bomba, “Offrire ai ragazzi l’opportunità di confrontarsi con il mondo del lavoro significa dare loro strumenti reali per comprendere la complessità del settore e, allo stesso tempo, sostenere la crescita professionale delle nuove generazioni. È un impegno a cui teniamo molto e che continueremo a portare avanti con convinzione.”

La collaborazione con gli istituti scolastici conferma la volontà dell’organizzazione di contribuire attivamente alla formazione dei futuri professionisti del settore, rafforzando il legame tra scuola, territorio e imprese agricole.

Visualizza Allegato





1 In Evidenza - 20 nov 2025

Assemblea Cia: la Pac non si tocca. Tutti in piazza a Bruxelles il 18 dicembre


“L’agricoltura non chiede privilegi, pretende rispetto. Non può essere una voce residuale del bilancio Ue, perché è la condizione stessa dell’Europa: garantisce cibo sicuro, tutela dell’ambiente, resilienza dei territori e futuro delle comunità. Per questo, il 18 dicembre saremo in piazza a Bruxelles, con oltre 5mila agricoltori e almeno mille trattori in arrivo da ogni parte del continente, per ribadire che il settore è primario per un motivo”. Un messaggio che non lascia spazio ai dubbi. Così il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, ha aperto l’Assemblea annuale 2025, davanti al vicepresidente della Commissione Ue Raffaele Fitto, al ministro Francesco Lollobrigida, ai parlamentari e ai delegati da tutta Italia, riuniti all’Auditorium Antonianum di Roma sotto lo slogan “Coltiviamo l’Europa, proteggiamo il Futuro”.

“Oggi siamo a una svolta pericolosa. Il rischio di un progressivo smantellamento della Pac dopo il 2027, delineato dal nuovo Quadro Finanziario Pluriennale, appare sempre più concreto -ha spiegato Fini-. Questo significherebbe un taglio drastico delle risorse e la loro dispersione in un fondo unico, destinato a generare conflitti tra comparti e a compromettere il mercato unico. Sarebbe la fine di un sistema equo: avremmo agricolture di serie A e agricolture abbandonate alla serie B”. Ecco perché, ha ribadito il presidente di Cia, “rilanciamo una mobilitazione senza tregua, finché non vedremo un cambio di passo vero, non di facciata. Ora l’Italia assuma con forza la guida di questa battaglia decisiva per il futuro dell’agricoltura e le istituzioni nazionali ed europee dimostrino davvero, con fatti e non parole, di essere dalla nostra parte”.


SERVE UNA SCOSSA POLITICA, NO ALL’EUROPA DEI RINVII –
 Nella sua relazione, Fini ha segnalato una deriva generalizzata sempre più evidente: “Durante la pandemia, l’Europa è stata rapida, solidale, concreta. Adesso sembra attraversata da lentezze, divisioni, compromessi al ribasso -ha dichiarato-. Ma la complessità globale non si governa con 27 politiche diverse”. Cia chiede una vera Europa federale, dotata di una politica estera, di difesa, energetica e industriale comune: “Draghi e Letta hanno descritto con crudezza ciò che abbiamo sotto gli occhi. Senza una vera unione politica, decisioni rapide e non ostaggio dell’unanimità, la Ue non reggerà le transizioni demografica, tecnologica, economica e geopolitica. Anche un’Europa a due velocità è preferibile a un’Europa immobile”.


LA PAC È IL CUORE DELL’UNIONE. NON PUO’ ESSERE DEMOLITA –
 Nessuna politica Ue ha generato più stabilità della Pac. “È la politica più antica, la più solida, la più europea. Ha garantito per oltre cinquant’anni sicurezza alimentare, coesione sociale, presidio delle aree interne”, ha sottolineato il presidente di Cia. Per questo motivo, la proposta della Commissione è considerata “pericolosa e miope”: trasformare la Pac post 2027 in un capitolo indistinto del QFP e tagliare le risorse del 22% indebolirebbe il settore e l’intero impianto comunitario. Il peso dell’agricoltura nel bilancio Ue crollerebbe dal 31% al 15% e solo per l’Italia significherebbe passare da 40 miliardi a circa 31, con 9 miliardi di perdita netta. “Non è una riforma tecnica: è un cambio di paradigma. E a perderci sarebbero agricoltori, cittadini e territori -ha rimarcato Fini-. Ridurre la Pac a una voce qualsiasi del bilancio significa indebolire l’Europa stessa”.


PAC E COESIONE: UN APPELLO PER AGRICOLTURA E AREE INTERNE –
 Il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale 2028-2034 e la futura Pac, insomma, “sono il banco di prova decisivo per lo sviluppo dell’Europa in cui crediamo”, ha detto il presidente di Cia, lanciando un appello diretto: “La Pac deve restare fuori dal fondo unico. Va rafforzata e finanziata di più, non ridimensionata, e va preservata nella sua autonomia, non rinazionalizzata. Non è in gioco solo il reddito degli agricoltori, ma anche la sicurezza alimentare e il mercato unico europeo”. Fini ha anche criticato le ultime correzioni proposte dalla Commissione: “Si tratta di aggiustamenti estetici, non cambia la sostanza. Non risolvono le criticità strutturali né rispondono alle istanze del mondo agricolo”. Poi il richiamo essenziale alle politiche di coesione: “Restare nella propria terra è un diritto universale. Ma senza servizi, connessioni, opportunità, i giovani vanno via e le campagne si spopolano. E senza agricoltura la coesione svanisce”. Per questo, ha evidenziato il presidente di Cia, “non dobbiamo mettere in competizione la politica di coesione con quella agricola né alimentare una logica di contrapposizione per l’assegnazione delle risorse. Al contrario, deve esistere una sinergia efficace tra le due, per sostenere la crescita dei territori e la competitività delle imprese”. I dati parlano chiaro: il 56% della superficie coltivabile italiana si trova nelle aree interne, dove vivono 13 milioni di persone, soprattutto agricoltori, argine contro il dissesto idrogeologico che mette a rischio il 60% del territorio nazionale. “Difendere queste zone significa difendere l’Italia reale”.


SEMPLIFICAZIONE E COMPETITIVITÀ: GARANTIRE IL GIUSTO VALORE –
 Per Fini “la burocrazia è diventata il peggior nemico della produttività”, ecco perché “la semplificazione è la parola chiave per il futuro del settore. Non significa deregolamentare, ma rendere le regole più efficaci, comprensibili e applicabili” perché “non possiamo più vivere in un labirinto normativo”. Il presidente di Cia ha ribadito le priorità della Confederazione: bene i pacchetti “Omnibus” e le proposte per semplificare l’attuale Pac, da implementare rapidamente a livello nazionale. Servono, quindi, misure più flessibili e digitalizzate; garantire l’accesso rapido a fitofarmaci alternativi; accelerare l’approvazione delle nuove tecniche genomiche (NGT). Soprattutto, bisogna risolvere uno dei problemi più impattanti: la distribuzione equa del valore lungo la filiera. “Su questo gli agricoltori non possono più attendere. Non può accadere più di vendere i nostri prodotti addirittura sotto i costi di produzione. Basta al grano sottocosto, basta subire pratiche commerciali sleali”, ha denunciato Fini. I dati lo dimostrano: chi produce grano duro nel Mezzogiorno perde dal 2% al 7% a tonnellata. Più in generale, su 100 euro spesi dal consumatore, solo 7 euro arrivano all’agricoltore. “Non è accettabile che la filiera scarichi gli squilibri sugli agricoltori. Il giusto valore non è uno slogan: è una necessità”.


COMMERCIO INTERNAZIONALE: APERTI SÌ, INGENUI NO – 
Nella sua relazione, il presidente di Cia ha chiarito che l’organizzazione non mette in discussione l’apertura dei mercati, ma chiede una linea europea molto più ferma: “Non possiamo competere con Paesi che producono con regole diverse, spesso inesistenti. Senza reciprocità non c’è concorrenza, c’è dumping”. L’accesso al mercato deve avvenire su basi eque, con standard ambientali, sociali e di sicurezza alimentare equivalenti a quelli richiesti agli agricoltori europei. Le richieste sono chiare: clausole di salvaguardia automatiche in ogni accordo, controlli veri alle frontiere, tracciabilità totale, stop alle concessioni unilaterali e tutela dei prodotti più esposti. “Questa deve essere la bussola da seguire anche nelle trattative sul Mercosur”, ha evidenziato Fini. Quanto alle tariffe, “non siamo per l’uso dei dazi come arma politica: i costi superano i benefici”. Lo dimostrano gli ultimi numeri sull’export verso gli Usa: nell’estate 2025, rispetto allo stesso periodo del 2024, sono già evaporati 282 milioni di euro di prodotti agroalimentari tricolori dal mercato statunitense. “Bisogna tornare a negoziare -ha rilanciato il presidente di Cia-. Non accetteremo mai che l’agroalimentare italiano ed europeo diventi merce di scambio nella geopolitica globale”.

            “Queste sono le istanze del nostro settore. Ora chiediamo alle istituzioni di fare la propria parte: con coraggio, visione e coerenza. Perché senza agricoltura non c’è sicurezza alimentare, ambientale e sociale. Non c’è futuro. Non c’è Europa -ha chiosato il presidente di Cia-. È questo il messaggio che porteremo a Bruxelles il 18 dicembre insieme al Copa-Cogeca: non stiamo difendendo solo un comparto, ma il destino stesso dei territori e delle generazioni che verranno”.

Visualizza Allegato





1 In Evidenza - 18 nov 2025

Formazione obbligatoria per allevatori e trasportatori di animali: cosa cambia da gennaio 2026

Il Ministero della Salute, con il Decreto del 6 settembre 2023, ha introdotto un importante aggiornamento in materia di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali.
La principale novità riguarda l’introduzione di corsi di formazione obbligatori per allevatori e trasportatori di animali, che diventano un requisito indispensabile per operare all’interno del Sistema I&R (Identificazione e Registrazione degli animali).

Chi è soggetto all’obbligo formativo

L’obbligo riguarda:

  • Allevatori la cui attività prevede la gestione di animali identificati e registrati individualmente e allevati in strutture (stalle) riconosciute o registrate dalle Autorità competenti.

  • Trasportatori di animali coinvolti nelle attività di movimentazione di capi identificati.

  • Persone giuridiche: in questo caso la formazione è a carico del rappresentante legale dell’azienda.

Sono esclusi dall’obbligo:

  • privati che detengono animali esclusivamente per uso familiare, autoconsumo o domestico;

  • detentori di animali a fini amatoriali o come animali da compagnia.

Da quando scatta l’obbligo e quali sono le conseguenze

A partire dal 1° gennaio 2026, l’attestato di partecipazione al corso di formazione diventa requisito fondamentale per:

  • registrarsi al Sistema I&R;

  • registrare gli animali e le strutture di allevamento;

  • ottenere l’abilitazione al Sistema Informativo Nazionale;

  • avviare o proseguire l’attività allevatoriale.

Chi non adempie all’obbligo entro tale data rischia:

  • sanzioni amministrative;

  • l’impossibilità di registrare la stalla;

  • il mancato rilascio dell’abilitazione al Sistema I&R;

  • la sospensione dell’attività allevatoriale.

Come si svolgono i corsi

Per garantire una partecipazione semplice e accessibile, la Confederazione ha attivato la nuova piattaforma online CIA Business School, attraverso la quale verranno erogati i corsi.

Le caratteristiche principali:

  • Modalità FAD asincrona (lezioni disponibili 24/7, seguibili da qualsiasi luogo);

  • Durata: 18 ore complessive;

  • Contenuti suddivisi per specie zootecniche;

  • Costo agevolato per i soci CIA.

Procedura di iscrizione

1. Raccolta adesioni

2. Caricamento dati

3. Abilitazione dell’utenza

4. Invio delle credenziali

5. Fruizione del corso

6. Test finale e attestato

7. Registrazione della formazione

L’ente erogatore provvede alla registrazione ufficiale dell’avvenuta formazione presso il Ministero della Salute.


Per ulteriori informazioni o per avviare la procedura di iscrizione, è possibile rivolgersi all'ufficio CIA a te più vicino.

Visualizza Allegato





1 In Evidenza - 17 nov 2025

Dazi Usa, Cia: quarto mese di calo per l’export agroalimentare. Persi finora 282 milioni di euro

L’Italia incassa un nuovo colpo sul fronte commerciale con gli Stati Uniti. A settembre l’export agroalimentare segna un pesante -11%, confermando per il quarto mese consecutivo il rallentamento innescato dai dazi Usa e mettendo fine al lungo ciclo di crescita che per anni aveva trainato il Made in Italy oltreoceano. Lo dichiara l’Ufficio Studi di Cia-Agricoltori Italiani, analizzando gli ultimi dati Istat.

In termini assoluti, nell’estate 2025 (giugno-settembre), rispetto allo stesso periodo del 2024, sono evaporati 282 milioni di euro di prodotti tricolori dal mercato statunitense.

Una brusca frenata che pesa anche sul bilancio annuale: nei primi nove mesi del 2025, l’export agroalimentare italiano verso gli Usa scende al -1,2%, invertendo completamente il +4% ottenuto nello stesso periodo del 2024. Evidenziando come la spinta positiva di inizio anno non sia stata sufficiente a compensare il contraccolpo estivo, segnato dall’ingresso dei nuovi dazi.

“Questi numeri non sono un campanello d’allarme, sono una sirena -osserva il presidente nazionale, Cristiano Fini-. Le nostre imprese stanno affrontando una pressione crescente dovuta ai dazi, che mettono a rischio competitività, margini e programmazione. Servono misure tempestive e negoziati chiari per difendere anni di lavoro e di presenza costruita sul mercato americano”.

Visualizza Allegato