News in evidenza

2 In Evidenza - 23 mag 2025

L’Abruzzo al quarto posto per agricoltura sostenibile e ridotte emissioni di gas serra

L’Abruzzo si distingue a livello nazionale per le sue eccellenti performance in ambito di agricoltura sostenibile e gestione delle emissioni. A confermarlo sono i dati diffusi dalla piattaforma Ciro (Climate Indicators for Italian Regions), realizzata da Italy for Climate in collaborazione con ISPRA, che analizza in modo sistematico le performance climatiche delle regioni italiane.

Nel comparto agricolo, la nostra regione mostra risultati di assoluta eccellenza: con un utilizzo medio di fertilizzanti pari a soli 47 kg/ettaro, l’Abruzzo consuma meno della metà rispetto alla media nazionale, che supera i 100 kg/ha. Questo dato si affianca a un’elevata capacità di assorbimento naturale della CO₂, grazie al patrimonio forestale regionale, contribuendo in modo significativo alla riduzione delle emissioni climalteranti.

Inoltre, è in crescita anche la quota di agricoltura biologica, aumentata di 2,5 punti percentuali in un solo anno, e la percentuale di energia da fonti rinnovabili, che copre il 23% dei consumi energetici regionali, superando la media nazionale del 19%.

“Questi risultati testimoniano l’impegno concreto degli agricoltori abruzzesi verso un modello produttivo più attento all’ambiente e alla qualità delle produzioni. Come CIA, siamo orgogliosi di rappresentare un territorio che sa guardare al futuro dell’agricoltura con responsabilità e innovazione”, dichiara il Presidente provinciale Domenico Bomba.


Il report evidenzia tuttavia anche aree critiche su cui intervenire: in particolare, la rete idrica regionale continua a registrare elevate perdite, rimanendo tra le peggiori in Italia. Nonostante ciò, il basso consumo di suolo (pari al 5% della superficie regionale) e la ridotta esposizione agli eventi estremi rappresentano ulteriori punti di forza dell’Abruzzo in ambito ambientale.

Visualizza Allegato

1 In Evidenza - 21 mag 2025

Gaza: Cia, intollerabile affamare un popolo. Ora fermare Netanyahu

Subito dopo il 7 ottobre 2023, il mondo intero si è stretto al popolo israeliano, vittima di un vile attacco da parte della formazione terroristica Hamas. Era prevedibile e anche comprensibile una forte reazione di Israele per liberare gli ostaggi catturati e per difendere i propri cittadini da futuri attacchi. Ma, dopo quasi due anni, ci troviamo nella condizione in cui diventa impossibile distinguere tra la sacrosanta necessità di difesa di Israele e le palesi violazioni del diritto internazionale e dei basilari diritti umani perpetrati dal governo di Benjamin Netanyahu sulla popolazione civile di Gaza. È inaccettabile affamare un popolo, questo scempio va fermato subito. Così Cia-Agricoltori Italiani, in merito al conflitto in atto.

Sia come cittadini che come organizzazione di agricoltori, profondamente impegnati nella tutela del diritto al cibo, non possiamo rimanere in silenzio di fronte alla fame deliberata che oggi colpisce la popolazione civile della Striscia di Gaza -sottolinea Cia-. Milioni di persone, in gran parte bambini, donne e anziani, stanno affrontando una crisi alimentare senza precedenti. Il blocco quasi totale degli approvvigionamenti, il bombardamento delle infrastrutture agricole e la distruzione sistematica di campi, serre, mercati e impianti idrici hanno reso impossibile qualsiasi forma di autosufficienza o di accesso regolare al cibo.

           
Secondo le principali agenzie umanitarie, oggi a Gaza si sta sfiorando il livello più estremo dell’insicurezza alimentare acuta, con il rischio concreto di carestia. Questa non è una conseguenza inevitabile della guerra, ma il risultato diretto di scelte politiche e militari scellerate da parte di Netanyahu, che stanno trasformando il cibo -un diritto fondamentale e inalienabile- in un’arma di pressione e punizione collettiva.

           
Come Cia, condanniamo fermamente ogni guerra e, in particolare, l’uso della fame come strumento di guerra. Il diritto al cibo è sancito dal diritto internazionale e deve essere rispettato in ogni circostanza, anche nei conflitti.

Visualizza Allegato

1 In Evidenza - 21 mag 2025

Vino, l’export tiene, ma cambia il gusto: il consumatore guida la transizione verso bianchi, frizzanti e rosati

Le esportazioni europee di bevande alcoliche tengono il passo e segnano un nuovo traguardo: nel 2024 l’Unione Europea ha esportato prodotti per un valore complessivo di 29,8 miliardi di euro, con un incremento del 10% rispetto al 2019, secondo i dati Eurostat. A trainare il settore è sempre il vino, che rappresenta oltre la metà del totale, ma cambiano le tendenze all’interno del comparto: è il consumatore a dettare le nuove regole del mercato.


Nonostante la stabilità nei volumi complessivi, si registra una forte diversificazione dei prodotti esportati. A crescere sono infatti i vini bianchi, i bianchi frizzanti e i rosati, mentre cala progressivamente la domanda di rossi strutturati, tradizionalmente forti nell’export italiano. Una trasformazione che riflette le nuove preferenze del mercato globale, sempre più orientato verso prodotti più freschi, versatili e in linea con i trend di consumo contemporanei.


“La tenuta dell’export è un segnale positivo, ma dobbiamo leggere con attenzione quello che sta accadendo: il consumatore oggi ha un ruolo centrale e condiziona le scelte produttive”, afferma Domenico Mastrogiovanni, responsabile vitivinicolo di CIA – Agricoltori Italiani, “La domanda si sta orientando verso vini più leggeri, aromatici, adatti a un consumo quotidiano e spesso legati a stili di vita più dinamici. È una sfida e al contempo un’opportunità per le nostre aziende agricole, che devono saper innovare e adattarsi. In uno scenario che vede la Francia mantenere la leadership con 12,1 miliardi di euro di export, l’Italia conferma la propria posizione di rilievo ma dovrà continuare a investire sulla qualità, sulla differenziazione dei prodotti e sulla capacità di intercettare i gusti dei nuovi consumatori internazionali”, continua Mastrogiovanni.


Anche l’Italia, secondo esportatore europeo con 6 miliardi di euro di vendite verso Paesi extra UE (di cui oltre l’80% legato al vino), è pienamente coinvolta in questa evoluzione. Le esportazioni tricolore beneficiano della crescita dei bianchi frizzanti e dei rosati, soprattutto in mercati come Stati Uniti e Regno Unito, che da soli rappresentano quasi la metà dell’intero export UE di bevande alcoliche.


“Il nostro territorio sta rispondendo bene a questa svolta”, commenta Domenico Bomba, presidente di CIA Chieti-Pescara, “Le aziende agricole abruzzesi, in particolare quelle vitivinicole, stanno già puntando su vitigni a bacca bianca e su metodologie di produzione che valorizzano vini più freschi e meno strutturati. Bisogna sostenere questa transizione con politiche mirate, supporto all’innovazione e promozione sui mercati esteri”.

Visualizza Allegato

1 In Evidenza - 20 mag 2025

Settimo: un incontro tra paesaggio, agricoltura e architettura per il futuro del turismo sostenibile

Nel cuore delle colline costiere del Comune di Tortoreto sta nascendo Settimo, un polo turistico innovativo pensato per offrire ai visitatori un’esperienza immersiva e rigenerante. Il progetto propone un modello di eco-villaggio in armonia con l’ambiente naturale e agricolo del territorio, dove bioedilizia, sostenibilità e cultura rurale si fondono per costruire un nuovo approccio all’ospitalità.

All’interno di questo contesto, si terrà venerdì 23 maggio un evento che offrirà una visita guidata al sito e una serie di interventi da parte di esperti del settore per riflettere sulle potenzialità di un turismo che valorizza il territorio, l’agricoltura e la qualità architettonica.

Domenica Trovarelli, presidente dell’associazione Turismo Verde Abruzzo ha voluto sostenere questa iniziativa sottolineando l’importanza di fare rete tra il mondo agricolo e quello turistico.

"
La sinergia tra agricoltura e turismo è fondamentale per lo sviluppo dei nostri territori", ha dichiarato Trovarelli, "Settimo rappresenta una visione concreta e innovativa: un progetto capace di unire sostenibilità ambientale, valorizzazione del paesaggio e rilancio delle aziende agricole. Come CIA Abruzzo siamo orgogliosi di essere partner di questa iniziativa, perché crediamo che il futuro dell’accoglienza rurale passi proprio da esperienze come questa".

La partnership con CIA Abruzzo rafforza il legame tra le imprese agricole locali e le nuove forme di ospitalità, rendendo il progetto Settimo non solo un esempio di eccellenza architettonica e ambientale, ma anche un modello replicabile di integrazione tra agricoltura e turismo esperienziale.

L’evento si concluderà con un buffet a base di prodotti tipici, celebrando ancora una volta il valore del territorio attraverso i suoi sapori più autentici.

In allegato locandina.

Visualizza Allegato

1 In Evidenza - 20 mag 2025

PAC 2023-2027: le semplificazioni proposte spiegate bene

L’Unione Europea sta preparando una serie di modifiche alla Politica Agricola Comune (PAC), con l’obiettivo di semplificare le regolerafforzare il sostegno nei momenti di crisi e dare più attenzione ai piccoli agricoltori.
 

Ecco una sintesi facile e veloce di ciò che potrebbe cambiare dal 2026, se il Parlamento e il Consiglio UE approveranno le nuove proposte:

 

1. Meno burocrazia per i piccoli agricoltori

  • I piccoli agricoltori saranno esonerati da molti obblighi complessi.
  • Le regole saranno più flessibili, adattate alle leggi nazionali.
  • Chi fa agricoltura biologica sarà già conforme a diversi standard, senza dover fare controlli doppi.

 

2. Più aiuti in caso di crisi e maltempo

  • Previsti nuovi pagamenti per chi subisce danni da eventi climatici estremi o disastri naturali.
  • I fondi europei (riserva agricola) saranno usati solo in vere emergenze di mercato.
  • Possibile anche il coinvolgimento dei fondi nazionali.

 

3. Più protezione dai rischi

  • Aumentano gli incentivi per chi usa strumenti di gestione del rischio, come le assicurazioni.
  • Cambia anche il modo di calcolare le perdite, per rendere il sostegno più giusto.

 

4. Sostegno mirato a filiere e piccole aziende

  • Più aiuti per il settore ortofrutticolo, per dare forza agli agricoltori nelle trattative e nella filiera.
  • Pagamenti specifici per sostenere lo sviluppo delle piccole aziende agricole.
  • Più sinergia tra gli strumenti finanziari della PAC, con procedure semplificate.

 

5. Meno controlli, più tempo per lavorare

  • Novità importante: “un solo controllo all’anno” per ogni agricoltore.
  • Obiettivo: meno carte, più lavoro in campo.

 

E adesso?

Il percorso legislativo è in corso: la parola passa a Parlamento e Consiglio UE.
Se saranno approvate, le nuove regole entreranno in vigore nel 2026.

 

Restiamo in attesa degli sviluppi ufficiali, ma già da ora è importante essere informati per prepararsi al cambiamento.
 

Visualizza Allegato

1 In Evidenza - 16 mag 2025

Bonus giovani 2025: incentivo per l’assunzione di Under 35

È attivo il Bonus Giovani 2025, un incentivo dedicato ai datori di lavoro che assumono o stabilizzano lavoratori under 35 con contratto a tempo indeterminato.

 

  • Esonero contributivo totale fino a 500€/mese
  • Fino a 650€/mese se la sede di lavoro è in Abruzzo o in altre Regioni ZES del Mezzogiorno!
  • l’Abruzzo rientra tra le Regioni ZES (Zona Economica Speciale), insieme a Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
     

Chi può richiederlo?

  • Tutti i datori di lavoro privati, anche non imprenditori
  • Anche nel settore agricolo
  • Per assunzioni o trasformazioni effettuate tra 1° settembre 2024 e 31 dicembre 2025

 

Durata dell’incentivo: fino a 24 mesi

 

Non sono ammessi:

  • Dirigenti
  • Apprendisti
  • Lavoro domestico
  • Se il precedente contratto si è interrotto per dimissioni o mancato superamento del periodo di prova

 

 

 


Per maggiori informazioni prenota subito un appuntamento o recati presso l'ufficio CIA a te più vicino.

­

Visualizza Allegato
News Cia Abruzzo

1 In Evidenza - 24 ott 2019

Anp-Cia: "Legge di bilancio ignora i pensionati. Pronti alla piazza"

Nella legge di bilancio non sembrano essere presenti, sia nelle intenzioni che nelle azioni del Governoelementi tali da modificare il nostro stato di preoccupazione per le condizioni dei pensionati e degli anzianiNon indietreggia di un passo Anp, l’Associazione nazionale pensionati di Cia-Agricoltori Italianiche ancora una volta torna a sollecitare un intervento risolutivo da parte dell’esecutivo e a tal file sta incontrando i rappresentanti in parlamento dei partiti politiciUltimo, il confronto con Maria Luisa Gnecchiresponsabile welfare del PD.

Secondo quanto appreso in relazione al programma del nuovo Governo, Anp-Cia - che ora si dice pronta a concretizzare la mobilitazione nelle piazze, come già preannunciato il mese scorso - non rintraccia alcuna attenzione credibile allo stato della sanità e dei servizi socio-sanitari nelle aree interne e ruraliManca, inoltre, attenzione e visione strategica in materia di politiche dell’invecchiamento attivo e di valorizzazione sociale degli anziani nella società.

Necessario per Anp-Cia, anche ribadire che non risulta alcuna previsione di interventi migliorativi delle pensioni minime. Non si riconosce l’indicizzazione per l’adeguamento del potere d’acquisto delle pensioni al costo della vita. In balia d’incertezza anche il tema quattordicesima. Viene confermata Quota 100, ma si continua a escludere gli agricoltoridai lavori gravosi e usuranti. Non trova spazio la riduzione della tassazione sulle pensioni, al momento prevista solo per i lavoratori dipendenti. Non si prevede niente, ancora una volta, per i cosiddetti incapienti che la pensione di cittadinanza con i relativi paletti, ha costretto all’emarginazione.

Anp-Cia, sebbene consapevole delle condizioni difficili del Paese e della crisi economica, pur prendendo atto dell’impegno che ha portato alla costituzione del nuovo esecutivo, di cui riconosce gran merito al Presidente della Repubblica Mattarella, si vede, dunque, nella condizione di rafforzare la sua pressione nei confronti delle istituzioni, secondo le aspettative indicate dall’Associazione nel documento approvato nell’ultima Assemblea nazionale.

Continueremo a dialogare con le prefetture regionali e provinciali -ha confermato il presidente nazionale Anp-Cia Alessandro Del Carloe a confrontarci con i rappresentanti politici in parlamento. Il Paese che Vogliamo, i suoi cittadini, soprattutto nelle aree interne ci chiedono del resto di non abbassare la guardia. Va quanto prima affrontato -ha ribadito Del Carlo- il tema dell’accessibilità ai servizi soprattutto nelle già penalizzare zone rurali. Governo e Parlamento non usino due pesi e due misure, rispettino il valore sociale dei pensionati e degli anziani”.

Visualizza Allegato





1 In Evidenza - 23 ott 2019

Aree interne: Cia, "Investire su sviluppo sistemi produttivi territoriali"

Lo sviluppo di filiere a vocazione territoriale, uno dei cinque asset del piano nazione di Cia “Il Paese che Vogliamo”, al centro dell’incontro di oggi a Loreto Aprutino nell’entroterra abruzzesetappa per il focus di approfondimento sul ruolo dei Progetti Integrati (PIF) nella promozione dell’aggregazione nel settore agroalimentare.

Cia-Agricoltori Italiani ha portato, così, sul tavolo del confronto sul territorio, con istituzioni regionali e locali, le potenzialità strategiche dei PIFstrumento di finanziamento dei Programmi di Sviluppo Rurale (Psr), tra i più concreti per favorire la nascita di integrazioni nelle filiere o in sistemi produttivi territoriali, soprattutto nelle aree interne d’Italia.  

Giunti alla programmazione 2014-2020, i PIF vedono oggi impegnate sul piano nazionale risorse pubbliche per quasi 600 milioni di euro, destinati ai 197 progetti già approvati in Toscana, Marche, Lombardia, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia, finalizzati a incentivare l’organizzazione della filiera agroalimentare, migliorando la produttività di tutti i soggetti coinvolti.

In particolare, la Regione Emilia-Romagna (63 progetti approvati per quasi 155 milioni di euro) e la Regione Toscana (57 progetti per 110 milioni di contributo), emergono come interessanti casi di studio proprio per il boom nel ricorso ai PIF. Per questo Cia le ha coinvolte nell’evento in Abruzzo, quale prima occasione di analisi e confronto sull’applicazione dello strumento. In quest’ultima Regione, nello specifico, i Progetti sono stati attivati per la prima volta, solo con il Psr in corso e sono ora in fase di approvazione 7 progetti (per i settori: avicolo, suinicolo, cerealicolo, lattiero caseario, ortofrutticolo, ovicaprino e vitivinicolo) con un contributo pubblico di 1,4 milioniper misure di macrofiliera. Inoltre, sono stati pubblicati i bandi per le misure individuali di microfiliera con un finanziamento complessivo previsto di 12 milioni di euro.

“E’ una partita che Cia Abruzzo doveva assolutamente giocare per ridare impulso alla produttività agricola delle aree rurali -ha spiegato il presidente regionale Mauro Di Zio.- Cogliendo l’opportunità dei Progetti Integrati di Filiera, siamo anche partner con la nostra associazione la Spesa in Campagna e il mercato contadino di Pescara, del progetto di microfiliera ‘Una cooperazione da coltivare’ composto da 50 imprese abruzzesi, che ha l’obiettivo di promuovere la vendita diretta e l’equa redistribuzione del valore aggiunto lungo tutta la filiera. Prosegue, dunque -continua Di Zio- l’impegno in azioni mirate al rilancio del territorio, partendo da una ricognizione dei servizi e aprendoci a un dialogo chiaro con politica e società civile”.

Il Paese che Vogliamo -è intervenuto il presidente nazionale di Cia, Dino Scanavino- spinge ora non solo a sviluppare nuove filiere a vocazione territoriale, ma anche alla costruzione di sistemi produttivi più complessi e maggiormente qualificanti per le imprese agricole, coinvolgendo tutta la rete socio-economica, puntando suinnovazioneservizi infrastrutture, chiave della competitività del settore agricolo, soprattutto nelle zone rurali d’Italia. Inoltre -precisa Scanavino- occorre lavorare per un maggiore protagonismo dei PIF in ambito Pac e tutelare l’autonomia delle Regioni. Il Crea e diverse Università ci supporteranno -ha concluso il presidente nazionale di Cia- nella formazione di tecnici Cia per fornire alle aziende consulenza specializzata sui Progetti di Filiera.


Visualizza Allegato





1 Eventi - 21 ott 2019

Filiere produttive a vocazione territoriale. Focus sui PIF nell'ambito de "Il Paese che Vogliamo"

"Filiere produttive a vocazione territoriale. Focus sui Progetti Integrati nell'agroalimentare", questo il titolo e il tema dell'incontro che, nell'ambito del progetto "Il Paese che Vogliamo", si terrà a Loreto Aprutino (PE) mercoledì 23 ottobre, dalle ore 10, negli spazi del Castello Chiola.  

L'incontro focalizza l'attenzione su uno dei cinque asset del progetto Cia, ovvero lo sviluppo di filiere a vocazione territoriale e sarà nuova occasione di approfondimento sull'iniziativa, dedicata in particolare alle aree interne del Paese. che attraverso un roadshow, sta portando da Nord a Sud Italia, la proposta di riforma messa a punto dall'organizzazione.

L'appuntamento della mattinata sarà introdotto dai saluti di Gabriele Starinieri, sindaco di Loreto Aprutino, Emanuele Imprudente, vicepresidente della Giunta Regionale Abruzzo con delega all'Agricoltura e Antonio Zaffiri, presidente della Provincia di Pescara.

Alle 10.45 interverranno illustrando le loro relazioni sul tema de Luca Brunelli, presidente Cia-Agricoltori italiani Toscana e Serena Tarangioli del CREA, cui seguirà la presentazione di casi regionali di applicazione dei Programma Integrati di Fliera (PIF). Interverranno: Valtiero Mazzotti, direttore Generale Agricoltura - Regione Emilia-Romagna, Roberto Scalacci, direttore Agricoltura E Sviluppo Rurale - Regione Toscana e Giuseppe Cavaliere, funzionario servizio promozione delle filiere, Dipartimento agricoltura - Regione Abruzzo. Alle 12:30 latavola rotonda sul tema "Sistemi produttivi locali e sviluppo rurale" vedrà coinvolti nel confronto Mauro Di Zio, presidente Cia-Agricoltori Italiani Abruzzo, Mauro Febbo, assessore attività produttive, turismo beni e attività culturali - Regione Abruzzo, Gennaro Strever, presidente CCIAA Chieti-Pescara e Giammarco Giovannelli, presidente dell’Unione del Commercio e del Turismo della Provincia di Teramo e presidente Federalberghi Abruzzo.

Le conclusioni, alle 13.30, saranno affidate a Dino Scanavino, presidente nazionale Cia-Agricoltori italiani.


Visualizza Allegato





1 CAA - Info Assistenza Tecnica - 16 ott 2019

Sanzioni mancato impianto vigneto da nuove autorizzazioni

I produttori che non abbiano utilizzato, nel corso del periodo di validità, un’autorizzazione concessa per nuovi impianti è soggetto alle seguenti sanzioni amministrative:

•         3 anni di esclusione dalle misure di sostegno previste dall’Organizzazione Comune del Mercato vitivinicola e € 1.500 per ettaro se la superficie impiantata è uguale al 20% del totale della superficie concessa in autorizzazione;

•         2 anni di esclusione dalle misure di sostegno previste dall’Organizzazione Comune del Mercato vitivinicola e € 1.000 per ettaro se la superficie impiantata è superiore al 20% ma inferiore al 60% del totale della superficie concessa in autorizzazione;

•         1 anno di esclusione dalle misure di sostegno previste dall’Organizzazione Comune del Mercato vitivinicola e € 500 per ettaro se la superficie impiantata è superiore al 60% ma inferiore al totale della superficie concessa in autorizzazione.

Non si applicano sanzioni qualora la superficie non impiantata sia inferiore al 5% della superfice totale concessa in autorizzazione e inferiore a 0,5 ettari. Per le superficie autorizzate inferiori a 0,3 ettari tale percentuale viene aumentata al 10%.

Al produttore che rinuncia all’autorizzazione concessa, qualora gli venga attribuita una superfice inferiore al 100% di quella richiesta ma superiore al 50%, in base al Reg. (UE) 561/15, si applica la sanzione di € 500 per ogni ettaro o frazione di ettaro della superficie autorizzata e l’esclusone dalle misure di sostegno previste dall’OCM vitivinicola per 2 anni.

Visualizza Allegato





1 In Evidenza - 10 ott 2019

A Pescara l’VIII Festa Interregionale ANP-CIA: 600 pensionati in corteo sotto lo slogan “Il paese che vogliamo”

Centinaia di bandiere verdi hanno sfilato, sabato 5 ottobre, in corteo, sul ponte del Mare di Pescara, sotto lo slogan “Il Paese che vogliamo”. Circa 600 pensionati della Confederazione Italiana Agricoltori (Cia) hanno celebrato l’VIII Festa Interregionale dell’Anp. Insieme all’Abruzzo hanno partecipato anche delegazioni provenienti dal Lazio, Marche, Molise, Sardegna, Toscana e Umbria. Si sono ritrovati oggi alle 15 alla Madonnina, e da lì sono partiti fino ad arrivare al padiglione “Daniele Becci” al porto turistico.

Qui si è tenuto un convegno dedicato in cui Anp-Cia torna a ribadire temi prioritari come le esigenze dei pensionati, la tutela dei diritti, il ruolo sociale degli anziani e il loro valore come risorse.  Sono intervenuti Dino Bruno, presidente regionale Anp-Cia Abruzzo, i docenti dell’università di Teramo Mauro Serafini, ordinario di Scienze tecniche e dietetiche applicate, e Andrea Ciccarelli, associato di Statistica economica, Alessandro Del Carlo, presidente nazionale Anp-Cia. “In una società che cambia chiediamo di intervenire sulle pensioni minime che vanno adeguate, nel segno dell’equità e della giustizia sociale”, sostiene Del Carlo, “I pensionati ricoprono un importante ruolo nella società, soprattutto in ambito familiare, e il peso, anche in termini anagrafici, di questa fascia della popolazione costituisce i presupposti per attuare misure politiche e servizi adeguati”. 

Ha concluso il dibattito Mauro Di Zio, vice presidente nazionale Cia. “L’obiettivo è quello di garantire un invecchiamento attivo degli anziani attraverso un percorso di ottimizzazione della qualità della vita”, afferma Di Zio, “invitandoli a svolgere attività come prendersi cura di figli e nipoti, fare esercizio fisico, volontariato, riconoscendo in loro un importante ruolo socio-culturale piuttosto che secondario che spesso culmina nell’abbandono”.

La serata è proseguita con la cena sociale. Domenica 6 ottobre, presso la Camera di Commercio, si è svolto un incontro per illustrare le finalità dell’iniziativa. Le delegazioni hanno approfittato, prima di ripartire, per visitare alcuni luoghi tra i più belli d’Abruzzo. 


Visualizza Allegato





1 In Evidenza - 04 ott 2019

Produzione di olio in Abruzzo: qualità eccellente e +52% rispetto al 2018


Qualità eccellente e il 52% di raccolto in più rispetto alla disastrosa annata del 2018. E’ quanto emerge sulla produzione di olio extravergine d’oliva in Abruzzo dall’indagine esclusiva eseguita dagli osservatori di mercato di Cia - Agricoltori Italiani, Italia Olivicola e Associazione italiana frantoiani oleari. 


“Un dato positivo per la regione ma solo rispetto allo scorso anno, annata tra le peggiori di sempre, dopo quella del 2016”, afferma il presidente regionale di Cia - Agricoltori Italiani Mauro Di Zio, “L’Abruzzo, e più in generale il Centro Sud, è in netta ripresa con un’annata caratterizzata dalla qualità ma anche dalla quantità. Un dato che è stato favorito principalmente dall’andamento climatico  con una produzione stimata di oltre 10mila tonnellate”. 


Il clima, infatti, ha favorito, questa volta, lo sviluppo dell’olivo: il caldo estivo e la bassa umidità, in particolare, hanno evitato gli attacchi della mosca olearia. I risultati dei monitoraggi in corso parlano di percentuali intorno al 3-5% nelle zone interne e la totale assenza del parassita nelle zone pre-montane, mentre sulla fascia litoranea in alcuni areali verso la metà di settembre sono state raggiunte le soglie di intervento. 

Nella fase molto delicata della fioritura, però, i repentini incrementi di temperatura hanno danneggiato i fiori e la conseguente allegagione. Diversamente, la produzione sarebbe stata ancora più alta. 


L’ Abruzzo presenta una alternanza di zone a buona produzione e zone meno produttive con una distribuzione che si caratterizza per fasce altimetriche. 


Lungo la fascia litoranea del pescarese si osserva un calo produttivo dell'ordine del 10-20% con riferimento alla produzione dello scorso anno. Nella fascia pre-montana e in montagna questa improvvisa escalation delle temperature è stata, invece, meglio sopportata dalle piante e mentre lo scorso anno non si era praticamente avuta produzione oggi ci si attendono dei buoni risultati.

Nel teramano la produzione si presenta a macchia di leopardo con aree in cui alcune aziende non reputano valga la pena di raccogliere. Il monitoraggio della produzione sul territorio fa stimare una riduzione del 50% rispetto allo scorso anno.

Per la provincia di Chieti, che è quella che maggiormente incide sulla produzione regionale, si stima invece un incremento di circa il 70% che pure non riporta la produzione ad una piena carica. Sotto il profilo dell’andamento degli attacchi parassitari che tanto influiscono sia sulla quantità che sulla qualità delle olive, non sono stati praticamente registrati attacchi di tignola se non qualcosa sulla fascia costiera. 


La qualità dell’olio extravergine d’oliva sarà assolutamente eccellente, soprattutto grazie agli interventi e alle spese sostenute dagli agricoltori nei mesi estivi per effettuare le corrette pratiche agronomiche, ed entro la metà di ottobre quasi tutte le cooperative e i frantoi avranno iniziato la campagna di raccolta.


Visualizza Allegato