1
Speciale Coronavirus COVID19 - 01 mag 2020
Coronavirus: Cia, per “fase 2” florovivaismo. Fondo risarcimento danni e proroga bonus verde
Un Fondo nazionale per il risarcimento dei danni e la proroga del bonus verde anche per il 2021. Queste sono le misure a sostegno del settore florovivaistico chieste da Cia-Agricoltori Italiani al Governo, in vista dell’avvio della “fase due” dell’emergenza Coronavirus.
In particolare, nella prima fase della pandemia, con i vivai chiusi e lo stop immediato alle cerimonie, il florovivaismo ha subito perdite eccezionali, tra serre colme di piante invendute, steli non raccolti e migliaia di fiori al macero. Una situazione per cui Cia stima un crollo del 60% del valore produttivo del comparto a fine anno: vale a dire, mediamente, 1,2 miliardi di euro.
Per questo, ora, Cia scende in campo con una serie di proposte per garantire, da un lato, la necessaria liquidità alle aziende più colpite, e dall’altro per rilanciare la competitività del sistema. Con questo obiettivo, gli Agricoltori Italiani chiedono, a tutela della tenuta del florovivaismo Made in Italy, un Fondo nazionale per il risarcimento dei danni, da utilizzare per sovvenzioni dirette erogate agli agricoltori a fondo perduto e attivabile nel caso di perdite di fatturato rispetto alla media del triennio passato.
In tale ambito, Cia ritiene altrettanto indispensabile una misura analoga da attivare esclusivamente per le imprese agricole del settore florovivaistico, in aggiunta alla proroga per il prossimo annuo del bonus verde e all’innalzamento dell’ammontare di risorse detraibili.
Visualizza Allegato
1
Speciale Coronavirus COVID19 - 01 mag 2020
Coronavirus: Cia, anticipo 50% polizze assicurative con procedura Agea
Consentire agli agricoltori l’anticipazione del PAI, il Piano Assicurativo Individuale, attraverso una nuova procedura informatica resa disponibile da Agea. E’ l’importante risultato ottenuto da Cia-Agricoltori Italiani e dal suo CAA-Centro di Assistenza Agricola, per sostenere i produttori durante l’emergenza Coronavirus.
Nel dettaglio, tale servizio consente all’agricoltore, con la copertura di un istituto bancario accreditato in Agea, di vedere anticipato il 50% del valore delle polizze assicurative stipulate sulle proprie coltivazioni.
Una funzione richiesta e conseguita da Cia, nella logica di tutelare al massimo le imprese agricole e dare un concreto strumento economico per l’utilizzo delle polizze agevolate concesse dal Psr (misura 17.1). Con la possibilità di consolidarne la diffusione anche in quelle aree del Paese dove è stata poco utilizzata finora.
La funzione di anticipazione prevede che la pratica attivata dal CAA-Cia sia associata all’operatività del Consorzio Coop.di Italia, Consorzio di difesa a carattere nazionale. Con un accordo di stretta collaborazione siglato nei mesi scorsi con Coop.di Italia, infatti, si è avviato un percorso innovativo di offerta di servizi assicurativi che ha portato alla costituzione, con altri partner (IDM Assicura e PK Partner), di una società di intermediazione assicurativa, denominata CI Assicura s.r.l. per nuovi strumenti e attività al servizio delle imprese agricole e dei cittadini.
Visualizza Allegato
1
In Evidenza - 28 apr 2020
Cia apre bando per XVIII edizione Premio Bandiera Verde Agricoltura
Bandiera Verde Agricoltura giunge alla sua XVIII edizione. Anche quest’anno, torna il riconoscimento di Cia-Agricoltori Italiani per premiare aziende, comuni, enti e organizzazioni che si sono distinte per il loro impegno a favore dell’agricoltura, dello sviluppo rurale, della valorizzazione del patrimonio enogastronomico, paesaggistico e ambientale.
Fino al 30 giugno, è possibile inviare la propria candidatura per partecipare alla nuova edizione del premio Bandiera Verde Agricoltura.
Nonostante l’emergenza Coronavirus in atto, che rende difficile stabilire ora modalità e tempi delle riaperture e della ripresa, Cia vuole mantenere alta l’attenzione sull’agricoltura che non si arrende, con una nuova edizione di Bandiera Verde, che da sempre premia la forza e la tenacia del settore e dei suoi protagonisti.
Per il 2020, come negli ultimi anni, il riconoscimento di Cia-Agricoltori Italiani sarà assegnato a 10 aziende agricole, distinte nelle diverse categorie come da bando; 6 iniziative "extra-aziendali", esempio scuole, parchi naturali, eventi culturali; 3 comuni virtuosi.
Soltanto uno tra tutti i premiati, riceverà poi la "Bandiera Verde d’Oro".
Il Regolamento 2020 e tutti i documenti utili per candidarsi qui
Visualizza Allegato
1
Speciale Coronavirus COVID19 - 24 apr 2020
Coronavirus: Cia lancia la piattaforma “Lavora con agricoltori italiani”
La mancanza di manodopera nei campi è un problema serio e, in attesa di soluzioni concrete dal Governo, Cia-Agricoltori Italiani lancia “Lavora con agricoltori Italiani”, una piattaforma di intermediazione per mettere in contatto, in tutte le province, aziende agricole e lavoratori.
Il portale (https://lavoraconagricoltoriitaliani.cia.it), riconosciuto dal Ministero del Lavoro, consente a chi cerca occupazione di entrare in contatto direttamente con le aziende della propria provincia, e alle imprese di intercettare velocemente i candidati con la massima trasparenza e legalità.
Utilizzare il sito è molto semplice: le aziende inseriscono la propria offerta di lavoro, indicando le caratteristiche professionali richieste, le mansioni da svolgere, luoghi e tempi, mentre il lavoratore dichiara semplicemente la propria disponibilità.
“In attesa di una soluzione efficace all’emergenza lavoro dall'Esecutivo, proviamo a dare delle risposte alle aziende agricole e ai cittadini che hanno dato la propria disponibilità a lavorare nei campi – spiega il Presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino -. La mancanza di manodopera desta non poche preoccupazioni in tutti noi, senza interventi concreti come i voucher per l’utilizzo di cassaintegrati e pensionati, o una sanatoria per i lavoratori immigrati rischiamo seriamente di abbandonare nei campi tonnellate di frutta e verdura di stagione necessarie per rifornire gli scaffali dei supermercati”.
Visualizza Allegato
1
Speciale Coronavirus COVID19 - 24 apr 2020
Coronavirus: Cia, ad aziende serve liquidità. Introdurre credito di conduzione in agricoltura
Il tema dell’assenza di liquidità per le imprese in agricoltura, così come in altri settori produttivi colpiti dall’emergenza Coronavirus, deve essere risolto in fretta. Per questo, ora, bisogna creare le condizioni per l’introduzione di un credito di conduzione in agricoltura che, alla stregua delle cambiali agrarie, possa risolvere velocemente ed efficacemente la questione urgente della mancanza di risorse. Lo ha chiesto Cia-Agricoltori Italiani in audizione sul Dl liquidità presso le Commissioni riunite Finanze e Attività Produttive della Camera, aggiungendo che tale credito servirebbe a sostenere le imprese che sono escluse dal decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23.
Ci sono problematiche sul sistema creditizio che vanno sciolte in tempi stretti e veloci. “Gli agricoltori non possono più aspettare, hanno bisogno di certezze, con azioni e misure per il sostegno alla liquidità delle aziende -ha spiegato il presidente nazionale di Cia, Dino Scanavino-. I produttori, tanto più in questa fase di crisi, sono le fondamenta dell’Italia, perché garantiscono ogni giorno cibo fresco per tutti, ma deve essere garantito loro l’accesso al credito, così come risorse adeguate, per non rischiare di dover chiudere attività che sono prioritarie per il Paese”.
Visualizza Allegato
1
Speciale Coronavirus COVID19 - 23 apr 2020
Coronavirus: Turismo Verde-Cia, persi 1,4 mld. Subito misure per “fase 2” agriturismi
Serve lavorare da subito su misure ad hoc per la “fase 2” degli agriturismi. Cancellazione della Tari, equa indennità da danni diretti e un tavolo tecnico per definire un protocollo sulla sicurezza nelle strutture, siano alla base della graduale ripresa delle attività. Turismo Verde, l’Associazione per la promozione agrituristica di Cia-Agricoltori Italiani, torna così a fare appello al Governo, affinché si tuteli uno dei comparti agricoli e turistici tra i più colpiti dall’emergenza Coronavirus, con un fatturato annuo di circa 1,4 miliardi azzerato in poche settimane di pandemia.
Nell’esigenza di capire non solo quando ripartire, ma anche come riorganizzare i servizi ricettivi, distintivi delle oltre 23 mila strutture agrituristiche italiane, Turismo Verde-Cia chiede ora al Governo di predisporre nuove misure a integrazione di quelle positivamente già introdotte e necessarie a garantire la sopravvivenza degli agriturismi anche nel medio e lungo periodo.
Per Turismo Verde-Cia, infatti, con le fattorie didattiche blindate alla riapertura delle scuole, i soggiorni e la ristorazione ancora vincolati a significative misure restrittive, l’attività agrituristica è praticamente azzerata e tale da richiedere la cancellazione della tassa sui rifiuti (Tari) e la sospensione, almeno fino ad aprile 2021, dei vari versamenti previdenziali e contributivi, così come delle rate dei mutui.
La “fase 2” degli agriturismi -secondo Cia- dovrà far fronte ai danni diretti e alla mancanza di liquidità da parte delle imprese agrituristiche. Le penali e le cancellazioni delle prenotazioni di pernotti e ristoro delle festività pasquali che rappresentano il primo picco di ogni stagione agrituristica, così come ora, per le giornate del 25 Aprile e 1° Maggio e la grande incognita della stagione estiva, presentano al settore, costi insostenibili. Da parte di Turismo Verde-Cia la richiesta, dunque, di predisporre coperture che siano congrue, un’indennità equa e corrispondente al fatturato dell’azienda nello stesso periodo dello scorso anno, attingendo per esempio ai fondi Psr già stanziati dall’Ue, sbloccando le graduatorie Psr di quest’anno per gli investimenti in agriturismo e ampliando l’importo di spesa per accogliere più domande.
Inoltre, in vista della graduale riapertura, è urgente per Turismo Verde-Cia fare il punto su un chiaro protocollo di sicurezza in agriturismo, attraverso la costituzione di un tavolo tecnico con operatori sanitari e del comparto agrituristico. Questi ultimi, infatti, volendo tornare ad accogliere clientela nel rispetto delle disposizioni del Governo, si troveranno a sostenere nuovi investimenti e avranno bisogno di farlo in modo chiaro e mirato, senza disperdere risorse.
A tal proposito, Turismo Verde-Cia, chiede che le imprese agrituristiche vengano supportate con mutui a tasso zero, garantiti dello Stato e con agevolazioni nell’accesso al credito. Servono soluzioni gestionali snelle che tengano conto della multifunzionalità degli agriturismi, alle prese anche con stringenti regole urbanistiche e igienico-sanitarie. Allo stesso tempo, vanno incentivate le vacanze degli italiani negli agriturismi, valorizzando il turismo esperienziale a contatto con la natura.
“Il sistema agrituristico italiano e i suoi 100 mila addetti -dichiara il presidente di Turismo Verde-Cia, Giulio Sparascio- sono custodi e promotori di un importante patrimonio di valori e tradizioni tra i più rappresentativi del nostro Paese, grazie a operatori agrituristici che fanno impresa puntando sulla tutela e la promozione dell’agricoltura e delll’agroalimentare Made in Italy. Per questo e per il grande contributo alla promozione del turismo -conclude Sparascio- ricevano la giusta attenzione nella definizione della ‘fase 2’ per la ripresa delle attività produttive del nostro Paese”.
Visualizza Allegato