1
Speciale Coronavirus COVID19 - 19 mag 2020
Dl Rilancio: Anp-Cia, zero misure a sostegno dei pensionati al minimo
Nel Dl Rilancio del Governo non è prevista alcuna azione concreta a favore dei pensionati con assegni al minimo. E’ l’allarme lanciato da Anp, l’Associazione nazionale pensionati di Cia-Agricoltori Italiani che, pur apprezzando spirito e finalità del Decreto per la ripresa delle attività produttive e il sostegno economico alle famiglie in difficoltà e alla sanità sul territorio, lamenta le gravi carenze sul fronte degli aiuti agli anziani.
Nonostante con l’emergenza Coronavirus si siano moltiplicati fenomeni di disagio sociale e nuove povertà, soprattutto fra i pensionati al minimo (oltre 2 milioni di persone con assegni da circa 500 euro) -spiega l’Anp- il REM o reddito di emergenza esclude dal beneficio i titolari di pensione diretta o indiretta, ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità. Anzi, questa nuova formulazione, con l’esclusione esplicita dei pensionati, anche di quelli al minimo, sembra persino peggiorare i criteri di accesso rispetto ai requisiti della pensione di cittadinanza che, fino ad aprile 2020, ha riguardato appena 127.984 nuclei familiari, con 145.245 persone coinvolte. E dalla quale la stragrande maggioranza dei pensionati ex-agricoltori, per il solo possesso del terreno di produzione e della casa di abitazione, ne è stata esclusa.
L’Anp-Cia chiede che l’azione del Governo abbia un carattere strategico e di più ampio respiro. Ovvero contrasto alla povertà e al disagio sociale, sostegno all’economia e al rilancio produttivo, progettazione di un ritorno graduale della vita sociale in sicurezza per tutte le fasce della popolazione, comprese le persone anziane.
In tal senso, l’Anp respinge l’idea di prevedere una prosecuzione dell’isolamento domiciliare degli anziani secondo un criterio anagrafico, non essendo solo l’età a definire la condizione di fragilità fisica. Occorre, invece, differenziare e creare tutte le condizioni di precauzione e di dotazione delle protezioni necessarie per difendersi dai possibili contagi. Tanto più -ricorda l’Associazione pensionati di Cia- che gli anziani continuano a svolgere una funzione di sostegno alla vita familiare, ancora più importante nell’ambito della ripresa delle attività produttive e con le scuole ancora chiuse.
Visualizza Allegato
1
In Evidenza - 18 mag 2020
Contributi a fondo perduto per le aziende, pubblicato il bando 'Aiuta Impresa'
La Regione Abruzzo ha pubblicato il bando 'Aiuta Impresa - Contributo per spese di investimento, ai sensi dell’art.4 “Misure per il rilancio dell’economia regionale” della Legge Regionale 6 aprile 2020, n.9 “Misure straordinarie ed urgenti per l’economia e l’occupazione connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19'.
Contributo a fondo perduto per le micro e piccole imprese e lavoratori autonomi a regime forfettario. La piattaforma informatica per la presentazione delle domande sarà attiva dalle ore 00:00 del 26 maggio alle ore 23:59 del 4 giugno. Il contributo consiste in una sovvenzione diretta, a fondo perduto, concessa a titolo di rimborso delle spese di investimento, nella misura del 40% delle spese sostenute e fino ad un massimo di € 5.000,00 (cinquemila/00) al netto dell’IVA. (investimento di circa 12.000€ più iva) per acquisto di macchine ed attrezzatura.
Le spese ammissibili sono quelle effettuate dalla data del 1 gennaio 2020 e fino alla data di scadenza del presente avviso, così come risultanti dalle date della/e fattura/e
Le domande andranno presentate tramite portale regione https://sportello.regione.abruzzo.it/ direttamente dalle aziende con accesso con SPID, potranno essere inviate dopo il 10 giorno di pubblicazione, ci sarà un format da compilare e poi stampare e firmare e inserire sulla piattaforma on line insieme ad un documento identità con fattura elettronica e documentazione comprovante il pagamento. Le graduatorie saranno compilate in ordine cronologico, con i primi 2 giorni che saranno considerate presentate contestualmente e saranno legate al punteggio:
Tipologia Richiedente (Massimo 10 punti) | Micro impresa | 10 punti |
Piccola impresa | 7 punti |
Lavoratore autonomo/ditta individuale in regime forfettario ai sensi della legge 27 dicembre 2019, n. 160 | 10 punti |
Investimenti effettuati in Abruzzo (Massimo 10 punti) | Sede legale del fornitore situata in Abruzzo | 5 punti |
Sede operativa del fornitore situata in Abruzzo | 5 punti |
Data di effettuazione dell'investimento (Massimo 10 punti) | Dal 1 gennaio 2020 al 6 aprile 2020 | 7 punti |
Dal 7 aprile 2020 | 10 punti |
Il bando è aperto a tutte le aziende abruzzesi, per il settore agricolo sono previsti 100.000€. In allegato l'avviso completo.
Visualizza Allegato
2
In Evidenza - 16 mag 2020
Servizio irriguo garantito dal Consorzio di Bonifica Sud, soddisfazione di Cia Chieti - Pescara
Servizio irriguo garantito dal Consorzio di Bonifica Sud Vasto per i prossimi mesi estivi, nonostante la siccità primaverile. Cia Agricoltori Italiani Chieti-Pescara ha incontrato il commissario Michele Modesti per confrontarsi sull’organizzazione delle attività alla luce del nuovo commissariamento. “Le attività dei Consorzi di Bonifica sono rientrate tra quelle essenziali, quindi anche durante la pandemia sono proseguite le attività di manutenzione”, afferma il presidente Cia Chieti-Pescara Nicola Sichetti, “Gli invasi a disposizione permetteranno di garantire tranquillamente il servizio anche oltre l’estate. Tuttavia ci auguriamo che per la diga di Chiauci si possa ottenere dal Ministero l’ampliamento fino a 7 milioni di metri cubi rispetto ai 4 attualmente a disposizione”. Le attività dei Consorzi sono insostituibili per garantire la sicurezza delle comunità e per sostenere l’economia e l’occupazione del settore agricolo, che rappresenta un comparto primario per il territorio. Un incontro positivo per la Cia Chieti-Pescara che ha chiesto al commissario di intensificare il lavoro su entrate extra agricole investendo su impianti idroelettrici e fotovoltaici. “Abbiamo chiesto di portare avanti le domande già presentate al piano irriguo nazionale relative all’opera di ammodernamento delle condotte zona Fossacesia e Altino”, continua Sichetti, “L’azione programmatoria che abbiamo sviluppato è fondamentale. E’ soprattutto in questi momenti che emerge l’importanza di una gestione dell’irrigazione collettiva”. In attesa della costituzione della consulta è stato chiesto un incontro anche con le altre organizzazioni.
Visualizza Allegato
1
Speciale Coronavirus COVID19 - 13 mag 2020
Coronavirus: firmato accordo tra Cia e ENM per microcredito agricolo
Realizzare programmi di microcredito agricolo e favorire l’utilizzo di tutti gli strumenti propri del microcredito e della microfinanza, per sostenere la liquidità di imprese e famiglie soprattutto in questo momento di emergenza a causa del Coronavirus. È l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato oggi a Roma, in una videoconferenza online, dal presidente di Cia-Agricoltori Italiani Dino Scanavino e dal presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM) Mario Baccini.
Il protocollo, che avrà durata di tre anni, vuole facilitare l’accesso al credito per cittadini e produttori, nonché supportare le esigenze finanziarie delle aziende agricole, ad esempio attraverso l’anticipazione dei fondi Ismea. “Siamo consapevoli di quanto la liquidità per le imprese sia essenziale, ora, per proseguire le attività -hanno dichiarato i presidenti Scanavino e Baccini-. L’accordo è un mezzo per sostenere le aziende in una fase di grande difficoltà, così come le famiglie più esposte”.
Tra gli obiettivi dell’intesa tra Cia e ENM, infatti, c’è anche l’inclusione sociale e finanziaria delle persone in condizione di particolare vulnerabilità, attraverso la promozione del microcredito sociale.
Quanto, invece, agli interventi dedicati al settore primario, le due organizzazioni si impegnano a promuovere e agevolare, in particolare, le attività di finanziamento alle microimprese agricole tramite lo strumento del microcredito rurale assistito dalla garanzia Ismea; le opportunità di finanziamento di giovani imprenditori tra i 18 e i 29 anni attraverso la messa a disposizione della Garanzia Giovani
Secondo il protocollo d’intesa, Cia ed Ente Nazionale per il Microcredito potranno anche fare attività di analisi e ricerca e studi finalizzati a individuare nuove soluzioni e nuovi prodotti di supporto ai cittadini e alle imprese. In più, per promuovere l’educazione finanziaria e lo sviluppo della cultura imprenditoriale, realizzeranno insieme attività convegnistiche, focus group e attività seminariali; corsi di formazione; corsi di Master o corsi Executive in materia di microfinanza e finanza d’impatto; iniziative congiuntamente realizzate e sostegno della divulgazione dei propri principi e valori; presentazione di policy papers presso gli organismi istituzionali e non, ai diversi livelli di governance.
Visualizza Allegato
1
In Evidenza - 12 mag 2020
Covid 19: pubblicato il primo dei bandi di contributi a fondo perduto
1
Speciale Coronavirus COVID19 - 12 mag 2020
Coronavirus: Cia, urgente attivare bonus “donne in campo”
Il governo attivi il bonus “donne in campo”, misura prevista nella legge di bilancio 2020-2022 e annunciata, lo scorso novembre, dalla ministra per le Politiche agricole, alimentari e forestali, Teresa Bellanova. A chiederlo e sottolinearne l’importanza, soprattutto in questa “fase 2” dell’emergenza Coronavirus, è Pina Terenzi, presidente di Donne in Campo, l’Associazione al femminile di Cia-Agricoltori Italiani.
“Sarebbe un’importante boccata d’ossigeno per oltre 200 mila aziende agricole al femminile, attive in Italia tra settore vitivinicolo, zootecnico e ortofrutticolo, ora ancor più in difficoltà a causa del lockdown” sottolinea Pina Terenzi, riferendosi a quanto stabilito dalla misura, un fondo rotativo da 15 milioni per garantire mutui a tasso zero, fino a 300 mila euro, alle imprenditrici agricole o a quelle che vogliano diventarlo.
“Quel 40% di forza lavoro rappresentato dalle donne in agricoltura -commenta Terenzi- potrebbe, finalmente, usufruire di un incoraggiamento, oggi più che mai, necessario”.
“Il bonus ‘donne in campo' -aggiunge il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino- può essere, infatti, un valido riconoscimento nei confronti dell’imprenditoria femminile che nel nostro Paese, ha avuto il merito di trasformare la creatività, in vera innovazione economica e sociale: dall’agriturismo alla vendita diretta, dall’agricoltura sociale alla tutela e commercializzazione della biodiversità, fino agli agri-asili e allo sviluppo degli agritessuti.
“Inoltre, supportare le donne con un aiuto concreto per investire nella trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e, quindi, anche in ricerca e innovazione -continua Scanavino- sarebbe, in questo momento, espressione di una reale visione strategica, capace di dare slancio alla ripresa economica, grazie all’apporto delle migliori energie del Paese. E' per questo che il bonus ‘donne in campo’ -conclude Scanavino- deve avere urgente attivazione”.
Visualizza Allegato