Il Ministero della Salute, con il Decreto del 6 settembre 2023, ha introdotto un importante aggiornamento in materia di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali.
La principale novità riguarda l’introduzione di corsi di formazione obbligatori per allevatori e trasportatori di animali, che diventano un requisito indispensabile per operare all’interno del Sistema I&R (Identificazione e Registrazione degli animali).
Chi è soggetto all’obbligo formativo
L’obbligo riguarda:
-
Allevatori la cui attività prevede la gestione di animali identificati e registrati individualmente e allevati in strutture (stalle) riconosciute o registrate dalle Autorità competenti.
-
Trasportatori di animali coinvolti nelle attività di movimentazione di capi identificati.
-
Persone giuridiche: in questo caso la formazione è a carico del rappresentante legale dell’azienda.
Sono esclusi dall’obbligo:
-
privati che detengono animali esclusivamente per uso familiare, autoconsumo o domestico;
-
detentori di animali a fini amatoriali o come animali da compagnia.
Da quando scatta l’obbligo e quali sono le conseguenze
A partire dal 1° gennaio 2026, l’attestato di partecipazione al corso di formazione diventa requisito fondamentale per:
-
registrarsi al Sistema I&R;
-
registrare gli animali e le strutture di allevamento;
-
ottenere l’abilitazione al Sistema Informativo Nazionale;
-
avviare o proseguire l’attività allevatoriale.
Chi non adempie all’obbligo entro tale data rischia:
-
sanzioni amministrative;
-
l’impossibilità di registrare la stalla;
-
il mancato rilascio dell’abilitazione al Sistema I&R;
-
la sospensione dell’attività allevatoriale.
Come si svolgono i corsi
Per garantire una partecipazione semplice e accessibile, la Confederazione ha attivato la nuova piattaforma online CIA Business School, attraverso la quale verranno erogati i corsi.
Le caratteristiche principali:
-
Modalità FAD asincrona (lezioni disponibili 24/7, seguibili da qualsiasi luogo);
-
Durata: 18 ore complessive;
-
Contenuti suddivisi per specie zootecniche;
-
Costo agevolato per i soci CIA.
Procedura di iscrizione
1. Raccolta adesioni
2. Caricamento dati
3. Abilitazione dell’utenza
4. Invio delle credenziali
5. Fruizione del corso
6. Test finale e attestato
7. Registrazione della formazione
L’ente erogatore provvede alla registrazione ufficiale dell’avvenuta formazione presso il Ministero della Salute.
Per ulteriori informazioni o per avviare la procedura di iscrizione, è possibile rivolgersi all'ufficio CIA a te più vicino.