News Regionali
Eventi - 14 nov 2018

Incontro Informativo - LA FATTURAZIONE ELETTRONICA: LE NOVITÀ PER LE IMPRESE AGRICOLE

Giovedì 15 Novembre ore 15,00 presso Hotel Adriatico di Montesilvano (PE). 

Discuteremo di: impatto della fatturazione elettronica sul mondo agricolo; guida al GDPR, il nuovo r egolamento europeo 2016/679 sulla protezione dei dati personali (Privacy); Cia Abruzzo, un nuovo scenario per i servizi alle imprese 

Visualizza Allegato

News Regionali
Difesa News - Regione Abruzzo - 01 nov 2018

BOLLETTINO N°42 DEL 23 OTTOBRE 2018

BOLLETTINO N°42 DEL 23 OTTOBRE 2018 

Visualizza Allegato

News Regionali
Servizio Civile - 03 set 2018

BANDO SERVIZIO CIVILE NAZIONALE - Scadenza presentazione domande 28 settembre 2018

Per il terzo anno consecutivo il nostro Istituto di Patronato INAC è stato ammesso ad ospitare presso le proprie sedi i soggetti interessati a svolgere Servizio Civile. Il progetto da noi presentato, dal titolo “Terza età: da problema a risorsa”, in Abruzzo consentirà a 16 giovani di professionalizzarsi nel settore dei Diritti Sociali e di acquisire competenze utili per il loro futuro. Il servizio si svolgerà nell’arco di 12 mesi, con un impegno di 30 ore settimanali ed un compenso di circa 430,00 € mensili erogati direttamente dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. Per poter presentare domanda occorre che, alla data di scadenza del Bando - 28 settembre 2018 - gli interessati siano maggiorenni e non abbiano già compiuto il ventinovesimo anno di età. Tutte le notizie relative a: requisiti, scadenza, modalità di presentazione domande, modelli da compilare e documentazione da allegare, procedura di svolgimento del colloquio selettivo ecc., sono acquisibili direttamente al seguente URL: http://www.inac-cia.it/-/bando-servizio-civile-nazionale-2018 Dalla medesima pagina, inoltre, cliccando sullo specifico collegamento: “Terza età: da problema a risorsa - Inac Abruzzo 2018”, è possibile visionare e scaricare il Progetto dell’INAC Abruzzo, comprese le sedi territoriali di svolgimento tra cui scegliere quella da indicare in domanda. Per ogni eventuale chiarimento, oltre che presso i nostri Uffici, è possibile utilizzare i seguenti contatti telefonici: 0858623577 - 3488816241 o scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: inacabruzzo@cia.it

Visualizza Allegato

News Regionali
In Evidenza - 03 set 2018

A PROPOSITO DI CONTRATTI DI PRESTAZIONE AGRICOLA OCCASIONALE


Altro che mostrare soddisfazione, come fa Coldiretti, di fronte alle misure previste nel Decreto dignità circa una presunta e non reale reintroduzione dei voucher agricoli. Le cose stanno ben diversamente. Infatti, stando alla nuova normativa, le aziende agricole con non più di cinque dipendenti possono assumere lavoratori occasionali con i “contratti di prestazione occasionale” (strumento appena modificato dal decreto Dignità che consente unicamente di mettere in regola i lavoratori agricoli che devono svolgere l’attività per brevi periodi, sino a 10 giorni di seguito) senza necessità di ricorrere al contratto di lavoro subordinato o dipendente, ma i limiti per attivare i nuovi voucher nel settore agricolo sono molto rigidi, in quanto è possibile attivare il contratto di prestazione occasionale, ad esempio, solo per alcune categorie di lavoratori svantaggiati. Restano inoltre i limiti massimi di durata giornaliera, settimanale e annuale delle prestazioni. A fronte di tale confusione, peraltro alimentata anche da una pretestuosa polemica fatta circolare in questi giorni da Coldiretti a proposito di un intervento del Presidente nazionale Cia, Secondo Scanavino, sul quotidiano La Stampa, servirà a far chiarezza la lettera inviata dallo stesso Scanavino ai Presidenti territoriali della Cia. Qui di seguito la riportiamo integralmente, in maniera tale che anche tutte le nostre aziende associate possano prenderne visione.

In allegato il file pdf con la lettera del Presidente.

Visualizza Allegato

News Regionali
In Evidenza - 27 ago 2018

STIPULATA LA CONVENZIONE FRA LA CIA ABRUZZO E BETAFENCE ITALIA S.p.A. - PER L'ACQUISTO DI PRODOTTI BETAFENCE A CONDIZIO

La Confederazione Italiana Agricoltori d’Abruzzo e la Società BETAFENCE ITALIA S.p.A., produttrice di prodotti quali filovigna, reti di recinzione e cancelli, hanno stipulato una convenzione per l'acquisto, da parte degli associati alla Cia Abruzzo, dei materiali prodotti da Betafence Italia a condizioni vantaggiose rispetto a quelle ordinarie di mercato.

Gli speciali listini, riservati ai soci della Cia Abruzzo, verranno comunicati da Betafence due volte all'anno e pubblicizzati da Cia ai propri associati attraverso i propri canali di comunicazione.

La società Betafence Italia, per le forniture oggetto della convenzione, ha provveduto ad indicare il seguente punto vendita autorizzato:

FERRAMENTA SALVATORE

Via Nuova Chiacchiaretta, 4

66020 Zona Industriale Val Pescara (CH)

Tel. 085 4460494

 

Referenti della Ferramenta Salvatore dedicati agli associati Cia sono i signori:

·         Alessio D'Orazio

·         Marco Trisi

 

Per ulteriori chiarimenti ed informazioni è possibile contattare la nostra sede regionale ai seguenti numeri ed e-mail: 085-4216816 – abruzzo@cia.it

Si allegano i file dei listini in vigore


 

Visualizza Allegato

News Chieti-Pescara
Associazioni - 03 ago 2018

AUGURI A TUTTE LE DONNE



News Chieti-Pescara
CAA - Infobandi - 03 ago 2018

INFOBANDI - Bando ISMEA Primo Insediamento Giovani 2018

 - Il Bando non è ancora stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e pertanto non si conoscono ancora i termini di presentazione della domanda.

- Tutti coloro che sono interessati devono predisporre particolare documentazione che richiede tempo adeguato per la preparazione. 
- Il Bando finanzierà su base cronologica.
Leggi l'informativa preparata dal CAA CIA Chieti-Pescara​

Visualizza Allegato

News Chieti-Pescara
CAA - Info Assistenza Tecnica - 02 ago 2018

Informativa sul Piano Assicurativo Individuale (PAI)

In allegato l'informativa a cura del CAA Cia Chieti-Pescara. 

Visualizza Allegato

News Regionali
Difesa News - Regione Abruzzo - 01 ago 2018

Bollettino Fitosanitario n.30 del 1 Agosto 2018

Visualizza Allegato

News Regionali
Eventi - 28 lug 2018

Corso aggiornamento patentini trattore

Il Cipat Abruzzo organizza Corsi di Aggiornamento Patentini del Trattore e Corsi Completi per chi deve richiedere per la prima volta l'Abilitazione della Guida del Trattore Agricolo e Forestale a cingoli o ruote.

Coloro che entro il 31/12/2018 devono effettuare il corso di aggiornamento od addirittura fare il corso completo, possono rivolgersi al Cipat Abruzzo chiamando direttamente il numero 085 388255.

In alternativa, gli imprenditori agricolo, coadiuvanti dell'imprenditore o collaboratori che hanno necessità di svolgere tali corsi, possono rivolgersi alle sedi CIA territoriali chiedendo di compilare la domanda di iscrizione al corso organizzato dal Cipat Abruzzo.
 



News Chieti-Pescara
In Evidenza - 14 lug 2018

IL CENTRO - Danni maltempo: proroga termine di presentazione domande di esonero del pagamento dei contributi.

Danni maltempo, slittano i termini per i rimborsi 
Troppo poche le domande presentate da aziende agricole e coltivatori diretti Interessati i Comuni delle province di Pescara, Chieti e Teramo


di Angela Baglioni

"È stata prorogata al 30 settembre la scadenza dei termini per la presentazione delle domande, da parte delle imprese agricole che hanno subito danni a causa dell’ondata di maltempo del 2017, per ottenere l’esonero parziale del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali. Lo ha deciso l’Inps, alla luce delle pochissime domande presentate entro la scadenza originaria (fissata al 25 gennaio scorso). A spiegare i dettagli dell’iniziativa, ieri mattina in conferenza stampa, la direttrice regionale dell’Istituto di previdenza, Valeria Vittimberga e il vice direttore, Alessandro Romano, e dal direttore della sede provinciale di Pescara, Federico Fumo. Nel pomeriggio i rappresentanti dell’Inps hanno incontrato gli agricoltori a Penne, per spiegare le iniziative intraprese a sostegno del settore.
IL LUOGO SIMBOLO. «Abbiamo scelto di presentare questa nostra iniziativa in un convegno a Penne», ha detto la direttrice Valeria Vittimberga, «per dimostrare la nostra vicinanza al territorio».
I RITARDI. Il motivo per il quale finora sono arrivate pochissime domande, ha detto la direttrice, potrebbe essere ricondotto a un ritardo nella pubblicazione (avvenuta alla fine dello scorso anno) sulla Gazzetta ufficiale, del decreto emesso dal Ministero delle politiche agricole, dopo l’ondata di maltempo che nel 2017 ha messo in ginocchio moltissimi comuni d’Abruzzo. L’Inps, tuttavia, è riuscito a far riaprire i termini per la presentazione offrendo così la possibilità alle aziende danneggiate di usufruire delle facilitazioni.
L’ESONERO. A spiegare come funziona il meccanismo è stato il vice direttore, Romano. «L’esonero contributivo», ha detto, «riguarda sia i coltivatori diretti che le imprese che hanno dipendenti a tempo determinato e indeterminato». Esistono due fasce di ristoro: alla prima appartengono le aziende che hanno subito una perdita della produzione vendibile lorda che va dal 30% al 70%, e che riceveranno il 17% di rimborso. Alla seconda fascia appartengono le aziende che hanno subito una perdita superiore al 70%, per le quali la quota di esonero sale al 50%.
UN’IPOTESI DI SGRAVIO. Da sottolineare la circostanza che l’Inps non concede direttamente contributi, ma le somme che saranno erogate a titolo di ristoro, andranno scalcolate dai prossimo versamenti contributivi e previdenziali, da versare a novembre 2018 e gennaio 2019. Un coltivatore diretto che opera in territorio montano, per esempio, a fronte di un versamento di 2699 euro potrà beneficiare di una riduzione di 458 euro, da suddividere in due rate. La presentazione delle domande avviene in via telematica sul sito dell’Inps (www.inps.it), accedendo secondo le consuete modalità ai servizi on line, alla sezione 2Domanda esonero calamità naturali” e compilando il modello predisposto.
Chi non ha dimistichezza con internet può rivolgersi ai Caf delle organizzazioni agricole.
CHI HA DIRITTO. Possono chiedere di accedere agli “sconti” previdenziali e contributivi le aziende, o i coltivatori diretti, che operano nelle aree per le quali è stato dichiarato lo stato di calamità. L’area deve rientrare nella perimetrazione effettuate dalla Regione. Le avversità atmosferiche, inoltre, devono essere ricomprese nel Piano assicurativo agricolo. L’esonero spetta ai coltivatori diretti, alle cooperative che svolgono attività di produzione agricola, purché iscritti nel registro delle imprese.
I COMUNI. Sono compresi nell’elenco sono compresi moltissimi comuni abruzzesi che si trovano nelle province di Pescara, Chieti e Teramo, quelle più colpite dall’ondata di maltempo del 2017, e nei quali è più forte la vocazione agricola. Restano fuori i comuni della provincia dell’Aquila, esclusi anche dalla perimetrazione della Regione. In provincia dell’Aquila, informa l’istituto di previdenza, «non ricorrono le condizioni di danno che giustificano le delimitazioni».
In pratica, le aziende hanno subito danni inferiori al 30% della produzione lorda vendibile.

LINK http://www.ilcentro.it/pescara/danni-maltempo-slittano-i-termini-per-i-rimborsi-1.1967084 



News Chieti-Pescara
Eventi - 09 lug 2018

Notiziario Tecnico Regione Abruzzo

I pensionati hanno finora garantito, in larga misura, la tenuta sociale delle famiglie italiane subendo, nell’ultimo quindicennio, tagli, mancati aumenti, ridotte indicizzazioni, drenaggio fiscale: il potere d’acquisto dei loro assegni è ormai ridotto del 30%. Hanno sostenuto, negli ultimi anni, l’obiettivo di rilanciare l’economia, l’occupazione e l’impresa, riavviando la crescita e, in rigoroso silenzio e piena disponibilità, hanno fatto la loro parte accollandosi un carico di sacrifici ai limiti della sopportabilità. Sono impegnati sui temi della solidarietà, della difesa del suolo, dello sviluppo dei territori rurali, subendo il crescente isolamento ed i costi conseguenti a servizi pubblici sempre meno presenti in tali borghi. Ciò nonostante, tra impoverimento delle pensioni e disagi socio-assistenziali, i pensionati sono ormai relegati ai margini del dibattito politico-istituzionale e ben 8 milioni vivono in semi povertà, con assegni men 


CIA Abruzzo

Viale G. Bovio, 85 65124 Pescara

Tel 085 4216816 / 388255 - Fax 085 4223819

CIA Chieti-Pescara

Viale Maiella, 87 66100 Chieti

Tel 0871 64342 / 65939 - fax 0871 404322

CIA Teramo-L’Aquila

Via P. Gammelli 64100 Teramo

Tel 0861 245432 / 240264 - fax 0861 253793


LA CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI (CIA) E' UN' ORGANIZZAZINE LAICA ED AUTONOMA DAI PARTITI E DAI GOVERNI.