News Regionali
In Evidenza - 31 gen 2025

Spreco alimentare: Cia rilancia ruolo chiave agriturismi e vendita diretta


Una bag e contenitori brandizzati Turismo Verde-Cia a disposizione degli agriturismi per promuovere tra gli ospiti l’opportunità di portare a casa cibo e vino rimasto in tavola. Una campagna di sensibilizzazione sulla “cittadinanza alimentare”, curata dalla Spesa in Campagna-Cia, che diffonda una nuova cultura dal campo alla tavola, con i cittadini parte integrante della filiera. Queste le iniziative di punta per il 2025 delle due associazioni promosse dalla Confederazione, per fare squadra contro lo spreco alimentare globale. Di questo si è parlato oggi, a Roma, nell’Assemblea congiunta “I valori del cibo. Verso una rivoluzione alimentare che guarda al futuro”.

Ogni anno nel mondo -ricordano Turismo Verde e la Spesa in Campagna di Cia- vengono sprecate quasi 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, il 33% della produzione alimentare globale. Le famiglie italiane ne gettano via circa 5 milioni, per lo più frutta, verdura, pane e latticini (dati Osservatorio Waste Watcher 2024). Nel frattempo, si stima che nel 2050 la popolazione mondiale raggiungerà quota 9,7 miliardi di persone, con una richiesta del 60% in più di cibo, mentre soffrono la fame già più di 700 mila persone.  

“Un quadro, purtroppo, che arriva da lontano e che abbiamo la responsabilità di contrastare, soprattutto noi agricoltori e insieme ai cittadini, quelli che incontriamo facendo vendita diretta e nei nostri agriturismi”, hanno detto Beatrice Tortora e Mario Grillo, rispettivamente presidenti della Spesa in Campagna e Turismo Verde-Cia, lanciando le iniziative da intraprendere in parallelo.

E dunque, sotto lo slogan “Così buono da portarlo a casa” arriva la prima doggy bag di Turismo Verde-Cia a disposizione degli agriturismi associati per invitare gli ospiti al riuso e riciclo del cibo lasciato nel piatto, ma senza appesantirli di costi aggiuntivi e oneri burocratici. “Come non sostenere le ragioni delle recenti proposte di legge sulla doggy bag -ha aggiunto Mario Grillo, rivolgendosi alla senatrice Mara Bizzotto, prima firmataria di uno dei due testi-. Fanno oltremodo piacere le sue rassicurazioni sulla volontà di non renderla obbligatoria per le attività ricettive. Un’imposizione sarebbe controproducente, servono solo strumenti per incentivare gli operatori e, più che altro, sensibilizzare i cittadini”.

Sulla stessa lunghezza d’onda la Spesa in Campagna-Cia che rafforza il suo impegno nel diffondere una nuova coscienza civica in relazione al cibo, iniziativa già avviata con le “Giornate nazionali della spesa consapevole” portate dall’associazione nei mercati di 10 piazze d’Italia lo scorso anno e pronta a replicare con nuove tappe nei prossimi mesi, con materiali informativi, supporto tecnico-scientifico, gadget e consigli utili per imparare a fare la spesa e scegliere consapevolmente.

“A noi spetta la vera rivoluzione alimentare -ha spiegato Beatrice Tortora-. Affrontiamo gli effetti dei cambiamenti climatici nei campi, la carenza di infrastrutture adeguate a gestire la crisi idrica come di strutture idonee allo stoccaggio dei prodotti, ma anche la sfida, collegata e importante, nel riabilitare i frutti non conformi, sbilenchi e meno appariscenti, ma semplicemente buoni e sani, belli per questo. I nostri mercati contadini, le botteghe, i punti vendita in azienda sono luoghi dove l’agricoltore ha l’opportunità di raccontare ai cittadini i valori del comparto e di condividere con loro una nuova narrazione legata al cibo; viene da pratiche sostenibili, cura della biodiversità, tutela del territorio e delle tradizioni contadine in cucina, vera anima del Made in Italy”.

“Il contributo delle nostre associazioni Turismo Verde e la Spesa in Campagna -ha concluso il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini- è fondamentale perché può esprimere concretamente la portata di tutte le nostre battaglie a tutela dell’agricoltura, contro lo spreco alimentare e il consumo di suolo. Le loro iniziative sono la nostra mano tesa ai cittadini, condividendo lo stesso obiettivo di mangiare bene e sano, rispettando anche il Pianeta”.

 
LE ALTRE INIZIATIVE - Turismo Verde-Cia rilancia anche quest’anno Agrichef Festival, l’evento regione per regione, che mette ai fornelli cuochi contadini e studenti degli istituti alberghieri d’Italia e che avrà come prova finale, del 25 e 26 marzo all’I.P.S.S.E.O.A. Amerigo Vespucci di Roma, la realizzazione di soli “piatti della circolarità”. Torna, poi, da venerdì 31 gennaio alle 8:30, “Agrichef e la cucina contadina” seconda stagione, in 6 puntate, del format su Food Network (canale 33 del digitale terrestre free, SKY canale 416) con protagoniste 18 aziende agrituristiche di Turismo Verde-Cia. Va avanti nel 2025 anche l’altro progetto de la Spesa in Campagna-Cia “Dai banchi del mercato ai banchi di scuola” per parlare ai più piccoli e diffondere buone pratiche da raccontare in famiglia.

 

In Assemblea importante la partecipazione di: Luciano Sbraga, direttore Ufficio Studi FIPE; Andrea Segrè, direttore scientifico dell'Osservatorio internazionale Waste Watcher International – Università di Bologna; Giulia Gallo, ricercatrice Università di Pisa e Fausto Jori, amministratore delegato EcorNaturasì.



News Chieti-Pescara
INAC - 30 gen 2025

Indennità di Disoccupazione Agricola 2025

C'è tempo fino al 31 marzo 2025 per presentare la domanda di indennità di disoccupazione agricola. Questa prestazione economica, riconosciuta dall'INPS, è riservata a coloro che hanno lavorato nel settore agricolo e alle figure equiparate, purché in possesso dei requisiti richiesti.


Come funziona l'indennità di disoccupazione agricola nel 2025?

Hai diritto alla disoccupazione agricola se:

  • Nel 2024 o nel biennio 2023-2024 hai lavorato almeno 102 giornate agricole;

  • Possiedi almeno due anni di anzianità assicurativa.


L'indennità verrà erogata in un'unica soluzione dopo l'accoglimento della domanda da parte dell'Istituto previdenziale.


A chi spetta l'indennità di disoccupazione agricola?

Possono beneficiarne:

  • Operai agricoli a tempo determinato (OTD);

  • Piccoli coloni;

  • Compartecipanti familiari;

  • Piccoli coltivatori diretti (che integrano fino a 51 giornate con versamenti volontari);

  • Operai agricoli a tempo indeterminato (OTI) che lavorano solo per una parte dell'anno.


Qual è l'importo della prestazione?

  • Per OTD e altri aventi diritto, l'indennità è pari al 40% della retribuzione con una trattenuta del 9% per contributo di solidarietà (fino a un massimo di 150 giorni);

  • Per OTI, l'indennità è pari al 30% della retribuzione effettiva e non viene applicata alcuna trattenuta per il contributo di solidarietà.

L'indennità viene corrisposta per un numero di giornate pari a quelle lavorate, con un massimo di 365 giorni annui (366 negli anni bisestili), al netto di:

  • Giornate di lavoro dipendente agricolo e non agricolo;

  • Giornate di lavoro in proprio;

  • Giornate indennizzate per malattia, maternità, infortunio, ecc.;

  • Giornate non indennizzabili (ad es. espatrio definitivo).


Per maggiori informazioni e per presentare la tua domanda rivolgiti all'ufficio Cia a te più vicino.



News Regionali
In Evidenza - 24 gen 2025

CIA Abruzzo sui vini dealcolati, “Un'opportunità da cogliere con equilibrio e attenzione”

CIA Agricoltori Italiani Abruzzo interviene nel dibattito sulla produzione di vini dealcolati, sottolineando l'importanza di affrontare questa innovazione con un approccio sostenibile e che tuteli le specificità territoriali.

"La produzione di vini dealcolati rappresenta una nuova frontiera per il settore vitivinicolo”, commenta il Presidente CIA Abruzzo, Nicola Sichetti, “ma è cruciale che questa opportunità rimanga saldamente nelle mani delle imprese agricole locali, evitando che diventi un terreno di conquista per le multinazionali. L'Abruzzo ha il potenziale per guidare questa trasformazione in modo responsabile e innovativo, ma solo se agiamo con cautela e coordinazione”.

CIA Abruzzo ribadisce la necessità di:

  1. Condurre studi di mercato approfonditi per comprendere la reale domanda di vini dealcolati.

  2. Investire in ricerca scientifica e tecnologie che garantiscano qualità e rispetto per le tradizioni.

  3. Formare i produttori locali affinché possano affrontare le nuove sfide del mercato.

  4. Favorire collaborazioni tra istituzioni pubbliche e imprese per valorizzare il prodotto abruzzese.

"Il nostro territorio è già conosciuto per la qualità e la tradizione dei suoi vini. L'introduzione dei vini dealcolati deve avvenire senza compromettere le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche tipiche che sono il cuore dell'identità abruzzese," ha aggiunto Sichetti.



La Confederazione, in una lettera inviata all’Assessore regionale all’agricoltura, Emanuele Imprudente, propone di affrontare la questione in modo partecipato, portandola all'attenzione del Tavolo Verde regionale, per garantire decisioni condivise e orientate al futuro del settore.




News Regionali
In Evidenza - 24 gen 2025

AVV. PUBBLICO PER IL REPERIMENTO DELLE IMPRESE AGRICOLE E FORESTALI INTERESSATE ALLA FORNITURA DI SERVIZI DI CONSULENZA

In allegato link con l'avviso

https://www.regione.abruzzo.it/system/files/bandi-pac/175289/agricoltura_e_vita_abruzzo.pdf



News Chieti-Pescara
In Evidenza - 22 gen 2025

Assegno di Inclusione e Supporto Formazione Lavoro: novità per il 2025

L'Inps ha annunciato importanti aggiornamenti relativi all'Assegno di Inclusione (ADI) e al Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), introdotti dalla Legge 30 dicembre 2024, n. 207. Le nuove disposizioni mirano a rafforzare queste misure, ampliando la platea di beneficiari, incrementando gli importi erogati e prolungando l'orizzonte temporale delle prestazioni.

Di seguito, i principali cambiamenti in vigore dal 1° gennaio 2025:

 
Assegno di Inclusione (ADI): modifiche principali
  • Aumento della soglia ISEE: incrementata la soglia dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente per l'accesso al beneficio.
  • Maggiore inclusività: innalzata anche la soglia di reddito familiare per il calcolo e l'erogazione del beneficio economico.
  • Specifiche per le famiglie in affitto: introdotta una soglia di reddito specifica per i nuclei familiari residenti in abitazioni in affitto, come dichiarato nella DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica).
 
Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL): novità principali
  • Soglia ISEE e reddito più elevato: aumentati i parametri economici per l'accesso alla misura.
  • Incremento dell'importo mensile: maggiore sostegno economico per i beneficiari.
  • Proroga: durata della misura estesa fino a ulteriori 12 mensilità in presenza di determinate condizioni.
 

Rimani aggiornato per ulteriori dettagli e approfondimenti!
 

Per ulteriori informazioni rivolgiti all'ufficio CIA a te più vicino.

­



News Regionali
In Evidenza - 15 gen 2025

Approvate le procedure per il​ Prestito di Conduzione a sostegno delle aziende agricole

La Regione Abruzzo ha approvato un nuovo strumento per agevolare l’accesso al prestito di conduzione, un supporto per affrontare le spese aziendali legate alla produzione e alla trasformazione agricola.

Cosa prevede l’intervento? 

Il prestito di conduzione potrà essere utilizzato per:

  • Acquisto di mezzi tecnici: fertilizzanti, sementi, mangimi, antiparassitari, piantine.
  • Coltivazione e attività zootecniche: mano d’opera, carburanti, energia, manutenzione.
  • Attività agrituristiche e idrocoltura: premi di assicurazione, contributi consortili, INPS.
  • Impianti di lavorazione e trasformazione: materie prime, salari, stipendi, energia elettrica.

Chi può partecipare? 

L’iniziativa è aperta alle imprese agricole impegnate nella produzione primaria, nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, comprese quelle associate in cooperative.

Scadenze e modalità di presentazione 

Le domande di prestito devono essere presentate alle banche convenzionate entro il 31 marzo 2025.



News Regionali
In Evidenza - 14 gen 2025

Novità per il comparto agricolo: Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025 (L. 30.12.2024, n. 207) introduce significative misure a favore del settore agricolo e della pesca, con un’attenzione particolare alla sostenibilità, alla modernizzazione e al sostegno diretto alle imprese e ai lavoratori. Di seguito una panoramica dettagliata delle disposizioni in vigore dal 1° gennaio 2025.

1. Rivalutazione dei terreni agricoli: una misura strutturale
La rivalutazione dei terreni agricoli diventa una misura permanente. A partire dal 2025, i contribuenti potranno aggiornare annualmente il valore dei terreni posseduti al 1° gennaio di ciascun anno.

Imposta sostitutiva: è stato stabilito un nuovo aliquota al 18%.
Adempimenti obbligatori entro il 30 novembre:
Redazione e asseverazione della perizia di stima da parte di un professionista abilitato.
Versamento dell’imposta sostitutiva, che potrà essere effettuato in un’unica soluzione o suddiviso in un massimo di 3 rate annuali.
Questa misura è volta a facilitare la gestione fiscale dei terreni agricoli, assicurando maggiore flessibilità per gli investitori e i proprietari.

2. Credito d’imposta ZES unica agricoltura: proroga e nuovi fondi
Prorogato il credito d’imposta per gli investimenti effettuati nelle Zone Economiche Speciali (ZES) per il settore agricolo, della pesca e dell’acquacoltura.

Dotazione finanziaria: 50 milioni di euro per l’anno 2025.
Investimenti agevolabili: effettuati tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2025.
Come accedere all’agevolazione:
Prima comunicazione: dal 31 marzo al 30 maggio 2025 (telematicamente all’Agenzia delle Entrate).
Comunicazione finale: obbligatoria dal 20 novembre al 2 dicembre 2025, per dichiarare l’ammontare delle spese sostenute. La mancata presentazione comporterà la decadenza dall’agevolazione.
Questa proroga rappresenta un’importante opportunità per le imprese che operano nelle ZES, favorendo la crescita economica nelle aree meno sviluppate e incentivando l’innovazione nel settore primario.

3. Sostegno ai lavoratori per fermo pesca marittimo
Confermata anche per il 2025 l’indennità giornaliera di 30 euro per i lavoratori dipendenti di imprese dedite alla pesca marittima.

Beneficiari: anche i soci lavoratori delle cooperative di piccola pesca.
Condizioni: sospensione lavorativa per fermo pesca obbligatorio o volontario.
Dotazione complessiva: 30 milioni di euro.
Questa misura garantisce un sostegno concreto ai lavoratori colpiti dalle interruzioni forzate dell’attività, assicurando stabilità economica e continuità occupazionale.

4. Sostegno alla ricerca genetica in agricoltura
La ricerca scientifica e l’innovazione sono al centro delle nuove politiche agricole. In particolare:

CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria):
Stanziamento di 3 milioni di euro annui per il triennio 2025-2027, destinati a progetti sperimentali che utilizzano tecniche avanzate di editing genomico per migliorare le colture agricole.
Contributo annuale di 6 milioni di euro per il funzionamento e la continuità delle attività istituzionali.
Questi finanziamenti rappresentano un passo avanti verso un’agricoltura più competitiva e sostenibile, promuovendo tecniche innovative che rispondano alle sfide climatiche e produttive.

5. Sostegno al Progetto LEO: innovazione e benessere animale
Il Progetto LEO (Livestock Environment Opendata) riceverà un contributo di 3 milioni di euro annui per supportare la gestione della Banca Dati Unica Zootecnica (BDUZ).

Obiettivi principali:
Raccogliere e organizzare dati su benessere animale, produttività, qualità e salute.
Promuovere una zootecnia moderna, sostenibile e trasparente.
Facilitare la digitalizzazione e l’efficienza nel settore zootecnico nazionale.
Questo investimento rafforza il sistema informativo agricolo, fornendo strumenti utili agli allevatori e migliorando la qualità complessiva della produzione zootecnica.



News Regionali
CAA - Infobandi - 10 gen 2025

Regione Abruzzo: al via il bando per investimenti non produttivi agricoli a finalità ambientale

La Regione Abruzzo annuncia l’apertura dello sportello per il Bando SRD04 – Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientali. Un’opportunità rivolta ad agricoltori, singoli o associati, per realizzare interventi mirati a contrastare la perdita di biodiversità e preservare il paesaggio rurale.

 

Obiettivo dell’intervento
 

L’iniziativa, con una dotazione finanziaria di 1.000.000 di euro, sostiene investimenti non produttivi su superfici prevalentemente agricole, anche se non attualmente utilizzate, con chiara caratterizzazione ambientale.

 

Caratteristiche del contributo

  • Intensità del sostegno: 100% della spesa ammissibile
  • Importo concedibile: da 3.000 a 50.000 euro per domanda

 

Tempistiche

  • Apertura funzionalità SIAN: 14 gennaio 2025, ore 11:00
  • Chiusura sportello: 31 gennaio 2025

 

Le domande devono essere presentate esclusivamente attraverso il portale SIAN, nei termini indicati.

 

Per ulteriori dettagli e assistenza ti invitiamo a contattarci e a prendere un appuntamento nell'ufficio CIA a te più vicino.



News Chieti-Pescara
INAC - 08 gen 2025

Pensioni 2025: tutte le novità della Legge di Bilancio

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti novità in materia pensionistica, con proroghe e nuovi incentivi pensati per diverse categorie di lavoratori. 

 

Ecco un riepilogo dettagliato delle principali misure approvate:

 

Quota 103 (contributiva)

 

  • Potranno accedere i lavoratori dipendenti e autonomi che raggiungono 62 anni di età e 41 anni di contributi entro il 31 dicembre 2025.
  • Il calcolo della pensione avverrà interamente con il sistema contributivo.
  • L'assegno non potrà superare quattro volte il trattamento minimo INPS (2.394,44€ lordi al mese, da rivalutare per il 2025) fino a 67 anni.
  • Finestre mobili confermate: 7 mesi per il settore privato, 9 mesi per il settore pubblico.
  • Incentivo al posticipo della pensione: chi sceglie di restare al lavoro riceverà in busta paga la quota contributiva IVS esentasse.
  • Il comparto scuola coinvolto nella proroga potrà presentare domanda di cessazione dal servizio entro il 28 febbraio 2025.

 

Opzione Donna

 

  • Confermata per chi ha raggiunto 61 anni di età e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2024.
  • Accessibile solo a caregivers, donne con invalidità pari almeno al 74% e disoccupate.
  • Riduzione di un anno del requisito contributivo per ogni figlio, fino a un massimo di due anni.
  • Finestre mobili: 12 mesi per dipendenti, 18 mesi per autonome.

 

APE Sociale

 

  • Prorogata fino al 31 dicembre 2025 con il requisito di 63 anni e 5 mesi.
  • Assegno massimo di 1.500 euro lordi mensili.
  • Incumulabilità con redditi da lavoro dipendente o autonomo, salvo il lavoro occasionale fino a 5.000 euro annui.

 

Bonus Mamme

 

  • Estensione del bonus contributivo figurativo da 12 a 16 mesi per lavoratrici con 4 o più figli.
  • In alternativa ai mesi di anticipo della pensione, la lavoratrice può optare per l’applicazione di un coefficiente più alto (cioè, relativo a un’età più alta) per il calcolo della pensione. L’elevazione è pari ad un anno in caso di uno o due figli e di due anni in caso di tre o più figli.

 

Pubblico Impiego

 

  • Possibilità di trattenimento in servizio fino ai 70 anni nei limiti del 10% delle facoltà assunzionali.
  • Abrogato l'obbligo di collocamento in pensione d'ufficio.

 

Previdenza Complementare

 

  • I lavoratori senza anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 potranno computare le rendite complementari per il raggiungimento delle soglie pensionistiche.
  • Necessario un decreto interministeriale per le modalità operative.

 

Assegni Minimi

 

  • Confermato il ritorno ai criteri di perequazione tradizionali.
  • Incremento straordinario di 8 euro mensili per i pensionati in condizioni disagiate.

 

Altre Misure

 

  • Riduzione del 50% della contribuzione per artigiani e commercianti per i primi tre anni di attività.
  • Dal 2030, l'importo soglia per la pensione anticipata salirà a 3,2 volte l'assegno sociale.
  • Chi si iscrive per la prima volta alla previdenza pubblica obbligatoria dal 1° gennaio 2025 potrà scegliere di aumentare il montante contributivo con un'aliquota volontaria aggiuntiva fino a 2 punti percentuali.

 

 

Rimani aggiornato per ulteriori dettagli e approfondimenti!
 

Per ulteriori informazioni rivolgiti all'ufficio CIA a te più vicino.



News Chieti-Pescara
INAC - 07 gen 2025

Prestazione Universale per anziani non autosufficienti: requisiti e come fare domanda

A partire dal 2 gennaio 2025 ha preso il via la sperimentazione biennale della nuova Prestazione Universale per anziani non autosufficienti, prevista dall'articolo 34 del decreto legislativo 29/2024. Questa misura è rivolta agli ultraottantenni non autosufficienti con un livello di bisogno assistenziale definito "gravissimo".

Il periodo di sperimentazione coprirà l'arco temporale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026. 

La nuova prestazione assorbirà l'indennità di accompagnamento (Legge 18/1980) e le prestazioni già fornite dalle ATS nei rispettivi ambiti di competenza.

Il Patronato INAC è a disposizione per:

  • Verificare i requisiti dei richiedenti.
  • Offrire supporto nella compilazione e presentazione della domanda.
  • Le domande potranno essere presentate all'INPS a partire dal 2 gennaio 2025.

Requisiti 
 

Per beneficiare della prestazione, è necessario possedere i seguenti requisiti:
  • Età anagrafica pari o superiore a 80 anni.
  • Bisogno assistenziale gravissimo, valutato dalla Commissione medico-legale INPS.
  • ISEE sociosanitario in corso di validità, non superiore a 6.000 euro.
  • Titolarità dell'indennità di accompagnamento.
 

 Come sarà erogata la prestazione
 

La Prestazione Universale sarà corrisposta con cadenza mensile e comprenderà:

  1. Quota fissa monetaria, pari all'indennità di accompagnamento.
  2. Quota integrativa ("assegno di assistenza") pari a 850 euro mensili, destinata a:
  • Remunerare lavoratori domestici regolarmente assunti per attività di cura e assistenza.
  • Acquistare servizi di assistenza forniti da imprese qualificate nel settore sociale.
 

L'INPS monitorerà la spesa per garantire un equilibrio tra le domande presentate e le risorse disponibili.
 

Per ulteriori informazioni rivolgiti all'ufficio CIA a te più vicino.



News Regionali
In Evidenza - 03 gen 2025

Bonus Agricoltura 2025 con la PAC: cos'è, aiuti previsti e scadenza

La PAC (Politica Agricola Comune) rappresenta uno strumento fondamentale dell'Unione Europea per sostenere le imprese agricole, promuovendo reddito equo, sostenibilità ambientale, biodiversità, sviluppo socio-economico e digitalizzazione.


Cos'è la PAC e quali sono gli obiettivi?

La PAC 2023-2027 è un pacchetto di aiuti che mira a:

  • Garantire un reddito equo per gli agricoltori.
  • Promuovere la sostenibilità ambientale attraverso la riduzione dei fitofarmaci e l'adozione di pratiche agricole sostenibili.
  • Favorire la biodiversità, con particolare attenzione alla tutela delle specie pollinifere.
  • Incentivare pratiche agricole moderne e digitalizzate.


I principali aiuti previsti dalla PAC 2025

1. Ecoschemi

Gli ecoschemi rappresentano pagamenti diretti per pratiche agricole sostenibili:

  • Ecoschema 1: Riduzione dell'uso di antibiotici negli allevamenti e promozione del benessere animale (fino a 66 euro per bovino e 24 euro per suino).
  • Ecoschema 2: Inerbimento delle colture arboree per ridurre pesticidi e favorire l'insediamento delle api.
  • Ecoschema 3: Tutela degli olivi paesaggistici.
  • Ecoschema 4: Avvicendamento colturale per migliorare la fertilità del suolo.
  • Ecoschema 5: Protezione degli impollinatori.

2. Titoli di Base

I Titoli di Base rappresentano la parte principale del sostegno al reddito, con un valore medio di 167 euro per ettaro. Per ottenerli, gli agricoltori devono rispettare:

  • 9 BCAA (Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali).
  • 11 CGO (Criteri di Gestione Obbligatori).

3. Pagamenti Accoppiati

La PAC prevede poi i pagamenti accoppiati. Si tratta di contributi diretti, rivolti agli allevatori che hanno l'obiettivo di tutelare specifiche specie e tipologie di allevamenti. Ad esempio, si possono ottenere contributi economici per l'allevamento di:

  • Agnelle da rimonta;
  • Bufale da latte;
  • Vacche nutrici da carne e a duplice attitudine iscritte ai libri genealogici o registro anagrafico;
  • Vacche da latte;
  • Ovini e caprini macellati IG;
  • Capi bovini macellati di età compresa tra 12 e 24 mesi e allevati per almeno 6 mesi;
  • Capi bovini macellati di età compresa tra 12 e 24 mesi, allevati per almeno 6 mesi e aderenti ai sistemi di etichettatura o IGP, oppure allevati per almeno 12 mesi.

I pagamenti accoppiati si possono, inoltre, avere per specifiche produzioni, ad esempio barbabietola da zucchero, girasole, riso, agrumi, soia, olio, grano duro, leguminose, riso e pomodoro da industria.

4. Bonus Giovani Agricoltori e Piccoli Agricoltori

La PAC prevede il sostegno con redistribuzione del reddito per le piccole aziende agricole. Il sostegno viene erogato sotto forma di pagamento pari a 81,7 euro ad ettaro per le aziende sotto i 50 ettari e sopra 0,5 ettari. Al massimo un'azienda può ottenere il sostegno per 14 ettari.

Ci sono, infine, i pagamenti previsti per i giovani agricoltori. Il sostegno complementare al reddito per i giovani agricoltori viene erogato sulla base degli ettari per ogni anno, fino ad un massimo di 5. 

L'importo è pari al 50% del valore medio dei Titoli per il pagamento di base ed è previsto a 83,50 euro/ettaro nel limite massimo di 90 ettari.


Scadenza e modalità di domanda

Uno dei vantaggi della PAC è determinato dal fatto che gli aiuti sono cumulabili, quindi Titolo base, ecoschemi, pagamenti accoppiati e di conseguenza si possono ottenere ogni anno risorse davvero importanti. Occorre però, come detto, rispettare tutte le condizioni previste.

Per ottenere i contributi PAC è necessario presentare istanza. La domanda deve essere presentata ogni anno entro il 15 maggio, questo è il termine ordinario. La domanda può essere presentata anche nei 25 giorni seguenti rispetto alla scadenza, ma con una riduzione dell'1% degli importi per ogni giorno di ritardo. La domanda può essere presentata presso gli uffici della Regione se sono stati istituiti. In alternativa può essere presentata attraverso Agea e, infine, attraverso i CAA.

Per quanto riguarda, invece, i pagamenti: a partire dal 16 ottobre è consentito agli Stati membri di versare anticipi fino al 50% per gli interventi sotto forma di pagamento diretto e fino al 75% per gli interventi di sviluppo rurale basati sulle superfici e sugli animali.

Gli anticipi possono essere pagati fino al 30 novembre, poi si passa al pagamento del saldo.
 

Per ulteriori dettagli e assistenza nell'invio della domanda ti invitiamo a contattarci e a prendere un appuntamento nell'ufficio CIA a te più vicino.




News Regionali
In Evidenza - 24 dic 2024

Siccità 2024: via libera ai contributi a fondo perduto per le imprese agricole abruzzesi. Soddisfazione di CIA

Cia Agricoltori Italiani Abruzzo esprime soddisfazione per l'approvazione del decreto legge che introduce contributi a fondo perduto destinati alle aziende agricole duramente colpite dalla siccità che ha segnato il 2024.

Il decreto, promosso dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) e approvato dalla Conferenza Stato-Regioni, rappresenta un passo fondamentale per sostenere il comparto agricolo regionale, duramente provato dalla carenza di precipitazioni.

Le misure prevedono contributi differenziati in base alla percentuale di danno subito dalle coltivazioni:

  • Dal 30 al 50% di danno: 110 euro per ettaro (64.300 ettari coinvolti)

  • Dal 50 al 70% di danno: 163 euro per ettaro (5.275 ettari coinvolti)

I settori più colpiti, tra cui vitivinicolo, olivicolo, cerealicolo, ortofrutticolo e fienagione, riceveranno un supporto cruciale per mitigare le perdite economiche.

"Accogliamo con favore questo intervento che risponde concretamente alle esigenze delle imprese agricole abruzzesi”, dichiara Nicola Sichetti, Presidente CIA Abruzzo, “La siccità ha messo a dura prova il nostro settore, ma questi contributi rappresentano un primo passo fondamentale verso la ripresa. È importante sottolineare che i fondi non risolvono completamente i problemi delle aziende agricole, ma offrono un aiuto concreto per affrontare questa emergenza. Ora è essenziale che i fondi vengano erogati con tempestività per permettere alle aziende di superare questa fase critica."

Cia Abruzzo si impegna a garantire un costante monitoraggio sull'attuazione delle misure e a fornire il supporto necessario affinché i fondi siano utilizzati in modo efficace.



CIA Abruzzo

Viale G. Bovio, 85 65124 Pescara

Tel 085 4216816 / 388255 - Fax 085 4223819

CIA Chieti-Pescara

Viale Maiella, 87 66100 Chieti

Tel 0871 64342 / 65939 - fax 0871 404322

CIA Teramo-L’Aquila

Via P. Gammelli 64100 Teramo

Tel 0861 245432 / 240264 - fax 0861 253793


LA CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI (CIA) E' UN' ORGANIZZAZINE LAICA ED AUTONOMA DAI PARTITI E DAI GOVERNI.