News Regionali
In Evidenza - 25 nov 2025

CIA Abruzzo: “Il 18 dicembre saremo a Bruxelles per difendere l’agricoltura europea e il futuro dei nostri territori”

CIA Abruzzo annuncia la propria partecipazione alla grande mobilitazione del 18 dicembre a Bruxelles, che vedrà in piazza oltre 5mila agricoltori e almeno mille trattori provenienti da tutta Europa. Una presenza forte e necessaria per ribadire un principio essenziale: l’agricoltura non chiede privilegi, pretende rispetto.

“Saremo a Bruxelles perché gli agricoltori abruzzesi vivono ogni giorno la distanza crescente tra le necessità reali dei campi e le decisioni che arrivano dall’Europa. Le aziende agricole custodiscono territori, paesaggi, biodiversità, ma spesso non ricevono strumenti adeguati per continuare a farlo. Chiediamo scelte chiare: una Pac forte, risorse certe e norme che aiutino davvero chi produce cibo e presidio ambientale. La mobilitazione non è un atto di protesta fine a sé stesso, ma la richiesta concreta di politiche capaci di garantire stabilità e futuro alle comunità rurali”, dichiara il presidente di CIA Abruzzo, Nicola Sichetti.

L’iniziativa, lanciata dal presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani Cristiano Fini durante l’Assemblea annuale 2025 all’Auditorium Antonianum di Roma, nasce dalla crescente preoccupazione per quanto delineato nel nuovo Quadro Finanziario Pluriennale post-2027, che prevede un drastico taglio delle risorse destinate alla Pac e la loro confluenza in un fondo unico. Una scelta ritenuta “pericolosa, miope e in grado di generare forti squilibri tra i comparti e tra le agricolture dei diversi Paesi”.


A sostegno della mobilitazione si unisce anche il presidente di CIA Chieti-Pescara, Domenico Bomba, “Le imprese agricole del nostro territorio stanno fronteggiando costi elevati, cambiamenti climatici e un mercato che spesso non remunera il valore delle produzioni. Senza interventi efficaci rischiamo di vedere intere aree rurali svuotarsi, con un impatto enorme sulla sicurezza e sulla vita delle comunità. Saremo a Bruxelles per chiedere un’Europa capace di semplificare, di sostenere davvero le filiere e di proteggere chi produce qualità nel rispetto delle regole. Il nostro obiettivo è chiaro: garantire competitività alle imprese e continuità ai territori che rappresentiamo”.

La mobilitazione del 18 dicembre intende lanciare un segnale forte in vista del nuovo Quadro Finanziario Pluriennale post-2027, che rischia di ridurre drasticamente le risorse della Pac e di inserirle in un fondo unico indifferenziato. Una scelta che, come illustrato dal presidente Fini, aprirebbe la strada a squilibri profondi tra Paesi e comparti, indebolendo un pilastro storico dell’Unione.

Senza una Pac solida, adeguatamente finanziata e autonoma, sarebbero a rischio la sicurezza alimentare, il mercato unico, la coesione territoriale e la sopravvivenza stessa delle aree interne, dove si concentra oltre la metà della superficie coltivabile italiana.

“Il 18 dicembre”, concludono Sichetti e Bomba, “CIA Abruzzo sarà a Bruxelles insieme ai colleghi italiani ed europei. Non difendiamo solo un comparto economico, ma il futuro dell’agricoltura, delle comunità rurali e dell’Europa stessa”.


CIA Abruzzo

Viale G. Bovio, 85 65124 Pescara

Tel 085 4216816 / 388255 - Fax 085 4223819

CIA Chieti-Pescara

Viale Maiella, 87 66100 Chieti

Tel 0871 64342 / 65939 - fax 0871 404322

CIA Teramo-L’Aquila

Via P. Gammelli 64100 Teramo

Tel 0861 245432 / 240264 - fax 0861 253793


LA CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI (CIA) E' UN' ORGANIZZAZINE LAICA ED AUTONOMA DAI PARTITI E DAI GOVERNI.