1
In Evidenza - 02 gen 2022
Calamità: Cia, 83 milioni di indennizzi guidino ripartenza. Accolte nostre istanze, ora continuare lavoro di squadra
Nel chiudere un 2021 fortemente segnato da calamità naturali che hanno procurato all’agricoltura, tra eventi atmosferici avversi e malattie, danni per quasi 2 miliardi di euro, Cia-Agricoltori Italiani esprime soddisfazione per l’impegno costante nel dialogo con il Mipaaf e in Conferenza Stato-Regione che vede accolte le istanze dell’organizzazione agricola nei due decreti del ministro Patuanelli per 83 milioni di indennizzi alle imprese danneggiate.
Ora, aggiunge Cia, bisogna continuare a fare lavoro di squadra per definire interventi sempre più rapidi e incisivi. La strada da imboccare è quella già intrapresa dalla Confederazione come testimonia il recente incontro con il ministro Stefano Patuanelli, intervenuto lo scorso 10 dicembre al direttivo nazionale di Cia.
Resta strategico, conclude Cia, puntare insieme da una parte su azioni orientate sempre di più a studiare e portare in campo, soluzioni innovative e tecnologiche per contrastare i cambiamenti climatici, dall’altra traguardare il riconoscimento degli indennizzi a imprese agricole di territori in cui la recrudescenza delle avversità e il ripetersi delle calamità, ne compromettono in modo determinante la sopravvivenza. Come, infatti, accaduto in Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia, Veneto, Puglia e Sardegna, Regioni destinatarie dei due decreti. Dal Fondo di Solidarietà nazionale quota 70 milioni di euro per gli anni 2019-2021 e 13 milioni per l'anno 2021, anche grazie alle ulteriori somme destinate al Fondo dalla Legge di bilancio 2021.
Visualizza Allegato
1
In Evidenza - 02 gen 2022
Latte: Cia, riunione di filiera deludente. Serve focus su obiettivo comune
Una riunione inefficace e alla ricerca di cavilli inaccettabili. La filiera lattiero-casearia merita più rispetto, così come l’ok arrivato dall’Antitrust al protocollo d’intesa che consente agli allevatori di raggiungere il prezzo di 41 centesimi al litro e introduce il “premio emergenza stalle” di 3 centesimi al litro. L’accordo è valido fino al 31 marzo, l’emergenza è adesso e non c’è altro tempo da perdere. Questo il commento deluso di Cia-Agricoltori Italiani al termine dell’incontro di questa mattina, prontamente convocato dal Mipaaf proprio per passare rapidamente alla parte operativa dell’intesa.
Invece, spiega Cia, tutto l’impegno rinnovato dal ministero e da non poche organizzazioni di settore per dare concretezza a un Tavolo di filiera tanto difeso e atteso, è stato vanificato da un dibattito privo della volontà di lavorare veramente per un obiettivo condiviso.
In ballo, continua Cia, ci sono le sorti di un settore che vale 16 miliardi, la tenuta di aziende che stanno faticosamente sostenendo una crisi senza precedenti e un aumento dei costi delle materie prime già al 50%. E’ auspicabile -conclude Cia- maggiore senso di responsabilità e lungimiranza, necessarie subito e, soprattutto, in vista della nuova riunione prevista per il 5 gennaio prossimo.
Visualizza Allegato
1
In Evidenza - 02 gen 2022
Capodanno: Cia, quasi 2 mld per la tavola. Feste a casa per due italiani su tre
L’aumento boom di contagi e quarantene, le feste in piazza saltate e la pioggia di disdette per viaggi e veglioni, spengono il Capodanno alle porte. La variante Omicron spinge le famiglie a restare a casa: secondo Cia-Agricoltori Italiani, nonostante l’assenza di divieti su spostamenti e numero di invitati, saranno oltre due italiani su tre a festeggiare tra le mura domestiche, con (pochi) amici e parenti, per una spesa alimentare stimata di quasi 2 miliardi di euro complessivi, in linea con l’anno scorso, tra cenone del 31 dicembre e pranzo del primo gennaio. Mentre solo il 15% degli italiani si prevede sceglierà ristoranti, locali o agriturismi per celebrare l’arrivo del 2022.
A vincere, in ogni caso, sarà la cucina classica del territorio con tutti i piatti simbolo: quindi cotechino e zampone (con una preferenza più marcata per il primo e un consumo totale di 4 milioni di chili) ma soprattutto lenticchie, tradizionali e convenienti, che toccano proprio l’ultimo dell’anno il picco massimo di consumo con circa 5 milioni di chili. Il tutto accompagnato dalle immancabili bollicine, rigorosamente italiane nel 90% dei casi, con 86 milioni di bottiglie stappate da Natale fino al nuovo anno. D’altra parte -ricorda Cia- le feste valgono di solito il 35% delle vendite annuali di sparkling in Italia e anche in questo 2021, nonostante tutto, il settore regge. Nella “top 10” dei prodotti tipici della notte che saluta l’anno, ci saranno anche pasta fresca, panettone e pandoro, salsicce, pesce azzurro e capitone, frutta secca.
Soffrono invece, sotto l’ondata Omicron, i 24.000 agriturismi italiani, ormai parte integrante della filiera turistica nazionale. La ricettività del mondo agricolo -ribadisce Cia con la sua associazione di riferimento Turismo Verde- conta già oltre il 40% delle disdette tra Natale e l’Epifania. Una perdita, in media, di circa 25 mila euro per ogni struttura in soli 10 giorni, tra mancati pasti e pernotti. Resta l’opportunità della consegna a domicilio, di prodotti agricoli freschi, conserve e piatti pronti, che l’organizzazione sostiene e garantisce insieme al suo network di produttori con l’Agridelivery sul portale dalcampoallatavola.it.
Visualizza Allegato
1
In Evidenza - 29 dic 2021
Latte: Cia, ok Antitrust su accordo. Ora avanti con rapida attuazione
Si chiuda finalmente in positivo l’ennesimo anno nero della filiera lattiero-casearia. L’accordo faticosamente raggiunto a novembre, definendo il “premio emergenza stalle” fino a 3 centesimi al litro, trovi ora rapida attuazione per salvare gli allevatori dall’aumento dei costi delle materie prime (rialzi tra il 30% e il 50%). Cia-Agricoltori Italiani prende così atto del parere positivo espresso dall’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato sul Protocollo siglato dalla filiera e rilancia la sfida di una reale accelerata all’intesa per dare ossigeno a un settore da 16 miliardi.
Per Cia, infatti, l’ok dell’Antitrust arriva a ridurre drasticamente i tempi già troppo lunghi sull’accordo per il prezzo del latte e non dà più scampo a tutte le parti coinvolte, organizzazioni agricole, cooperative, industria e grande distribuzione, affinché si passi attraverso il tavolo di filiera al Mipaaf, a una vera concertazione per l’applicazione del protocollo.
Bene, quindi, per Cia il tempestivo intervento in materia da parte del ministro Patuanelli e anche la convocazione di una nuova riunione al Ministero, prevista per il 30 dicembre. Permette di procedere senza indugi in una fase già troppo critica per l’economia del Paese a causa del perdurare della pandemia.
Visualizza Allegato
1
In Evidenza - 27 dic 2021
Agriturismi: Cia, con aumento contagi disdette oltre il 40%. Capodanno a picco
Effetto domino della nuova variante anche sugli agriturismi, ormai parte integrante della filiera turistica Made in Italy, piegata da un’escalation di criticità per l’aumento dei contagi che hanno imposto ulteriori restrizione. La ricettività del mondo agricolo, infatti, conta già oltre il 40% delle disdette tra Natale e l’Epifania, una perdita, in media, di circa 25 mila euro in 10 giorni e un Capodanno a picco da recuperare, forse, puntando sulla consegna a domicilio. Sotto l’ondata Omicron, questo il quadro della situazione tracciato da Cia-Agricoltori Italiani che insieme a Turismo Verde, sua associazione agrituristica, teme adesso una ripartenza lontana e sempre più in salita.
Attese e ottimismo vacillano, dunque, anche nelle tante strutture agrituristiche d’Italia, 24 mila quelle di Turismo Verde-Cia, che nelle festività natalizie avevano riposto non poche speranze come occasione di ripresa per il comporta della ristorazione e dell’ospitalità. Invece, con oltre 50 mila casi al giorno, 6 mila voli cancellati anche per contagi tra gli equipaggi e 2 milioni di italiani in quarantena, sfumano via via 25 milioni di partenze programmate solo pochi mesi fa.
Dati oggettivi e timori, sottolinea Cia, hanno chiaramente spinto famiglie, coppie e comitive a rivedere i programmi per le feste. Inoltre, tanti rientri imprevisti causa contagi, lunghe file per i tamponi e, quindi, cambi di meta, ma anche arrivi dall’estero annullati, hanno finito non solo per incidere pesantemente sui pernotti, ma anche su pranzi e cene fuori casa, anche nelle vicinanze. L’isolamento per chi è entrato in contatto con positivi, sta sgretolando in queste ore, la convivialità pianificata per la notte di San Silvestro che, vietate le piazze e le feste nei locali, si pensava salva in ristoranti e agriturismi.
Per Cia che guarda anche ai trend in tenuta, resta l’opportunità della consegna a domicilio e, quindi, dell’Agridelivery che l’organizzazione sostiene e garantisce insieme al suo network di produttori con dalcampoallatavola.it. Gli agriturismi di Cia, infatti, tornano a confermare quella versatilità e prontezza che sin dal primo lockdown ha permesso di fornire un servizio ai cittadini e di alimentare un’attività per natura inarrestabile sia nei campi che nelle stalle.
Infine, Cia auspica che tra gennaio e febbraio, con i booster a 4 mesi e l’arrivo di 2,9 milioni di dosi, l’Italia recuperi strada sul fronte delle vaccinazioni per tornare davvero a progettare in modo più solido la primavera e l’estate 2022. L’appello è ancora una volta alle istituzioni perché facciano subito sistema con il territorio e aumentino le risorse del PNRR a disposizione per la ripresa del settore turistico italiano.
Visualizza Allegato
1
In Evidenza - 27 dic 2021
Lavoro: Cia, bene nuovo decreto flussi. Raddoppiano gli ingressi a 70 mila unità
Dopo le innumerevoli richieste a salvaguardia del lavoro e del raccolto nei campi, il decreto flussi 2021, appena firmato dal Governo come preannunciato dal premier Draghi, rappresenta un passo importante. Garantisce, infatti, 70 mila nuovi ingressi, il doppio rispetto allo scorso anno quando furono solo 30.850. Così Cia-Agricoltori Italiani commentando con molta soddisfazione l’ok al provvedimento che nella sostanza riconosce il valore della manodopera straniera e la sua strategicità per il comparto agricolo, ampiamente dimostrata anche in pandemia.
La manodopera straniera, ricorda Cia, rappresenta ormai stabilmente un terzo della forza lavoro complessiva in agricoltura, ovvero 357.768 unità su circa 900 mila addetti totali, e concorre al 29,3% dell’occupazione complessiva in termini di giornate lavorate.
Dunque, aggiunge Cia, nel decreto flussi 2021 - che riserva al settore agricolo e turistico alberghiero 42 mila unità e, nell’ambito di questa quota, 14 mila domande alle organizzazioni professionali, tra cui Cia - trovano ascolto le tante sollecitazioni delle imprese, ripetutamente in carenza soprattutto di stagionali.
Ora, sottolinea Cia, le aziende agricole potranno pianificare un’adeguata organizzazione del lavoro che permetterà di gestire al meglio le prossime campagne di raccolta.
Questo provvedimento, conclude Cia, deve quindi rivelarsi un’opportunità per incentivare e rafforzare la spinta alla ripresa economica di un’agricoltura sempre più protagonista, ma ancora fortemente dipendente dal contributo dei lavoratori stranieri. Si tratta di un passaggio chiave che guarda alle sfide imminenti per il settore e, in particolare, alla sua sostenibilità non solo da un punto di vista ambientale, ma anche economico e sociale.
Si attende ora la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Le istanze potranno essere inviare dalle ore 9 del quindicesimo giorno successivo.
Visualizza Allegato