1
Eventi - 28 ott 2024
Donne in Campo: il ruolo delle donne nell'agricoltura e nel sociale - 4 Novembre a Pescara
In programma l'evento "La donna, in agricoltura e nel sociale", un evento che celebra e approfondisce il ruolo delle donne come protagoniste del cambiamento in agricoltura e nella società. L’iniziativa, organizzata da Donne in Campo Abruzzo in collaborazione con Ruralità e Solidarietà ETS e Cia Abruzzo, si terrà:
📅 Lunedì 4 Novembre 2024
📍 Ex Aurum, Largo Gardone Riviera, Pescara
🕘 Dalle 9:30 alle 13:00
Perché partecipare?
L’evento offrirà uno spazio per ascoltare storie, idee e progetti dalle voci di esperte, imprenditrici agricole e professioniste impegnate nella trasformazione sostenibile e sociale delle comunità. Due sessioni di interventi esploreranno l’antico legame tra donne e agricoltura, evidenziando come oggi le donne siano protagoniste di innovazioni e iniziative sociali a beneficio di tutti.
Programma
Ore 9:30 – Registrazione dei partecipanti
Ore 9:40 – Introduzione a cura di:
Annamaria D’Alonzo, Presidente Donne in Campo Abruzzo
Prima Sessione: Donne in campo: protagoniste del cambiamento
Ore 10:00
- "Donne e terra: un legame antico rinnovato"
Maria Luigia Di Blasio, Sociologa - "Il contributo femminile all'agricoltura italiana"
Paola Mosca, Coordinatrice regionale Donne in Campo Abruzzo
- Focus su Cia Agricoltori Italiani Abruzzo
- "Dalla terra alla tavola: la donna rivoluziona l'agricoltura"
Laura Sette, Imprenditrice agricola e testimonial - "Resistenza e resilienza nei territori del crimine organizzato" (collegamento video)
Rosa Giovanna Castagna, Presidente Donne in Campo Sicilia
Seconda Sessione: Voci femminili per un mondo migliore: storie di impegno sociale
Ore 11:15
- "Storie di resistenza tra legalità, agricoltura e sociale" (collegamento video)
Marta Terranova, Cooperativa Sociale Verbumcaudo - "Tempo condiviso, risorse moltiplicate: le donne rurali si prendono cura del loro tempo"
Olessia Tambovtseva, La Fattoria del Borgo - "Seminando pari opportunità: le donne e l'agricoltura sociale al servizio delle persone con disabilità" (collegamento video)
Paola Di Marco, Fattoria Sociale Villa Irelli - "Una casa accogliente e familiare"
Silvia D’Orsogna, Associazione “Acchiappasogni”
Ore 12:30 – Conclusioni a cura di:
Pina Terenzi, Presidente Donne in Campo CIA
Nicola Sichetti, Presidente CIA Abruzzo
Modera:
Mariano Nozzi, Presidente Ruralità & Solidarietà ETS
Ore 13:00 – Light Lunch
Visualizza Allegato
1
In Evidenza - 22 ott 2024
Cia Abruzzo chiede l’istituzione di un Tavolo verde sugli investimenti nei Consorzi di Bonifica
Cia Abruzzo, con una lettera indirizzata alla Giunta Regionale, chiede l'istituzione urgente di un Tavolo Verde per affrontare le criticità legate agli investimenti strutturali nei Consorzi di Bonifica, fondamentali per garantire la sostenibilità e la competitività del comparto agricolo regionale, fortemente influenzata dall'efficienza delle infrastrutture idriche.
Nicola Sichetti, presidente di CIA Abruzzo, ha sottolineato l'importanza di un'azione immediata, "La gestione delle risorse idriche è una questione cruciale per l'agricoltura abruzzese, soprattutto di fronte alle sfide sempre più pressanti del cambiamento climatico. Le infrastrutture attuali sono obsolete e inadeguate per rispondere alle esigenze moderne. Per questo, abbiamo chiesto la creazione di un Tavolo Verde che coinvolge istituzioni, consorzi e rappresentanze agricole, con l'obiettivo di individuare soluzioni rapide ed efficaci."
Il Tavolo Verde proposto dalla CIA Abruzzo avrà il compito di valutare lo stato delle infrastrutture esistenti e individuare le priorità d'intervento, definire un piano di investimenti a medio e lungo termine, semplificare le procedure burocratiche e agevolare l'accesso ai fondi nazionali ed europei, assicurare una distribuzione più equa delle risorse idriche.
"È fondamentale”, ha concluso Sichetti, “che ci sia una concertazione tra tutte le parti coinvolte per garantire un futuro sostenibile e prospero per l'agricoltura regionale. La CIA Abruzzo è pronta a fare la sua parte e auspica una rapida risposta dalle istituzioni".
Visualizza Allegato
2
In Evidenza - 17 ott 2024
CIA Chieti-Pescara: aperte le domande per il credito d'imposta Mezzogiorno 2023
A partire da oggi, 17 ottobre 2024, le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura possono presentare domanda per il riconoscimento del credito d’imposta Mezzogiorno, relativo agli investimenti effettuati nel corso del 2023.
Soddisfazione di Cia Chieti-Pescara per lo sblocco della procedura per l’anno 2023, finalmente disponibile anche per le imprese operanti nel settore della produzione primaria agricola e della pesca, anche per l'anno in corso, precedentemente sospeso.
Tale misura rappresenta un importante sostegno per le imprese che operano nelle aree ZES del Mezzogiorno, permettendo loro di ottenere un contributo fino a un massimo di 100 milioni di euro per progetto d’investimento, a condizione che il costo complessivo degli investimenti sia compreso tra 200 mila e 100 milioni di euro. Gli investimenti devono riguardare beni strumentali nuovi, destinati esclusivamente all'attività esercitata dall'impresa beneficiaria nella struttura produttiva situata nella ZES Unica. Questi beni devono essere impiegati per la produzione, il servizio o l'operatività della struttura.
Possono beneficiare del credito d’imposta le imprese localizzate nelle zone assistite d’Abruzzo e della Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna e Molise. In particolare, possono accedervi imprese già operative o che si insediano nella ZES Unica del Mezzogiorno. Tuttavia, non possono beneficiare del credito d’imposta le imprese operanti nei settori dell'industria siderurgica, del carbonifero e lignite, e dei trasporti (ad eccezione del magazzinaggio e supporto ai trasporti); le imprese attive nei settori della produzione, stoccaggio, trasmissione e distribuzione di energia, delle infrastrutture energetiche e della banda larga; le imprese dei settori creditizio, finanziario e assicurativo e le imprese in liquidazione o scioglimento, o quelle che si trovano in stato di difficoltà, come definite dal Regolamento (UE) n. 651/2014.
Le domande potranno essere presentate da oggi fino al 18 novembre 2024.
"Siamo estremamente soddisfatti delle opportunità che il credito d'imposta per le imprese operanti nella ZES Unica del Mezzogiorno offre al nostro territorio. Questa misura rappresenta una concreta occasione per rilanciare le attività produttive, incentivando gli investimenti in nuovi macchinari, attrezzature e strutture che porteranno innovazione e competitività alle nostre aziende”, ha dichiarato il Presidente Cia Chieti-Pescara, Domenico Bomba, “Invito tutte le aziende a prestare particolare attenzione alla corretta documentazione degli investimenti e a rispettare i termini previsti per l’invio delle comunicazioni integrative tra il 18 novembre e il 2 dicembre 2024”.
Visualizza Allegato
1
In Evidenza - 17 ott 2024
Sanità: Anp-Cia, subito un piano organico e strutturato di finanziamenti
Serve un impegno straordinario per difendere il Servizio sanitario nazionale, elemento di tutela pubblica e di coesione insostituibile, garanzia universale di diritti e uguaglianza per le persone e i territori. Così Anp, l’Associazione nazionale pensionati di Cia-Agricoltori Italiani, dal convegno di oggi, a Venezia Mestre, per rispondere insieme ad associati, istituzioni ed esperti a un interrogativo univoco “Sanità quale futuro?”.
Sul tavolo dell’incontro, che ha riunito nell’auditorium del M9-Museo del ‘900 centinaia di partecipanti e molti cittadini, il documento di richieste su cui Anp-Cia lavora da tempo, in particolare guardando alla prossima legge di Bilancio e al finanziamento per il Servizio sanitario nazionale che, negli ultimi 15 anni, ha visto solo tagli.
Per Cia va fermato il cortocircuito che interconnette almeno tre macro-questioni: l’emergenza liste d’attesa, con tempi lunghissimi per visite, esami e interventi, e un decreto senza risorse; la mancanza di personale, medici e infermieri, e di strumentazione adeguata, oltre a incertezze e incongruenze organizzative verso le Regioni; e, infine, l’avanzare della sanità privata con un terzo della spesa a carico delle famiglie, in un anno aumentata del 10,3%.
A soffrire di più gli anziani con pensioni basse e le persone più fragili, che spesso rinunciano a curarsi - lo scorso anno quasi 4,5 milioni di italiani (dati Fondazione Gimbe) - e soprattutto nelle aree rurali e interne, dove vive il 22% della popolazione italiana e il disagio territoriale di fatto diventa il discrimine per accedere alle prestazioni e per sbilanciare sempre più il carico delle richieste dal Sud al Nord, in cerca di cure e ospedali migliori.
Tutto questo richiede interventi e investimenti -precisa Anp-Cia- ma si è scelta la strada del definanziamento, un impegno sempre più basso di risorse rispetto all’inflazione e al Pil, in media il 6,8% (contro il 10,9% della Germania e il 10,3% della Francia) e con la previsione di scendere al 6,1% entro il 2025, sebbene sia noto che sotto la soglia del 6,5% i servizi essenziali non sono più garantiti. In Italia il divario della spesa sanitaria pubblica pro capite rispetto alla media dei paesi OCSE membri dell’Unione Europea, è pari a 889 euro.
Anp-Cia dice basta e annuncia mobilitazioni sul territorio per un Piano organico e straordinario di finanziamenti che rimuovano gli squilibri territoriali innovando i modelli organizzativi, gli strumenti, le strutture sanitarie e con l’ausilio delle infrastrutture telematiche. Più nel dettaglio, vanno rivisti i Piani regionali sociosanitari verso politiche e azioni coerenti al rafforzamento del sistema. Ancora attesi: servizi efficienti e politiche per l’invecchiamento attivo, assieme a pensioni adeguate, assegni minimi non inferiori a 800 euro; il recupero dell’indicizzazione per le pensioni colpite dall’inflazione; l’Ape sociale agli agricoltori per andare in pensione in anticipo senza penalizzazioni; la modifica di Opzione Donna oggi particolarmente punitiva e la riduzione del carico fiscale sulle pensioni in un’ottica di progressività e giustizia sociale. Va impedito, poi, il taglio del 30% dei progetti delle “case di comunità” e occorrono subito i decreti attuativi della nuova legge sulla non autosufficienza.
“Prima di tutto la qualità del sistema sanitario. Lo dicono i cittadini -ha dichiarato il presidente nazionale di Anp-Cia, Alessandro Del Carlo, citando il Sondaggio Demos-. In due anni è triplicato il numero di chi la riconosce come un’emergenza e, dunque, dobbiamo valorizzare ancora di più questo punto di vista. Siamo per un lavoro che sia costruttivo insieme al governo e rinnoviamo l’Appello degli scienziati, perchè l’invecchiamento è un valore e la salute un diritto non in svendita”.
Visualizza Allegato
2
CAF Informa - 15 ott 2024
Bonus Natale 2024: tutto quello che devi sapere
Il Bonus Natale 2024 è una nuova misura introdotta nell’ambito della riforma fiscale italiana per supportare i lavoratori dipendenti durante il periodo delle festività. Si tratta di un'indennità di 100 € che verrà erogata a dicembre, insieme alla tredicesima mensilità. In questo articolo, ti spiegheremo cos'è, chi può beneficiarne e come richiederlo.
Cos’è il Bonus Natale?
Il Bonus Natale è un incentivo una tantum di 100 €, destinato ai lavoratori dipendenti che soddisfano determinati requisiti. Questa somma, rapportata al periodo di lavoro svolto nel 2024, non contribuisce alla formazione del reddito complessivo, quindi non sarà tassata.
Requisiti per ottenere il Bonus
Per poter accedere al Bonus Natale, i lavoratori devono soddisfare le seguenti condizioni:
Reddito complessivo: Il reddito del lavoratore non deve superare i 28.000 € annui. Se questa soglia viene superata, non sarà possibile ottenere il bonus.
Carico familiare: Il lavoratore deve avere il coniuge (non separato) e almeno un figlio a carico. Anche i figli adottivi o affidati rientrano nei requisiti. Il bonus è inoltre accessibile ai genitori single.
Capienza fiscale: Il lavoratore deve avere un reddito superiore agli 8.500 € e deve pagare una quantità di IRPEF sufficiente, ovvero superiore a 100 €.
Chi non può beneficiare del Bonus
Non tutti i lavoratori dipendenti potranno ricevere il Bonus Natale. Non rientrano tra i beneficiari:
- I collaboratori (anche se hanno busta paga).
- I pensionati.
- Coloro che ricevono prestazioni INPS (come NASpI o ADI).
Come richiedere il Bonus Natale
È importante ricordare che il Bonus Natale non verrà erogato automaticamente. I lavoratori interessati dovranno presentare una richiesta formale al proprio datore di lavoro, indicando:
- Il diritto del lavoratore a ricevere il bonus.
- Il codice fiscale del coniuge e/o dei figli a carico.
Una volta ricevuta la richiesta, il datore di lavoro effettuerà le verifiche necessarie per accertare che i requisiti siano soddisfatti. Se tutto risulta conforme, l'importo verrà accreditato nella busta paga di dicembre.
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a recarvi presso l'ufficio CIA più vicino o a contattarci direttamente.
Visualizza Allegato
1
In Evidenza - 14 ott 2024
Donne in Campo-Cia: l’agricoltura femminile esiste. Subito legge quadro ad hoc
Oggi le imprese agricole femminili sono le grandi assenti da fondi e misure. Fuori dalla Pac, dal Pnrr e anche da incentivi specifici. Per questo è tempo di trasformare i proclami a favore delle donne del settore in azioni concrete e politiche dedicate, cominciando da una legge quadro ad hoc. È l’appello lanciato da Donne in Campo-Cia proprio in occasione della Giornata internazionale delle donne rurali, che si celebra ogni anno il 15 ottobre.
Dalla sua Assemblea nazionale, in corso all’Istituto Alcide Cervi sotto lo slogan “Il cammino verso il futuro”, l’associazione mette in fila i provvedimenti mancati e stila un elenco di priorità per invertire la tendenza e dare voce e sviluppo alle aziende agricole rosa, 200.000 solo in Italia, una su cinque in Europa, riconoscendo finalmente il ruolo chiave delle donne nel comparto: motore dell’agricoltura familiare, presidio di territori e aree interne, collante sociale delle comunità rurali, faro di biodiversità e sostenibilità.
“Quest’anno la nostra Giornata delle donne rurali è con l’Istituto Cervi, luogo storico e di grande valore simbolico per l’agricoltura dell’Italia -ha detto la presidente nazionale di Donne in Campo, Pina Terenzi-. Ed è da qui che vogliamo ribadire l’urgenza di interventi istituzionali davvero in grado di sostenere l’imprenditoria agricola femminile. Perché, ad ora, le donne si trovano escluse sia dai fondi nazionali finanziati dal Piano di ripresa e resilienza che da quelli settoriali. Anche il Fondo Impresa Donna ammette agli stanziamenti tutti i settori, compreso quello della trasformazione alimentare, ma tiene fuori la produzione agricola. Creando uno svantaggio ulteriore”.
Ecco perché, ha continuato Terenzi, “innanzitutto chiediamo con forza al governo che, nella prossima manovra, trovi spazio la misura Più Impresa di Ismea, non rifinanziata dall’ultima legge di Bilancio. Chiediamo, quindi, che si approvi in tempi stretti una legge quadro per l’imprenditoria femminile in agricoltura, che preveda la costituzione di un Ufficio permanente presso il Masaf e di un Osservatorio, con l’obiettivo di promuovere l’accesso delle donne all’attività agricola. Chiediamo, infine, che si studino misure di priorità per le aziende agricole femminili nei bandi e che se ne tenga conto nel PSP (Piano Strategico della Pac) dando indicazioni omogenee alle Regioni”.
D’altra parte, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato all’unanimità il 2026 come Anno internazionale delle donne agricoltrici, invitando gli Stati membri ad “aumentare la consapevolezza del ruolo cruciale che svolgono nei sistemi agroalimentari di tutto il mondo”, anche incentivando l’adozione di misure efficaci davanti a sfide e discriminazioni. Adesso, ha chiosato Terenzi, “il nostro compito è di veicolare questo messaggio in modo chiaro: le donne e l’agricoltura sono due pilastri interconnessi fondamentali”.
D’accordo il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini: “Già Emilio Sereni, uno dei padri fondatori della nostra organizzazione di cui l’Istituto Cervi custodisce la Biblioteca Archivio, ideò un disegno di legge per l’imprenditoria agricola femminile -ha ricordato-. Ancora di più oggi, la trasformazione dei nostri sistemi agroalimentari in chiave più inclusiva, resiliente e sostenibile passa necessariamente dall’emancipazione di tutte le donne. Colmare il divario di genere nel settore e il gap salariale nell’occupazione, considerato che il 39% della forza lavoro agricola globale è rosa, aumenterebbe l’efficienza del sistema e restituirebbe dignità ed equità nel mondo”.
“Le Donne in Campo sono una delle punte di diamante di Cia -ha concluso la presidente dell’Istituto Cervi, Albertina Soliani-. Le conosco da tempo, conosco il loro valore. Sono all’avanguardia per una strategia agricola in Italia e in Europa. Siamo onoratissimi di ospitare qui la loro Assemblea. Nell’80esimo anniversario della morte di Genoeffa Cocconi, la madre dei fratelli Cervi, la loro presenza ai Campirossi unisce la memoria al futuro”.
Visualizza Allegato