News Chieti-Pescara
CAA - Infobandi - 05 lug 2018
In allegato bando pagamenti per la conversione in pratiche e metodi da agricoltura biologica
Visualizza Allegato
News Regionali
Associazioni - 03 lug 2018
Lunedì 4 giugno si sono svolte ad Abbateggio, presso l’Azienda Agrituristica “Sapori di Bea”, le Assemblee Elettive delle Associazioni Cia “La Spesa in Campagna”, “Turismo Verde” e “Anabio”. I lavori, coordinati dal Direttore Cia Abruzzo Mariano Nozzi, sono stati aperti dal Presidente regionale Cia Mauro Di Zio e sono proseguiti con la comunicazione introduttiva del Prof. Emilio Chiodo, della Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari ed Ambientali dell’Università di Teramo, su “Qualità, Comunicazione, Mercato”. Quindi si è passati allo svolgimento delle tre comunicazioni programmate, presentate da Luciano Di Berto per Turismo Verde, Beatrice Tortora per La Spesa in Campagna e Roberto Battaglia per Anabio. A seguire Carmine Masoni, responsabile Settore Economico per la Cia Abruzzo, ha illustrato le opportunità del P.S.R. in relazione alle attività che le tre suddette Associazioni svolgono quotidianamente. Dopo un partecipato dibattito da parte degli associati intervenuti in Assemblea, le conclusioni sono state affidate a Matteo Antonelli, Presidente Nazionale de “La Spesa in Campagna”. I lavori si sono conclusi con l’elezione dei tre Consigli Direttivi regionali, così composti: per “La Spesa in Campagna” Beatrice Tortora (Coordinatrice), Pierluigi Pace, Nicola Quattrocelli, Filomena Spenza, Matteo Griguoli, Antonello Savini, Anna Maria Di Furia; per “Turismo Verde” Aurelio Natale (Presidente), Luciano Di Berto, Domenica Trovarelli, Anna Maria Di Furia, Arduino Pierdomenico, Beatrice Tortora; per “Anabio” Roberto Battaglia (Coordinatore), Nicola Falasca, Pietro Spagnoli, Tonino De Sanctis, Alessio Soldato. Buon lavoro a tutti.
News L'Aquila-Teramo
Associazioni - 03 lug 2018
Le aziende che esporranno i loro prodotti dando occasione ai visitatori di degustarli ed apprezzare la qualità e la genuinità sono le seguenti: 1 - Azienda Agricola Di Giuseppe Michele FORMAGGI PECORINI E CAPRINI C.da Collemaggio - PENNE (Pe) Tel.338 8938739 – stefano1089@hotmail.it 2 – Accademia della Ventricina VENTRICINA E SALUMI C.da Ragna 61 - 66020 - Scerni (Ch) Tel .0873 914173—3393086378 - www.ventricina.com - info@ventricina.com 3 – Birrificio Maiella di Di Prinzio Massimiliano BIRRA ARTIGIANALE Via San Salvatore n. 6 - Casoli (CH) Tel & fax 0872 981919 - 3388485425 - e-mail: info@birrificiomaiella.com 4 - Azienda Zootecnica Gran Sasso di Giulio Petronio BIO FORMAGGIO CANESTRATO DI CASTEL DEL MONTE Piazza Del Lago, 2 67023 Castel del Monte (AQ) Tel 0862 938483 – 333 5814030 - bioformaggi.gransasso@gmail.com 5 - Azienda Agricola Serafini VINI, SPUMANTI, CONSERVE Frazione Poggio Valle — Torricella Sicura (Te) Tel. 347 7344186 – 392 9235147 - costaseraf@tiscali.it 6 - Azienda Agricola Tiberio Valerio OLIO, BIRRA ARTIGIANALE Via Casale Gervasio 94 — Tollo (Ch) Tel. 0871 961286 – 349 5773826 – oleificio@aziendatiberio.it – birrificio@ordeum.it 7 - Azienda Agricola Nolletti Nunzio LEGUMI, CEREALI, ZAFFERANO, PASTA DI SOLINA Collepietro (Aq) – Tel. 339 3617704 – nunzio.nolletti@virgilio.it Vi aspettiamo al nostro stand Padiglione 3
News L'Aquila-Teramo
Associazioni - 03 lug 2018
Le aziende che esporranno i loro prodotti dando occasione ai visitatori di degustarli ed apprezzare la qualità e la genuinità sono le seguenti: 1 - Azienda Agricola Di Giuseppe Michele FORMAGGI PECORINI E CAPRINI C.da Collemaggio - PENNE (Pe) Tel.338 8938739 – stefano1089@hotmail.it 2 – Accademia della Ventricina VENTRICINA E SALUMI C.da Ragna 61 - 66020 - Scerni (Ch) Tel .0873 914173—3393086378 - www.ventricina.com - info@ventricina.com 3 – Birrificio Maiella di Di Prinzio Massimiliano BIRRA ARTIGIANALE Via San Salvatore n. 6 - Casoli (CH) Tel & fax 0872 981919 - 3388485425 - e-mail: info@birrificiomaiella.com 4 - Azienda Zootecnica Gran Sasso di Giulio Petronio BIO FORMAGGIO CANESTRATO DI CASTEL DEL MONTE Piazza Del Lago, 2 67023 Castel del Monte (AQ) Tel 0862 938483 – 333 5814030 - bioformaggi.gransasso@gmail.com 5 - Azienda Agricola Serafini VINI, SPUMANTI, CONSERVE Frazione Poggio Valle — Torricella Sicura (Te) Tel. 347 7344186 – 392 9235147 - costaseraf@tiscali.it 6 - Azienda Agricola Tiberio Valerio OLIO, BIRRA ARTIGIANALE Via Casale Gervasio 94 — Tollo (Ch) Tel. 0871 961286 – 349 5773826 – oleificio@aziendatiberio.it – birrificio@ordeum.it 7 - Azienda Agricola Nolletti Nunzio LEGUMI, CEREALI, ZAFFERANO, PASTA DI SOLINA Collepietro (Aq) – Tel. 339 3617704 – nunzio.nolletti@virgilio.it Vi aspettiamo al nostro stand Padiglione 3
News L'Aquila-Teramo
Associazioni - 03 lug 2018
Le aziende che esporranno i loro prodotti dando occasione ai visitatori di degustarli ed apprezzare la qualità e la genuinità sono le seguenti: 1 - Azienda Agricola Di Giuseppe Michele FORMAGGI PECORINI E CAPRINI C.da Collemaggio - PENNE (Pe) Tel.338 8938739 – stefano1089@hotmail.it 2 – Accademia della Ventricina VENTRICINA E SALUMI C.da Ragna 61 - 66020 - Scerni (Ch) Tel .0873 914173—3393086378 - www.ventricina.com - info@ventricina.com 3 – Birrificio Maiella di Di Prinzio Massimiliano BIRRA ARTIGIANALE Via San Salvatore n. 6 - Casoli (CH) Tel & fax 0872 981919 - 3388485425 - e-mail: info@birrificiomaiella.com 4 - Azienda Zootecnica Gran Sasso di Giulio Petronio BIO FORMAGGIO CANESTRATO DI CASTEL DEL MONTE Piazza Del Lago, 2 67023 Castel del Monte (AQ) Tel 0862 938483 – 333 5814030 - bioformaggi.gransasso@gmail.com 5 - Azienda Agricola Serafini VINI, SPUMANTI, CONSERVE Frazione Poggio Valle — Torricella Sicura (Te) Tel. 347 7344186 – 392 9235147 - costaseraf@tiscali.it 6 - Azienda Agricola Tiberio Valerio OLIO, BIRRA ARTIGIANALE Via Casale Gervasio 94 — Tollo (Ch) Tel. 0871 961286 – 349 5773826 – oleificio@aziendatiberio.it – birrificio@ordeum.it 7 - Azienda Agricola Nolletti Nunzio LEGUMI, CEREALI, ZAFFERANO, PASTA DI SOLINA Collepietro (Aq) – Tel. 339 3617704 – nunzio.nolletti@virgilio.it Vi aspettiamo al nostro stand Padiglione 3
News Chieti-Pescara
CAA - Infobandi - 03 lug 2018
L’INAIL ha pubblicato il nuovo bando ISI simile al bando 2016 con
apertura del procedimento informatico per la compilazione delle domande dal 19
aprile al 31 maggio 2018 e successivamente dal 7 giugno ci sarà una graduatoria
che permetterà a chi ha superato il punteggio minimo di partecipare al click
day con graduatoria in base all’ordine cronologico di invio. Leggi l'informativa.
Visualizza Allegato
News Chieti-Pescara
Servizio Civile - 02 lug 2018
I suoi bisnonni nacquero a Caramanico Terme ed emigrarono negli Stati Uniti dopo il matrimonio. Il sindaco, Simone Angelucci, che già aveva inviato una lettera di saluto istituzionale e di congratulazioni a Pompeo in occasione della nomina a capo della Cia, rinnova "gli auguri e umilmente anche l'invito a ritrovare la sua terra natia pur consapevole che sarà certo molto impegnato oggi per concedersi un viaggio in Italia".
News Regionali
CAF Informa - 02 lug 2018
Mike Pompeo, Fay, era figlia di Giuseppe Brandolini e Carmela Sanelli entrambi di Caramanico. Giuseppe e Carmela si sposarono il 20 dicembre del 1906 e l'anno successivo decisero di emigrare per gli Stati Uniti.
Giunsero ad Ellis Island nel 1907 dopo aver attraversato l'oceano sulla nave 'Germania', tra i 1.400 passeggeri di terza classe. Poi i due arrivarono a Dawson (Colfax) nel New Mexico.
News Chieti-Pescara
Associazioni - 02 giu 2018
Lunedì 4 Giugno ore 15,30, c/o AGRITURISMO "SAPORI DI BEA" ABBATEGGIO - VIA SCALELLE n. 23, si terranno congiuntamente assemblee di TURISMO VERDE, LA SPESA IN CAMPAGNA E ANABIO, come da programma in allegato.
Visualizza Allegato
News Chieti-Pescara
In Evidenza - 02 giu 2018
La convenzione tra Fiat Chrysler Automobiles FCA Italy e Cia-Agricoltori Italiani consente alle imprese associate di acquistare autovetture e veicoli commerciali dei marchi Fiat, Abarth, Alfa Romeo, Lancia, Jeep e Fiat Professional presso tutti i concessionari autorizzati della rete, usufruendo di speciali condizioni di trattamento a loro riservate, in via esclusiva, per le vetture immatricolate entro il 31 marzo 2018
Per poter usufruire delle speciali condizioni di trattamento l'impresa associata alla Cia-Agricoltori Italiani, all'atto della prenotazione del veicolo, dovrà consegnare alla Concessionaria copia della tessera confederale.
A titolo di esempio le imprese associate possono usufruire di sconti rilevantissimi per l'acquisto della nuova versione del Fiat Ducato, per tutti gli allestimenti e le motorizzazioni disponibili, sconti che aumentano ulteriormente in caso di permuta o rottamazione.
I vantaggi consentono importanti riduzioni di prezzo e sono cumulabili con le offerte finanziarie proposte da FCA Bank.
Fino al 31 marzo extrasconto di 1.000 euro sulle Alfa Romeo Giulietta in pronta consegna.
Per maggiori informazioni VISITA LA PAGINA DEDICATA CLICCANDO QUI
News Chieti-Pescara
In Evidenza - 02 giu 2018
San Salvo. Il Comune di Montenero cambia la destinazione dei terreni agricoli
I proprietari pronti ai ricorsi per le cartelle esattoriali di oltre 1.300 euro l'una
SAN SALVO Un 2018 iniziato nel peggiore dei modi per oltre duecento agricoltori, di cui il 90% residenti a San Salvo, che il 1° gennaio hanno ricevuto ciascuno cartelle una esattoriale di oltre 1.300 euro relativa al pagamento dell'Imu sui terreni di contrada Padula, nel territorio di Montenero di Bisaccia. Gli agricoltori hanno discusso nell'incontro che si è tenuto ieri, organizzato dalla Cia (Confederazione Italiana Agricoltori), all'Euro-ortofrutticola di San Salvo, per unirsi e far fronte comune contro un'imposta che ritengono ingiusta. La storia parte dal 2003. È successo che oltre 300 ettari di terreni da sempre utilizzati a fini agricoli, nel 2003 diventano, con l'approvazione di una variante al Piano regolatore generale del Comune di Montenero, Zona D. Il provvedimento venne stilato nella speranza che quella zona divenisse il nuovo Consorzio industriale di Montenero così da dare la possibilità al territorio di svilupparsi e di esprimere una vocazione industriale che avrebbe potuto dare esiti positivi in quanto adiacente a quella industriale di San Salvo. Ma negli ultimi 15 anni si sono visti fallire i progetti tanto attesi. Quei terreni sulla carta sono quindi diventati a destinazione industriale o commerciale, quindi il loro valore di mercato è notevolmente aumentato con conseguente aumento dell'Imu. Un cambiamento di destinazione d'uso di cui la maggior parte dei proprietari di contrada Padula non era al corrente dal momento che non è stata loro recapitata nessuna notifica, ma in questi casi la semplice pubblicazione all'albo pretorio del Comune basta per rendere pubblico un atto di legge. Ignari del cambiamento, quindi, fino a quando non sono arrivate le cartelle esattoriali con cui il Comune di Montenero invita i proprietari a pagare l'Imu su quei terreni relativo all'anno 2011 non con il valore di terreni agricoli, ma come suoli ormai industriali e commerciali.Che cosa comporta la variazione. Il pagamento di imposte su terreni che di fatto hanno il valore di terreno agricolo - 2 euro a metro quadrato - ma che sulla carta valgono cinque volte di più: 10 euro a metro quadrato. Da qui una serie di oneri: il primo l'Imu; poi l'impossibilità di riuscire a vendere un ettaro di terreno addirittura anche a 100.000 euro per alcuni; infine i costi che i proprietari, di cui oltre il 70% con un'età superiore ai 60 anni, dovranno sostenere per la successione della proprietà agli eredi. Che cosa si può fare. All'incontro di ieri erano presenti i rappresentanti della Cia di Montenero di Bisaccia e di San Salvo e i rappresentanti della Coldiretti di Abruzzo e Molise che hanno proposto agli agricoltori due strade percorribili. La prima, di chiedere al Comune di Montenero una variazione al piano regolatore ma che molto probabilmente l'amministrazione non accetterà in quanto vedrebbe diminuire le entrate nelle casse del proprio ente; la seconda, che si ritiene sia la strada migliore da perseguire, è quella di chiedere allo stesso Comune di abbassare le aliquote o il valore catastale dei terreni almeno del 50%. Gli importi notificati dal 2011 ad oggi dovranno essere comunque pagati con la possibilità eventualmente di presentare istanza di rimborso. Gli agricoltori nei prossimi giorni presenteranno una petizione all'amministrazione comunale che non negherà loro un incontro. (s.c.)
News Chieti-Pescara
Associazioni - 01 giu 2018
Programma
Arrivo a
Ostuni alle ore 9,45 circa.
ORE 10:00, visita con guida a
Ostuni;
ORE 13:00, pranzo presso un
ristorante del posto da definire;
ORE 15:00, visita con guida a
Lecce;
ORE 18:00, partenza per hotel
per la cena e per il pernottamento (in zona a Lecce, da stabilire);
DOMENICA 01/07/2018:
ORE 07:30, colazione in hotel
a Lecce;
ORE 08:30, partenza da Lecce per
visita con guida ad Alberobello;
ORE 12:00, pranzo in un
ristorante ad Alberobello;
ORE 14:00, partenza da
Alberobello per visita con guida a Polignano a Mare prima di ripartire;
ORE 17,00, partenza per il
rientro;
Costo pro capite 140,00 La quota comprende: trasporto, pernottamento, colazione e pranzo della domenica e guide.
Sabato pranzo al sacco.
Visualizza Allegato