1
In Evidenza - 06 mar 2024
Milleproroghe: Cia, ok proroga per nuove norme assicurative su macchine agricole non circolanti
Soddisfazione di Cia-Agricoltori Italiani per la proroga di sei mesi della nuova disciplina riguardante l’assicurazione obbligatoria sulla responsabilità civile per i macchinari agricoli a utilizzo esclusivo aziendale, contenuta nel Milleproroghe.
“E’ anche grazie al nostro lavoro se si è riusciti a rinviare l’entrata in vigore delle nuove norme assicurative al primo luglio 2024 -dichiara il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini-. Pur se temporaneo, questo risultato eviterà agli agricoltori un aggravio di costi e adempimenti in un momento di grande difficoltà per il mondo agricolo”.
Cia proseguirà nell'interlocuzione con i decisori politici per arrivare a una soluzione che non penalizzi il settore e recepisca coerentemente la nuova Direttiva comunitaria concernente l’obbligo assicurativo per la responsabilità civile verso terzi.
Visualizza Allegato
1
In Evidenza - 29 feb 2024
Cia riunisce a Bruxelles comitato esecutivo in occasione del Consiglio Ue
In occasione del prossimo Consiglio Ue, il 21 e 22 marzo, Cia-Agricoltori Italiani terrà la riunione del proprio Comitato esecutivo a Bruxelles. L’appuntamento si è reso necessario per affrontare al meglio un possibile incontro con la presidente della Commissione Ursula von der Layen, così come sollecitato dalla lettera del Copa-Cogeca richiesta dal presidente di Cia, Cristiano Fini. Invitata al confronto anche la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
In particolare, nella missiva, sottoscritta da 60 presidenti agricoli Ue, si chiedeva l’intervento diretto della presidente von del Layen per rimettere l’agricoltura al centro della strategia Ue.
Visualizza Allegato
1
In Evidenza - 29 feb 2024
Giovani: Agia-Cia, finalmente arriva la legge per gli agricoltori under 40
“Abbiamo finalmente la nostra legge sull’imprenditoria agricola giovanile. Un traguardo importante, espressione di un progetto costruito, prima di tutto, ascoltando gli under 40 del settore e punto di forza, non più discutibile, per iniziare davvero a investire sulle nuove generazioni”. A dirlo è il presidente nazionale di Agia, l’Associazione nazionale dei giovani imprenditori agricoli di Cia, Enrico Calentini, soddisfatto per l’ok definitivo in Parlamento alla Pdl Carloni e con Agia pienamente protagonista.
“Sono stati mesi di intensa attività a confronto con la Commissione agricoltura affinché il testo recepisse le nostre istante -aggiunge Calentini- e l’attenzione dimostrata al tema dell’accesso alla terra, come alla formazione e al credito, ha chiarito sin da subito che i tempi erano maturi per portare a compimento un percorso solido e incentivante, realizzato insieme ai giovani agricoltori e in linea con gli obiettivi europei, dove stavamo già lavorando per la risoluzione Carvalhais sul ricambio generazionale in agricoltura”.
Per Agia-Cia resta, poi, aperto il nodo risorse. “Se si vuole pensare sul serio alla Banca delle Terre agricole, all’Osservatorio sui terreni, al ritorno dei voucher, al rilancio dell'Istruzione Tecnica Superiore e ancora di più alla transizione digitale -chiosa Calentini- servirà un impegno deciso e corale per arrivare a stanziamenti più importanti”.
"Ripeto da tempo -dichiara, infine, il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini- che la transizione agricola va costruita con gli agricoltori. L’iter che ha portato alla legge sull’imprenditoria giovanile nel comparto e Agia sempre propositiva nel lavoro sui testi con la Commissione agricoltura, hanno creato un precedente per tutta la politica agricola nazionale ed europea. Solo così, portando esigenze e proposte sui tavoli istituzionali si può dare un futuro all'agricoltura".
Visualizza Allegato
2
INAC - 28 feb 2024
Pensione lavoratori "precoci", quali sono i requisiti per averne diritto
Per richiedere la pensione anticipata per i lavoratori "precoci" che consente di andare in pensione con 41 anni di contributi, servono almeno 12 mesi di effettivo lavoro prima dei 19 anni di età, oltre che gli ulteriori requisiti previsti dalla norma.
Sono lavoratori “precoci” coloro che hanno svolto attività lavorativa prima del compimento dei 19 anni di età, per almeno 12 mesi effettivi, anche se in modo non continuativo.
La certificazione può essere richiesta:
- dai lavoratori e dalle lavoratrici dipendenti del settore pubblico e privato,
- dai lavoratori e dalle lavoratrici iscritte presso le gestioni speciali dei lavoratori autonomi (Artigiani, Commercianti e Coltivatori diretti, Coloni e Mezzadri), purché, in entrambi i casi, possano rientrare in una delle categorie meritevoli di tutela, così come indicate dalla legge e di seguito specificate.
Per accedere alla pensione per lavoratori “precoci” bisogna trovarsi in una delle quattro condizioni che seguono:
- essere in stato di disoccupazione a seguito di cessazione del rapporto di lavoro per licenziamento, dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale nell’ambito della procedura di cui all’art. 7, Legge n. 604/1966, e aver concluso integralmente la prestazione per la disoccupazione spettante da almeno tre mesi;
- assistere e convivere, al momento della richiesta e da almeno sei mesi, il coniuge o un parente di primo grado con handicap in situazione di gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, Legge n. 104/1992. Dal 1° gennaio 2018, rientrano in tale categoria anche i soggetti che assistono, un parente o un affine di secondo grado convivente qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i settanta anni di età oppure siano anch’essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti.
- avere una riduzione della capacità lavorativa, accertata dalle competenti commissioni per il riconoscimento dell’invalidità civile, superiore o uguale al 74 per cento;
- essere lavoratore o lavoratrice dipendente addetto alle cosiddette attività gravose e che svolgere tali attività da almeno sette anni negli ultimi dieci o da almeno sei anni negli ultimi sette prima del pensionamento, oppure essere un lavoratore o una lavoratrice che svolge lavori usuranti.
Per l’accesso alla pensione anticipata per i lavoratori “precoci” è richiesta la cessazione dell’attività lavorativa. Questo trattamento pensionistico, infatti, non è cumulabile con i redditi da lavoro subordinato ed autonomo, prodotto in Italia e all’estero, per il periodo che intercorre tra la decorrenza di pensione e fino a quello che sarebbe stato il momento di perfezionamento dei requisiti previsti per la pensione anticipata per la generalità dei lavoratori.
Se il titolare di pensione percepisce, in questo periodo, redditi da lavoro, la pensione è sospesa fino alla conclusione del periodo di anticipo, con l’eventuale recupero da parte dell’INPS delle somme di pensione percepite indebitamente.
La pensione per lavoratori “precoci” è soggetta alla “finestra mobile” di 3 mesi. La pensione, quindi, fermo restando il perfezionamento di tutti i requisiti previsti dalla legge, potrà avere decorrenza dal 1° giorno del mese successivo alla presentazione della relativa domanda.
Visualizza Allegato
1
In Evidenza - 28 feb 2024
Successo per il Festival Agrichef Abruzzo: celebrazione della cultura enogastronomica regionale
Si è tenuto ieri presso l'Istituto Alberghiero "Crocetti Cerulli" di Giulianova (TE) il Festival Agrichef Abruzzo, un evento organizzato da Turismo Verde e Cia Abruzzo per celebrare l'eccellenza culinaria e agricola della regione.
Il Festival, che ha visto la partecipazione attiva di studenti e professionisti del settore, ha rappresentato un'importante occasione per promuovere la cultura enogastronomica abruzzese e valorizzare il legame tra territorio, agricoltura e cucina. L'iniziativa ha preso il via con un coinvolgente laboratorio di cucina, durante il quale gli alunni hanno avuto l'opportunità di mettere in pratica le proprie abilità culinarie sotto la guida esperta dei professori. Successivamente, si è tenuto un convegno al quale hanno partecipato esperti del settore, tra cui il dirigente scolastico Luigi Valentini e il Presidente Cia L'Aquila-Teramo, Roberto Battaglia, che ha presentato il Mercato Contadino di Giulianova.
L'apertura dei lavori è stata affidata a Domenica Trovarelli, Presidente Regionale di Turismo Verde Abruzzo, e sono seguiti interventi di Francesco Galiffa, Leonardo Seghetti e Gino Primavera, moderati dal Direttore Cia regionale Mariano Nozzi.
La giornata si è conclusa con un conviviale buffet, durante il quale i partecipanti hanno potuto gustare le prelibatezze della tradizione culinaria abruzzese.
Inoltre, l'azienda che rappresenterà l'Abruzzo in questa iniziativa è il “Parco degli Ulivi” che ha presentato come piatto le sagne appezzate con ventricina, un'eccellenza del territorio che contribuisce a promuovere la ricchezza enogastronomica della regione.
L'evento si è rivelato un importante momento di confronto e di valorizzazione del patrimonio culinario abruzzese, consolidando il ruolo della regione come destinazione gastronomica di rilievo.
Visualizza Allegato
1
In Evidenza - 27 feb 2024
Incontri Territoriali Cia: dialogo costante con agricoltori e sindaci per il futuro del settore agricolo
Cia ha recentemente organizzato un ciclo di incontri territoriali con gli agricoltori, pratica consueta nel suo impegno per coinvolgere attivamente gli organismi territoriali. Questi incontri, ai quali sono stati invitati anche i sindaci delle comunità locali, sono stati dedicati alla discussione delle attività dell'organizzazione, degli impegni istituzionali e dei temi di attualità nel settore agricolo.
Attraverso la centralità delle proposte avanzate da Cia, la Confederazione intende riaffermare il valore lungo l'intera filiera agricola, garantendo un equo compenso per il lavoro degli agricoltori e preservando il suolo, l'acqua e la fauna selvatica. Questi incontri vengono organizzati abitualmente nel corso dell’anno con i coordinamenti territoriali oltre al comitato esecutivo poiché rappresentano un'opportunità per confrontarsi sulle molteplici questioni aperte che il settore agricolo e gli agricoltori stanno affrontando.
La partecipazione attiva dei sindaci e degli associati ha arricchito il dibattito, consentendo una comprensione più approfondita delle esigenze specifiche di ogni territorio e l'adozione di soluzioni su misura per affrontare le sfide locali in modo efficace e sostenibile. Temi come il miglioramento della viabilità rurale sono di vitale importanza per lo sviluppo e la competitività del settore agricolo locale.
Questi incontri, che rappresentano una prassi consolidata, hanno fornito una solida base per pianificare la prossima Assemblea provinciale, contribuendo a arricchire il dibattito e a raccogliere idee e contributi dai partecipanti.
Visualizza Allegato