News Regionali
Eventi - 08 mag 2019
Gentile Azienda,
Eatalyworld srl e Cia - Agricoltori Italiani sono liete di invitarVi a partecipare alla mostra mercato “La Repubblica dei Contadini” che si terrà a Bologna presso FICO Eatalyworld, il Parco del cibo più grande al mondo, nelle giornate di sabato 1 e domenica 2 giugno 2019.
L’evento, alla sua seconda edizione, per quest’anno sarà dedicato alle produzioni tipiche e agricole delle regioni colpite dai terremoti degli ultimi anni, pertanto la partecipazione alla manifestazione è gratuita per i produttori, con la possibilità di vendere le proprie produzioni nella stessa modalità di un mercato, con i seguenti orari:
sabato 1 giugno dalle ore 10.00 alle ore 20.00
domenica 2 giugno dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Tali orari non sono vincolanti, è possibile prolungare la permanenza sino a coincidere con gli orari di chiusura del parco agroalimentare FICO Eatalyworld, vale a dire sino alle ore 24.00 per sabato 1 giugno e sino alle ore 23.00 per domenica 2 giugno.
In allegato Modulo di Adesione e Regolamento
Visualizza Allegato
News Chieti-Pescara
Eventi - 07 mag 2019
Donne in Campo Chieti-Pescara e AGIA Chieti-Pescara, in collaborazione con Cia Chieti-Pescara e Progetto Etiopia Onlus - Lanciano e con il patrocinio della Città di Francavilla al Mare, organizzano la prima edizione del Festival della Solidarietà "Insieme per un Sorriso", Giovedì 16 Maggio 2019 a partire dalle ore 18,00 a Palazzo Sirena a Francavilla al Mare che vedrà la partecipazione del celebre comico abruzzese Marco Papa.
Il ricavato della manifestazione sarà devoluto per la realizzazione di un pozzo presso il villaggio dei Gumuz in Etiopia.
PROGRAMMA
ore 18,00
Mostra fotografica a cura del fotografo Roberto Colacioppo presso il Foyer del Palazzo Sirena.
ore 19,00
Aperitivo cenato sul Pontile a Mare con atmosfere musicali del quartetto d’archi Iris
ore 20,30
Estrazione di ricchi premi
ore 21,00
Saluti istituzionali e racconto dell’operato dell’Associazione Progetto Etiopia Onlus - Lanciano, ripercorrendone la storia, le aree di intervento e i progetti in essere e in modo particolare il Progetto Acqua che prevede la realizzazione di un pozzo nel villaggio dei Gumuz in Etiopia.
ore 21,30
Spettacolo di cabaret di Marco Papa
Cabaret in unico atto: sconsigli per gli acquisti
È possibile partecipare all'evento acquistando un biglietto di 25,00€. I biglietti saranno a disposizione sia nei nostri uffici, sia il giorno dell'evento.
News Chieti-Pescara
Eventi - 04 mag 2019
Donne in Campo Chieti-Pescara e AGIA Chieti-Pescara, in collaborazione con Cia Chieti-Pescara e Progetto Etiopia Onlus - Lanciano e con il patrocinio della Città di Francavilla al Mare, organizzano la prima edizione del Festival della Solidarietà "Insieme per un Sorriso", Giovedì 16 Maggio 2019 a partire dalle ore 18,00 a Palazzo Sirena a Francavilla al Mare che vedrà la partecipazione di Marco Papa.
È possibile partecipare all'evento acquistando un biglietto di 25,00€. I biglietti saranno a disposizione sia nei nostri uffici, sia il giorno dell'evento.
News Regionali
In Evidenza - 03 mag 2019
IL CAA-CIA (CENTRO ASSISTENZA AGRICOLA) INFORMA CHE:
RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI
AI SENSI DEL REG. (CE) n. 1308/13
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI CAMPAGNA 2019/2020
Beneficiari:
- Tutti gli imprenditori agricoli, persone fisiche o giuridiche, singole o associate, titolari di aziende ubicate nel territorio della Regione Abruzzo e iscritti alla Camera di Commercio.
Sono ammesse al finanziamento le seguenti misure:
- Riconversione varietale; Sovrainnesto; Ristrutturazione;
- La superficie minima per la richiesta del contributo è di Ha 0,50 derogabile fino ad Ha 0,30 per chi possiede almeno 1ha si superficie vitata.
Condizioni di ammissibilità:
- Essere in possesso di un diritto/autorizzazione di reimpianto proveniente dalla estirpazione di un proprio vigneto;
- Avere avviato la procedura di acquisizione dell’autorizzazione di reimpianto ovvero condurre un vigneto regolarmente presente sulla scheda delle superfici vitate ed oggetto di estirpazione;
- Avere avviato la procedura di acquisizione del diritto/autorizzazione di reimpianto anticipato;
- Di essere conduttore di un vigneto regolarmente presente sulla scheda delle superfici vitate ed oggetto di sovrainnesto.
Entità dell’aiuto:
- E’ prevista la concessione di contributi in conto capitale per la misura massima del 50% degli investimenti. Sono ammessi gli impianti a GDC, CORTINA SEMPLICE, SPALLIERA, TENDONE, con un contributo massimo di € 13.500,00.
Negli importi massimi sono compresi anche l’espianto ed il mancato reddito concessi solo se il vigneto oggetto di contributo sia ancora da estirpare alla data di presentazione della domanda.
Documenti richiesti:
- Schedario Viticolo aggiornato;
- Fascicolo aziendale aggiornato contenente le superficie oggetto di domanda;
- Eventuali diritti/autorizzazioni di reimpianto derivanti da precedenti estirpazioni aziendali o acquistati da altra azienda (COPIA DEI NULLA OSTA),
- Attestato IAP (per chi ne è in possesso);
- Certificato agricoltura biologica o integrata (per chi ne è in possesso);
- Titoli di proprietà (contratto d'affitto, comodato ecc.) qualora l'intestatario non coincida con quello riportato sulle visure con il consenso sottoscritto dal proprietario del terreno;
- Copia fronte - retro di un documento di riconoscimento;
- Ultime due dichiarazioni di raccolta uve;
- Coordinate bancarie da richiedere presso la propria banca:
Puoi recarti presso l'ufficio CIA più vicino per informazioni e per la richiesta del finanziamento
la presentazione delle domande scade il 31 maggio 2019
Visualizza Allegato
News Regionali
In Evidenza - 03 mag 2019
La Confederazione Italiana Agricoltori d’Abruzzo, attraverso il proprio Ente di Formazione CIPAT Abruzzo, apre l’iscrizione ai Corsi di Formazione nell’ambito dell’Avviso Pubblico Misura 11 «Agricoltura Biologica (Art. 29)» per la Conversione in pratiche e metodi di agricoltura biologica (Misura 11.1).
Di seguito pubblichiamo, in allegato - formato PDF -, la Domanda di Iscrizione ai Corsi da restituire agli uffici Cia entro l' 8 Maggio 2019.
Inoltre si ricorda che "IL CORSO È DA FREQUENTARE OBBLIGATORIAMENTE SE NON SI È IN POSSESSO DI LAUREA O DIPLOMA IN AGRARIA.
SCADENZA ULTIMA È IL15 MAGGIO 2019 PER LE AZIENDE CHE HANNO ADERITO DALL'ANNUALITÀ 2016 al Piano Sviluppo Rurale ABRUZZO per la MISURA 11.1
Visualizza Allegato
News Regionali
In Evidenza - 08 apr 2019
Agricoltura è Vita è l’associazione non profit di CIA-Agricoltori italiani che opera dal 1962 (come Cipat) per la formazione tecnica, ricerca e divulgazione della conoscenza a beneficio degli imprenditori agricoli, dei lavoratori, degli operatori tecnici, dei funzionari e dei manager delle organizzazioni agricole in Italia. Da Maggio 2018, Agricoltura è Vita è membro italiano dell’Alleanza globale Agricord. AèV opera per la piena realizzazione dell’Agenda 2030 per gli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile stabiliti dalle Nazioni Unite. A tutti gli effetti si tratta di un’Agriagenzia che eserciterà il suo ruolo di partner dello sviluppo agricolo in aree strategiche, quale animatore di iniziative in connessione con le organizzazioni agricole locali, in stretta sinergia con le Istituzioni italiane ed europee, sulla base delle urgenti necessità di intervento del nostro Paese e dell’Unione Europea. Le priorità geografiche di intervento si legano strettamente alle relazioni geografiche, sociali, economiche del nostro Paese. I Paesi di riferimento per l’avvio delle attività saranno: Albania, Tunisia e Marocco. In Tunisia ed in Albania l’Agriagenzia potrà beneficiare della disponibilità di sedi locali del sistema confederale CIA. I Partner per la definizione e realizzazione dei servizi sono le Organizzazioni Agricole locali (incluse cooperative ed altre forme di associazione), a livello nazionale e territoriale, che rispondano ai requisiti di rappresentatività, partecipazione dei membri al processo decisionale, responsabilità e trasparenza, inclusività. I beneficiari dei nostri servizi sono gli agricoltori membri delle O.A. e i manager e le figure tecniche delle O.A. che in questo modo creano e rafforzano i servizi forniti ai propri associati. Ai suddetti beneficiari verranno assicurati (in loco, a distanza con piattaforma e-learning e in Italia) servizi di formazione, di consulenza, di assistenza, di innovazione e di digitalizzazione. Per l’erogazione di tali servizi sarà utilizzate le seguenti metodologie: approccio “farmer to farmer” per la formazione e la divulgazione delle conoscenze e delle tecniche; approccio guidato dalla domanda, nel senso che le attività sono proposte dalle organizzazioni agricole locali in base a bisogni e necessità specifiche; approccio “da organizzazione ad organizzazione”, cioè le organizzazioni agricole locali sono partner delle iniziative di sviluppo degli associati promosse da AèV. L’approccio “Farmer to Farmer” è il cuore dell’identità di AèV, e per svilupparlo al meglio si intende creare la rete degli agricoltori formatori, cioè l’Agripool degli Agri-formatori, con l’obiettivo di formare associazioni ed imprenditori attraverso l’esperienza diretta e la divulgazione della cultura d’impresa italiana. Gli agri-formatori sono imprenditori agricoli disponibili a: partecipare a corsi di formazione e consulenze in qualità di esperti nei Paesi di destinazione e a distanza (e-learning); ospitare i partecipanti dei viaggi studio e dei tirocini presso le proprie aziende agricole in Italia; creare gemellaggi con giovani agricoltori e agricoltrici locali.
Per proporre la propria candidatura, utilizzare il seguente link: https://www.aev.agriagenzia.it/agripool/
Contatti: Sito Web: www.aev.agriagenzia.it
Facebook: Agricoltura è Vita Agriagenzia:
https://www.facebook.com/aevagriagency
Twitter: Agricoltura è Vita Agriagenzia:
https://twitter.com/agriagenzia
Linkedin: Agricoltura è Vita Agriagenzia:
https://www.linkedin.com/company/agriagenzia-aev
Instagram: agricolturavita_agriagenzia:
https://www.instagram.com/agricolturavita_agriagenzia/
News Regionali
In Evidenza - 03 apr 2019
Tour Incoming per operatori commerciali esteri alla scoperta dei vini della regione Abruzzo.
Come ogni anno, la Cia Agricoltori Italiani - in collaborazione con ICE, importante Agenzia di promozione e internazionalizzazione delle Imprese Italiane - organizza per importanti buyers internazionali del settore un tour incoming con le aziende vitivinicole associate, propedeutico alla partecipazione al Vinitaly.
Quest’anno il privilegio spetta alle aziende abruzzesi, che quindi nei giorni dal 3 al 6 aprile incontreranno: il Direttore delle vendite della YooSun International Trade Co.Ldt di Shanghai; il Vice Direttore generale della Beijing Exquisite Aroma International Trade Co.Ltd di Baijing; il Direttore della Vang Dahn Trading; il Direttore della Vang Dahn Trading and Service Company Limited di Ho Chi Minh; il Direttore della Toan Quoc Trading Import Export Company Limited di Hanoi; il Direttore della Dinh Vang Co. Di Ho Chi Minh; il titolare della Wine Quest Wine Spirit Brokers Inc. di Edmonton; il titolare della Kylix Wines dell’Ontario; il Direttore della Hidden Wines di Liverpool. Tutti questi buyers quindi, da mercoledì 3 fino a sabato 6 aprile, visiteranno molte aziende vitivinicole abruzzesi che nel corso degli incontri “ravvicinati” potranno mettere in risalto le qualità eccellenti dei vini prodotti.
Le Aziende in questione sono: Vitivinicola “Tenuta Ulisse”; Vitivinicola “Orsogna”; Vitivinicola “Fabulas”; Cantina “Masciarelli”; Cantina “Tollo”; Cantina “Citra”; Vitivinicola “Centorame”; Vitivinicola “Strappelli”.
L’obiettivo, ovviamente, è quello di conquistare fette di mercati in grande espansione e molto attenti alle nostre produzioni di eccellenza. Del resto, il vino può farsi portavoce e testimone del paesaggio naturale che l’Abruzzo sa offrire, con i suoi tre parchi nazionali, il parco regionale e ben 37 riserve naturali.
Un vero polone verde d’Europa, con oltre il 30% di territorio protetto e di conseguenza naturalmente vocato a riversare sul mercato prodotti enogastronomici di primissima qualità. In soli 50 km si va dal mare alla montagna passando per colline verdeggianti, caratteristica che consente agli agricoltori abruzzesi di produrre eccellenze vinicole sia per quanto riguarda i rossi (Montepulciano), sia per quanto riguarda i bianchi (Trebbiano d’Abruzzo, Pecorino, Cococciola e Passerina). In Abruzzo insiste una superficie vitata di 31.960 ettari da cui si ricava una produzione variabile da 2.500.000 a 3.000.000 di ettolitri.
Tutti questi dati positivi, unitamente alle potenzialità che gli incontri tra buyers e aziende potranno generare, costituiranno un’ottima premessa per un buon successo sia immediato che legato alla vetrina di Vinitaly che avrà inizio il 7 aprile a Verona.
Cia Agricoltori d’Abruzzo
News Regionali
Eventi - 02 apr 2019
Dal 3 al 6 Aprile, in occasione del Vinitaly 2019, un gruppo di operatori commerciali esteri del settore vitivinicolo saranno protagonisti di un tour incoming in Abruzzo, alla scoperta dei vini di eccellenza abruzzesi.
I buyers provenienti da Cina, Vietnam, Canada e UK, visiteranno alcune cantine selezionate delle Province di Chieti, Pescara e Teramo.
L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Agenzia ICE - Italian Trade Agency e con il contributo di BPER Banca.
News Regionali
In Evidenza - 29 mar 2019
Si da comunicazione che l'associazione LA SPESA IN CAMPAGNA ABRUZZO ha emesso un Avviso Pubblico per la richiesta di Professionalità Esterne e Conseguente Offerta Economica in relazione al proprio progetto denominato "UNA COOPERAZIONE DA COLTIVARE" a valere sulla Misura 16.4 del Piano Sviluppo Rurale - Regione Abruzzo - 2014-2020.
Si allega, a questo comunicato , l'avviso integrale, in formato PDF, da visualizzare e scaricare cliccando sul collegamento di seguito riportato
Visualizza Allegato
News Chieti-Pescara
Eventi - 12 mar 2019
Lunedì 18 Marzo 2019 alle ore 16,00 ad Abbateggio (PE), presso l’Agriturismo Sapori di Bea, si terrà il primo Forum Agrituristico CIA dal titolo “L’Ospitalità rurale di qualità: le sfide del futuro”.
Il convegno, organizzato da CIA Agricoltori Italiani Chieti-Pescara e dall’Associazione Turismo Verde Abruzzo, sarà incentrato su tre tematiche in particolare: la Disciplina della classificazione delle aziende agrituristiche di recente attuazione anche in Abruzzo con Carlo Hausmann, esperto agriturismi Rete Rurale nazionale; accessibilità nelle aziende agrituristiche per persone con disabilità con Simona Petaccia, Presidente Onlus Diritti Diretti; le opportunità della vendita diretta con Matteo Antonelli, Presidente nazionale del Circuito La Spesa in Campagna CIA. Su questi temi verrà fatto anche un confronto con realtà extra-regionali, attraverso la testimonianza di due aziende agrituristiche provenienti della Sicilia e delle Marche. Concluderà i lavori il vice Presidente Nazionale CIA Mauro Di Zio.
“L’obiettivo dell’iniziativa - afferma il Presidente Cia Chieti-Pescara Nicola Sichetti - è di accendere i riflettori su un settore, quello agrituristico, il quale secondo gli ultimi dati Istat è in crescita e su cui la nostra confederazione crede molto. Migliorare la qualità di questo settore significa aumentare le opportunità per tutto il comparto agricolo ed agroalimentare e accrescere le potenzialità dell’offerta turistica di un territorio”.
Visualizza Allegato
News Chieti-Pescara
Eventi - 11 mar 2019
Il quarto incontro informativo sul territorio (area frentana-sangro), relativo alle novità su disposizioni pensionistiche del DL 4/2019 (#Quota100, #OpzioneDonna, ecc) e #RedditodiCittadinanza, #FatturazioneElettronica e portale aziende, si terrà a Rocca San Giovanni presso la sede istituzionale CIA (C.da Santa Calcagna, nei pressi del casello A14), alle ore 17.30.
Visualizza Allegato
News Chieti-Pescara
Eventi - 08 mar 2019
Martedì 12 Marzo si celebrerà a San Salvo il 69mo anniversario dell’occupazione del Bosco Motticce.
La Confederazione Italiana Agricoltori sostiene con grande orgoglio questa iniziativa, in ricordo di una lotta contadina che contribuì allo sviluppo della città di San Salvo e più in generale dell’agricoltura del nostro territorio per come la conosciamo oggi.
Come scritto nel sottotitolo, furono lotte per il pane, il lavoro e la terra, in un’epoca di incredibile miseria e sfruttamento.
Visualizza Allegato